HIT PARADE STORY (08 gennaio 1971)
Ciao a tutti gli amici e le amiche di RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro. La classifica storica di questa settimana ci porta all’inizio del 1971.
La notizia più importante presente sui quotidiani di quei giorni riguarda la politica estera. L’ambasciatore britannico nell’Uruguay Geoffrey Holt Seymour Hoffman, viene rapito in pieno centro a Montevideo, da un gruppo di individui armati che appartengono all’organizzazione di guerriglieri urbani noti come “Tupamaros”. Il diplomatico verrà rilasciato l’8 settembre 1971, attraverso un riscatto pari a 42.000 sterline.
Appena terminata l’edizione di “Canzonissima”, si comincia a preparare la 21a edizione del Festival di Sanremo: le acque sono agitate, soprattutto per quel che riguarda i costi della rassegna. I discografici non sono disposti a pagare un milione per i cantanti e un milione per le canzoni scelte per la gara, così come richiede l’organizzazione del Festival, capeggiata da Ezio Radaelli e Gianni Ravera. I due patron propongono al Comune di Sanremo di spostare la manifestazione dal Casinò delle Feste (con 900 posti a sedere) al più funzionale Teatro Ariston, che ne conta ben duemila.
Si avvicina la tredicesima giornata del girone di andata del Campionato di Serie A 1970-’71, prevista per domenica 10 gennaio 1971. Il Cagliari Campione d’Italia (mancante del suo asso Gigi Riva) perde a Napoli per 1 a 0, il Milan supera il Bologna 2 a 1, la Sampdoria ha la meglio sulla Juventus per 2 a 0, il Torino travolge la Roma per 4 a 0, l’Inter pareggia a Foggia 1 a 1, mentre Lazio e Varese si dividono un punto, pareggiando 0 a 0.
La classifica dei 45 giri più venduti dell’8 gennaio 1971 vede una predominanza quasi totale di motivi cantati in italiano (nove a uno).
Al primo posto si piazza Mina con “Io e te da soli”, un bellissimo motivo di Mogol e Battisti, interpretato in modo magistrale dalla “Tigre di Cremona”.
Secondo è Massimo Ranieri, neo vincitore di “Canzonissima”, con la trascinante “Vent’anni”, scritta per lui da Totò Savio, Giancarlo Bigazzi ed Enrico Polito. In terza piazza, proveniente dalla stessa gara, Gianni Morandi, secondo classificato con la simpatica (ma non eccelsa) “Capriccio”, firmata da Franco Migliacci, Mauro Lusini e Dario Farina.
Quarta è Iva Zanicchi con una delle sue interpretazioni più note: “Un fiume amaro”, versione italiana di “Kaimos”, firmata da Mikis Theodorakis e portata al successo in Grecia da Stelios Kazantzidis e Marinella.
Al quinto posto si trova Lucio Battisti con “Anna”, intensa canzone tratta dal vendutissimo album “Emozioni”.
In sesta posizione, Raffaella Carrà, effervescente interprete di “Ma che musica maestro”, sigla iniziale della fortunata “Canzonissima ’70”, da lei condotta assieme a Corrado.
Settima è l’unica canzone interpretata in inglese presente nella top ten: “Girl, I’ve Got News For You”, interpretata dai Mardi Gras (la cover in italiano, “La mia vita, la nostra vita”, viene proposta con un buon successo da Caterina Caselli).
In ottava piazza si trova Ornella Vanoni con uno dei suoi cavalli di battaglia: “L’appuntamento”, bellissimo brano di Roberto ed Erasmo Carlos, intitolato in origine “Sentado ‘a beira do caminho”, tradotto in lingua italiana da Bruno Lauzi.
Al nono posto il tema principale dal fortunatissimo film “Anonimo Veneziano”, diretto da Enrico Maria Salerno ed interpretato da Florinda Bolkan e Tony Musante. Autore ed interprete della colonna sonora è Stelvio Cipriani.
A chiudere la top ten è Patty Pravo e la struggente “Tutt’al più”, lanciata senza troppa fortuna nelle semifinali di “Canzonissima ’70”.
Ci ritroviamo la prossima settimana!
David Guarnieri
CLASSIFICA DEI 45 GIRI PIÙ VENDUTI (08 gennaio 1971)
- Io e te da soli – Mina (PDU)
- Vent’anni – Massimo Ranieri (CGD)
- Capriccio – Gianni Morandi (RCA)
- Un fiume amaro – Iva Zanicchi (Ri-Fi)
- Anna – Lucio Battisti (Ricordi)
- Ma che musica maestro – Raffaella Carrà (RCA)
- Girl, I’ve Got News For You – Mardi Gras (Joker)
- L’appuntamento – Ornella Vanoni (Ariston)
- Anonimo veneziano – Stelvio Cipriani (CAM)
- Tutt’al più – Patty Pravo (RCA)
Ascolta RTR 99 sui 99.0 FM a Roma e Provincia, 94.0 FM a Latina e Provincia, sul Canale 680 del Digitale Terrestre TV in tutto il Lazio, sulle app gratuite “RTR 99”, sugli smart-speaker, sui principali media-player TV.