Con il termine “One-hit wonder”, letteralmente “un colpo fantastico”,vengono indicate le cosiddette “meteore musicali”, ovvero quelle canzoni, o quegli artisti, che hanno brillato una sola stagione e dei quali poi si sono perse le tracce. Nel panorama internazionale abbiamo fatto una selezione scegliendo queste:
Buggles – Video Killed the Radio Stars (1979)
Grandissimo successo di fine anni ’70 ad opera di un gruppo inglese che annoverava fra i suoi componenti due musicisti, Trevor Horn e Geoffrey Downes che di lì a poco sarebbero entrati a far parte del ben più famoso gruppo degli Yes. “Video Killed the Radio Stars” raggiunse la prima posizione nelle classifiche di vari Paesi fra cui Italia, Gran Bretagna, Francia E Olanda.
Da allora, i Buggles sono ricomparsi saltuariamente in tv e hanno partecipato a qualche concerto a scopo benefico. Ricordiamo, invece, il notevole evento live alla O2 Arena di Londra nel 2011 al quale i Buggles presero parte esibendosi, oltre che in alcuni dei loro pezzi, anche in cover di David Bowie.
Shocking Blue – Venus (1969)
Gli Shocking Blue, quartetto rock olandese, ottenne un successo planetario con un singolo divenuto famosissimo: “Venus”. Chi non ha mai canticchiato: “She’s got it Yeah, baby, she’s got it, I’m your Venus, I’m your fire, At your desire?”. Il brano in questione arrivò primo in molti Paesi europei,negli Usa e nelle primissime posizioni di Gran Bretagna e Giappone. Ovviamente, se gli Shocking Blue sono citati è perché, dopo “Venus”, di loro si sono perse le tracce.
The Knack – My Sharona (1979)
Un altro successo (ed un’altra “meteora”) è stato quello dei Knack che “sfondarono” con la loro “My Sharona”. Questo brano fu un clamoroso tormentone estivo in tutto il mondo, caratterizzato da un riff di chitarra che ha fatto storia. Purtroppo i Knack, pur continuando a fare musica, non riuscirono a ripetere il successo ottenuto con My Sharona e presto caddero nel dimenticatoio. Una curiosità: la Sharona della canzone esiste davvero. È la ragazza che appare sulla copertina del singolo, la quale, adesso, fa l’agente immobiliare.
Michael Sembello – Maniac (1983)
Michael Sembello, cantante, chitarrista e tastierista, pur avendo nella sua carriera collaborato con artisti del calibro di Stevie Wonder, Michael Jackson e Donna Summer, arrivò alla notorietà nel 1983 quando la sua canzone “Maniac” entrò a far parte della colonna sonora del film Flashdance.
“Maniac” arrivò alla vetta della Billboard Hot 100 e ricevette una nomination quale migliore canzone agli Oscar del 1983. Dopo “Maniac”, Michael Sembello (di chiare origini italiane)è ritornato nell’anonimato dedicandosi alla musica orientale.
Una menzione d’onore va alla cosiddetta Italo Disco, un fenomeno musicale d’esportazione, che,negli anni ’80, ha visto protagonista diverse produzioni musicali made in Italy che però hanno conquistato il mercato internazionale.
Chi non ricorda ad esempio P.Lion¸ interprete del brano Happy Children, o Ryan Paris con Dolce Vita, per non parlare poi di Sandy Marton e Tracy Spencer, entrambi lanciati dalla “scuderia” di Claudio Cecchetto, e ancora, la formosa Samantha Fox che viene ricordata più per le sue doti fisiche che per i pochi successi musicali che l’hanno fatta entrare in classifica.
Ma c’è anche Baltimora, che con la sua Tarzan Boy, ha fatto ballare milioni di persone in tutto il mondo senza aver dato seguito a questo famosissimo brano.
Paolo Famiglietti
Ascoltaci sui 99.0 FM a Roma e Provincia, 94.0 FM a Latina e Provincia, sul Canale 680 del Digitale Terrestre TV in tutto il Lazio, sulle app gratuite “RTR 99”, sugli smart-speaker, sui principali media-player TV.