La rubrica Radiostory di RTR 99 ci sta aiutando a capire quali e quante professionalità romane abbiano contribuito ad accompagnare la transizione dal monopolio dell’emittenza di Stato alla possibilità di scegliere la radio più adatta alle esigenze e i gusti di ognuno di noi.
Con i “pionieri” stiamo ricostruendo le tappe di un lungo viaggio e questo martedì 3 gennaio 2023 Andrea Torre ospiterà una delle voci femminili più importanti, avvolgenti, riconoscibili, preparate, autorevoli:
Luciana Biondi.
Una vita interamente dedicata alla musica ed alla comunicazione, anche lei è partita dalla piccola (ma già ai tempi importante) emittenza locale dei primi anni ‘70 per approdare agli inizi degli anni ‘80 in quella RAI che finalmente iniziava a confrontarsi con l’emittenza privata, proseguendo fino ai giorni nostri con talento, sapienza e tanta passione su entrambi i fronti, locale e nazionale.
Da Radio Emme 100 Stereo a Radio Dimensione Suono, a Rai Stereodue, RIN, Radio Rock, Radio Centro Suono, persino il mitico Notturno Italiano. Ma anche le consulenze musicali per la serie TV I ragazzi del muretto e alcuni film tra cui Ripley’s game di Liliana Cavani.
Luciana ha molto da raccontarci, e sarà anche l’occasione per svelarvi una grande novità per l’annata 2023 di RTR 99. Tutto ciò rende imperdibile la prima puntata di Radiostory del nuovo anno, martedì 3 gennaio alle 18.00 su RTR 99 canzoni e parole fuori dal coro!
Ascolta RTR 99 Canzoni e Parole fuori dal coro
– in FM: a Roma e provincia 99.0, a Latina e Pianura Pontina 94.0, a Rieti e provincia 98.5, a Fondi e Sperlonga 98.1;
– in DAB+ Digital Radio a Roma e provincia, a Milano e provincia;
– in TV: a Roma e Provincia sul Digitale Terrestre Canale 87;
– in streaming audio e video su www.rtr99.it;
– sugli Smart-Speaker con gli assistenti vocali Alexa e Google;
– su Smartphone e Tablet con l’app “RTR99”;
– sulle Smart-TV Samsung e LG e su Amazon Fire, Android TV, Apple TV con l’app “RTR99”;
– sui principali aggregatori mondiali.