HIT PARADE STORY (08 ottobre 1988)
Ciao a tutte le amiche e a tutti gli amici di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro”. La nostra “Macchina del Tempo” ci porta nel mese di ottobre del 1988. Ripercorriamo quel periodo attraverso le notizie politiche, sportive, televisive e musicali.
La politica italiana all’estero domina sulle prime pagine dei quotidiani d’epoca. Il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga giunge a Singapore, prima tappa del suo viaggio che lo porterà nei giorni seguenti anche in Australia, Nuova Zelanda e Hong Kong. Il Boeing 742 dell’Alitalia, denominato “Sorrento”, è atterrato all’Aeroporto Internazionale “Changi” alle 15.23 locali (le 8.23 italiane) dopo circa dodici ore di volo non stop da Roma. Con il Presidente Cossiga giungono il Ministro degli Esteri Giulio Andreotti, il Segretario Generale della Repubblica Sergio Berlinguer, il Direttore dell’Emigrazione e Affari Sociali Giulio Cesare Di Lorenzo. Il Presidente Cossiga è stato ricevuto dal capo del cerimoniale della Repubblica di Singapore V.K. Rajan, dall’Ambasciatore d’Italia Alessandro Vattani, dal Dirigente Regionale Alitalia Vittorio Fanti.
Viva attesa per la prima giornata del Campionato di Calcio 1988-’89, che parte il 9 ottobre, con notevole ritardo rispetto agli anni passati, a causa delle Olimpiadi di Seoul, terminate da pochi giorni. I campioni in carica del Milan vincono 4 a 0 contro la Fiorentina, la Juventus batte fuori casa il Como per 3 a 0, la Sampdoria supera il Torino (padrone di casa) per 3 a 2, il Napoli supera l’Atalanta per 1 a 0, l’Inter batte l’Ascoli (che gioca in casa) per 3 a 1. Cesena-Lazio e Pescara-Roma si chiudono entrambe sullo 0 a 0.
Dopo il positivo esordio del 1° ottobre, va in onda la seconda puntata di “Fantastico 9”, programma abbinato alla Lotteria Italia 1988-’89, condotto da Enrico Montesano e Anna Oxa. Gli ospiti d’onore di questo secondo appuntamento con il maxi-show di Rai Uno sono: Maurizio Costanzo, Claudio Lippi e gli Europe. I due “Miti” messi a confronto nella gara abbinata alla Lotteria sono Elvis Presley e Frank Sinatra. Anche questa puntata numero due del programma si rivela un successo, con un’audience di 12.974.000 telespettatori, pari al 55,74% (ben 384.000 telespettatori in più rispetto all’esordio).
La classifica degli album più venduti nella settimana dell’8 ottobre 1988 vede una netta prevalenza di dischi italiani rispetto a quelli internazionali: otto a due.
Al primo posto c’è Antonello Venditti con “In questo mondo di ladri”, album trainato dall’omonima canzone, oltre che da brani come “Ricordati di me”, “Miraggi”, “Il compleanno di Cristina”, “Mitico amore” e altre.
Secondo è Pino Daniele con “Schizzechea with love”, album che contiene motivi molto noti come “Jesce juorno”, “Gesù, Gesù”, “Me so’ ‘mbriacato ‘e te Forever”, “Tra la pazzia e il Blues”.
Al terzo posto la grande rivelazione internazionale del 1988: Tracy Chapman. La 24enne cantautrice di Cleveland conquista critica e pubblico con il suo album d’esordio (intitolato con il suo nome e cognome) che si avvale di brani come “Fast Car”, “Talkin’ Bout A Revolution”, “Baby Can I Hold You” e altre.
In quarta posizione si trova Enrico Ruggeri con l’Lp “La parola ai testimoni”, guidato dal singolo “La signora del tempo che vola” e da altri notevoli motivi, tra i quali: “Marta che parla con Dio”, “Tango delle donne facili”, “I ragazzi che volano via”.
Quinta è l’accoppiata dell’anno: Lucio Dalla e Gianni Morandi. I due artisti bolognesi si confermano protagonisti con il doppio album “Dalla/Morandi”, che contiene canzoni come “Vita”, “Dimmi, dimmi”, “Cuori di Gesù”, “Chiedi chi erano i Beatles”, “Felicità” e due reciproci omaggi: “C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones” (cantata da Dalla) e “Il cielo” (cantata da Morandi).
Al sesto posto c’è Gianna Nannini con l’album “Malafemmina”. A piacere soprattutto sono tre brani contenuti nel disco: “Hey Bionda”, “Voglio fare l’amore” e “Un ragazzo come te”.
Settimo posto per “Jovanotti for President”, primo album per il disc-jockey, divenuto popolarissimo grazie al successo estivo di “Gimme Five”.
L’ottava posizione è ad appannaggio di Fiorella Mannoia con il suo Lp “Canzoni per parlare”, che contiene splendidi brani di autori come Ivano Fossati, Enrico Ruggeri, Riccardo Cocciante, Marco Luberti e Ron come “Le notti di maggio”, “Il tempo non torna più”, “I dubbi dell’amore”, “La lettera che non scriverò mai” e altri.
Nono è Scialpi con l’album “Un morso e via”, lanciato dal singolo “Pregherei” (interpretato assieme a Scarlett), che ha vinto la recente edizione del “Festivalbar”.
A chiudere la top ten è Bon Jovi con l’Lp “New Jersey”, forte di successi come “Bad Medicine”, “Blood On Blood” e “Lay Your Hands On Me”.
Vi do appuntamento alla prossima settimana.
David Guarnieri
CLASSIFICA DEI 33 GIRI PIÙ VENDUTI (08 ottobre 1988):
- In questo mondo di ladri – Antonello Venditti (Heinz)
- Schizzechea With Love – Pino Daniele (EMI)
- Tracy Chapman – Tracy Chapman (Elektra)
- La parola ai testimoni – Enrico Ruggeri (CGD)
- Dalla/Morandi – Lucio Dalla e Gianni Morandi (RCA)
- Malafemmina – Gianna Nannini (Ricordi)
- Jovanotti For President – Jovanotti (Ibiza)
- Canzoni per parlare – Fiorella Mannoia (DDD)
- Un morso e via – Scialpi (RCA)
- New Jersey – Bon Jovi (Polygram)
Ascolta RTR 99 sui 99.0 FM a Roma e Provincia, 94.0 FM a Latina e Provincia, 98.5 FM a Rieti e Provincia, sul Canale 680 del Digitale Terrestre TV in tutto il Lazio, sulle app gratuite “RTR 99”, sugli smart-speaker, sui principali media-player TV e Samsung TV.