Non e’ chiaro stabilire quale sia stata la prima canzone disco-music . A giocarsela sono, sicuramente, due città come New York e Philadelphia che, soprattutto a metà degli anni ’70, sfornarono una miriade di singoli di successo che, ancora oggi, fanno ballare il mondo!
La discomusic aveva quel sapore di evasione che si contrapponeva all’impegno sociale degli anni ’60.
Così come avvenne negli Stati Uniti,anche qui da noi in Italia, il genere disco ammaliò molti artisti nostrani.
Facendo una panoramica brevissima, quasi riduttiva, su alcuni personaggi che sperimentavano con queste nuove sonorità tra la metà e la fine degli anni ’70, spicca subito il nome di Marcella Bella, una vera e propria paladina della disco music.
Il brano Nessuno Mai del 1974 viene considerato uno dei primissimi esempi di discomusic in Italia.
Nel ’76 Marcella si avvicina sempre di più alle sonorità disco con Resta cu’ mme, cover di un brano di Domenico Modugno, posizionandosi al quarto posto del Festivalbar di quell’anno, mentre nel 1977 arrivano le note di Non m’importa più.
Tra i primi esempi di discomusic in Italia dobbiamo annoverare anche la celebre Rumore di Raffaella Carrà che, forte dei 10 milioni di copie vendute, vanta versioni in lingua inglese, spagnola e francese!
Anche Mina, senza dubbio l’artista più popolare in Italia, apre la porta alla disco music e,nel 1977, pubblica un pezzo scritto da Cristiano Malgioglio insieme a Pino Presti dal titolo Amante amore inserendolo nell’album Mina con bignè.
Ed arriviamo ad Alan Sorrenti, un artista che, dopo aver registrato una serie di album di rock progressivo, sceglie la disco music creando un ponte magico tra Napoli, New York e Los Angeles.
Con gli album Figli delle stelle del 1977, e L.A. & N.Y del 1979 entra nell’Olimpo della disco di casa nostra cantando sia in inglese che in Italiano.
Tra le canzoni disco prodotte in Italia le sorelle Loretta e Daniela Goggi con brani come Voglia, Domani e Sto ballando hanno varcato i confini nazionali portando i loro brani in cima alle classifiche europee.
Ovviamente non possiamo dimenticare una certa Heather Parisi che, alla fine degli anni ’70, ci ha fatto ballare con la sua “Disco Bambina”canzone che fu sigla di Fantastico, noto varietà della Rai.
Ascolta RTR 99 sui 99.0 FM a Roma e Provincia, 94.0 FM a Latina e Provincia, 98.5 FM a Rieti e Provincia, sul Canale 680 del Digitale Terrestre TV in tutto il Lazio, sulle app gratuite “RTR 99”, sugli smart-speaker, sui principali media-player TV e Samsung TV.