I Bee Gees sono stati una delle band più longeve della storia del pop: grazie alla loro versatilità compositiva, nonché alla semplicità ed efficacia delle loro melodie, sono riusciti a mantenere un grande successo nell’arco di trentacinque anni, riuscendo a porsi come protagonisti di vari generi musicali:dal beat all’R&B, dal funky al country-rock fino, ovviamente, alla disco-music.
I fratelli Gibb nacquero a Douglas nell’isola di Man, situata tra la Gran Bretagna e l’Irlanda. Il trio fu costituito da Barry e dai gemelli Maurice e Robin. I genitori si accorsero ben presto del loro talento. Barry aveva infatti 9 anni, quando cominciò a suonare la chitarra e a esibirsi coi fratelli nei cinema di Manchester, tra un film e l’altro, con il nome di Rattlesnakes.
Nel 1958, la famiglia al completo si trasferì a Brisbane, in Australia. Una volta giunti nella “terra dei canguri”, i fratelli Gibb cominciarono a comporre molte canzoni, giurando a sé stessi che sarebbero rimasti sempre uniti nell’impresa. E così fu….
L’incontro fortunato con Robert Stigwood,produttore discografico australiano, fece il resto.
Stigwood stava lavorando su un film riguardante la cultura dance a New York. Il film in questione era Saturday Night Fever, con John Travolta. La colonna sonora, un doppio album di diciassette brani, fu il disco più venduto al mondo in tutta la storia della musica, dopo “Thriller” di Michael Jackson. Tra i brani apportati dai Bee Gees, sono inclusi “Stayin’ Alive“, “How Deep Is Your Love“, “Night Fever” e “More Than A Woman“; altra loro canzone di grande successo è “If I Can’t Have You“, cantata da Yvonne Elliman, ovvero colei che interpretò Maddalena in “Jesus Christ Superstar“. Le intuizioni “disco” vennero portate al successo con una formula tanto semplice quanto efficace, fondata sull’accostamento tra un cantato in falsetto, un ampio uso degli archi, una manciata di ottime melodie e un ritmo implacabile. Pochi altri brani avranno lunga vita in discoteca come quelli tratti da quest’album.
Il successo strepitoso di cui furono protagonisti i fratelli Gibb nel periodo della disco-music proseguì nel 1979 con Spirits Having Flown, il loro album più venduto in Italia. Il disco mantenne lo stile di “Saturday Night Fever“, nel quale tutti i brani furono cantati in falsetto; il genere fu ancora una volta una disco-music inconfondibile, in cui funky e soul si amalgamavano perfettamente. I singoli di successo furono “Tragedy“, esaltazione del loro cantato in falsetto, la struggente “Love You Inside Out” e la ballad lentissima “Too Much Heaven” che anticipò, nel 1978, l’uscita dell’album stesso.
Con oltre 230 milioni di copie vendute, i Bee Gees si trovano al quinto posto tra gli artisti di maggiore successo mondiale. Inoltre, (record assoluto) in Gran Bretagna hanno avuto almeno una “numero uno” in tre differenti decenni. Hanno avuto sei singoli consecutivi al numero uno nelle classifiche americane.
Come i Beatles,cinque loro canzoni erano presenti,contemporaneamente, nella top ten statunitense. La colonna sonora del film Saturday Night Fever ha venduto oltre 40 milioni di copie. Barry Gibb ha scritto 16 “numeri uno” in America e,come produttore, 14. Tra i riconoscimenti più importanti ricordiamo l’ingresso dei Bee Gees nella Rock and Roll Hall of Fame, nella Songwriters Hall of Fame, nella Vocal Group Hall of Fame e 8 Grammy Awards vinti tra cui il Grammy Legend Award, oltre a 16 nomination.
Tutto questo fa dei Bee Gees, ancora al presente, una delle band piu’ memorabili della disco music!
Paolo Famiglietti
Ascolta RTR 99 Canzoni e Parole fuori dal coro
– in FM: a Roma e provincia 99.0, a Latina e Pianura Pontina 94.0, a Rieti e provincia 98.5, a Fondi e Sperlonga 98.1;
– in DAB+ Digital Radio a Roma e provincia, a Milano e provincia;
– in TV: a Roma e Provincia sul Digitale Terrestre Canale 87;
– in streaming audio e video su www.rtr99.it;
– sugli Smart-Speaker con gli assistenti vocali Alexa e Google;
– su Smartphone e Tablet con l’app “RTR99”;
– sulle Smart-TV Samsung e LG e su Amazon Fire, Android TV, Apple TV con l’app “RTR99”;
– sui principali aggregatori mondiali.