Condividi:

Sembra assurdo, nel 2021, che ancora qualcuno possa tener separati i generi musicali: classica da una parte, jazz dall’altra, e pop e rock  in un’altra ancora.

Si e’ sempre detto che “non esiste una netta separazione tra generi musicali” e,ad ulteriore conferma di ciò, vi propongo  una piccola antologia di brani pop che hanno tratto “diretta ispirazione”  dal repertorio classico.

Plaisir D’Amour è una celebre romanza composta attorno al 1785 da Jean-Paul-Égide Martini  di cui Hector Berlioz scrisse un arrangiamento per orchestra. La melodia fu riutilizzata sia per la canzone  Can’t Help Falling in Love, cantata, tra gli altri, da Elvis Presley, anche se con testo diverso.

Nel  1967 Gary Brooker dei Procol Harum conobbe il poeta paroliere Keith Reid e gli chiese di scrivere un testo sulla base di una melodia  da lui composta. Da qui nasce la celeberrima A Whiter shade of pale.

Per la canzone Brooker voleva un’introduzione strumentale. Venne così contattato il 21enne Matthew Fisher,talentuoso tastierista, che compose quello che diventerà uno dei più celebri intro strumentali della storia della musica pop, ottenuto sovrapponendo il basso del secondo movimento dell’Aria sulla quarta corda, la Suite per orchestra n. 3 di Johann Sebastian Bach, con una melodia presa da un’altra opera del compositore tedesco, il Corale in mi bemolle maggiore Wachet auf, ruft uns die Stimme.

Could It Be Magic è una canzone con testi di Adrienne Anderson e musiche di Barry Manilow, sulla base del Preludio in do minore di Frédéric Chopin. Barry Manilow la cantò nel ’73 e ha visto una nuova edizione nel  1975. Quest’ultima riedizione divenne uno dei primi successi di Manilow. La canzone è stata registrata anche da numerosi altri artisti nel corso degli anni. Celebre la versione-disco che realizzò Donna Summer nel 1976.

Sting nel 1985 pubblicò il suo primo album d’autore The Dream of The Blue Turtles, che ebbe un grandissimo successo con una hit da classifica (“If You Love Somebody – Set Them Free”). Fra le tracce di quell’album c’era anche una singolare canzone pacifista Russians, il cui tema musicale è stato ripreso dalla Suite sinfonica, Il luogotenente Kize​ di Sergej Prokofiev.

E che dire della melodia che ha ispirato Santana nella sua Love of My Life? Riprende precisamente il Terzo movimento della Sinfonia n.3 di Brahms.

All By Myself di Eric Carmen è fortemente ispirata al Piano Concerto No.2 in C minor Op.18 2. Adagio di Rachmaninov. Ma Eric Carmen deve aver nutrito una passione sconfinata per Rachmaninov visto che anche nella sua Never fall in love again riprende spudoratamente la Sinfonia n.2 op. 27 in Re minore del compositore russo.

Anche la celebre “I don’t know how to love him“, tratta da “Jesus Christ Superstar” e cantata da Yvonne Elimann  ricorda fortemente  il Concerto per violino di Mendelssohn

A parte i successi internazionali, anche in Italia ci siamo ispirati alla musica classica.

Qualcuno ha osservato  che alcune canzoni del grande Fabrizio De André  conterrebbero scopiazzature che vanno oltre la fonte d’ispirazione. Una  delle piu’ clamorose sarebbe questa: la linea melodica della “Canzone dell’amore perduto” e’ identica all’inizio del Concerto per tromba di Telemann.

Nell’album “Collage” de Le Orme si mischia il rock con Scarlatti con la supervisione di Gian Piero Reverberi.

Anche i New Trolls con il loro Concerto Grosso resero omaggio, nel 1971, a una forma di concerto della musica barocca in Italia.

Per arrivare poi ad “Agnese” di Ivan Graziani la cui melodia è tratta dalla Sonatina in Sol maggiore di Muzio Clementi.

E chiudiamo con “Caruso” di Lucio Dalla, composta nell’albergo di Sorrento dove il tenore Enrico Caruso trascorse i suoi ultimi giorni. E’  la rivisitazione straziante del tema “Te voglio bene assaje” attributa,per la musica, a Gaetano  Donizetti in chiave melodico-napoletana,  che diverrà uno dei più grandi successi di Dalla, con nove milioni di copie vendute in tutto il mondo!

Paolo Famiglietti

 

Ascolta RTR 99 sui 99.0 FM a Roma e Provincia, 94.0 FM a Latina e Provincia, 98.5 FM a Rieti e Provincia, sul Canale 680 del Digitale Terrestre TV in tutto il Lazio, sulle app gratuite “RTR 99”, sugli smart-speaker, sui principali media-player TV.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.