Condividi:

HIT PARADE STORY (11 dicembre 1981)

Ciao a tutti amici di RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro. Anche per oggi vi presentiamo uno spaccato storico tra musica e ricordi d’epoca. In questo caso, torniamo indietro fino al dicembre 1981.

L’avvenimento di maggior risalto sui quotidiani dell’epoca è la crisi tra Stati Uniti e Libia. Nel breve incontro con i giornalisti presenti, il presidente americano Ronald Reagan dichiara agli intervenuti: “Il leader libico Muammar Gheddafi costituisce una seria minaccia non soltanto per la parte del mondo in cui si trova, ma per tutti i paesi”. Reagan dà il totale avallo alla decisione annunciata il giorno precedente dal Dipartimento di Stato, di richiamare in Patria i circa 1500 americani che lavorano in Libia.

In vista degli attesissimi Campionati del Mondo di Calcio che si giocheranno in Spagna nel giugno-luglio 1982, il presidente della Federazione Calcistica della Germania Federale, Hermann Neuberger, dichiara che “L’Italia giocherà quasi certamente le prime tre partite a Vigo quale testa di serie del Gruppo 1”. Neuberger precisa che i rappresentanti delle Federazione Europee hanno intenzione di proporre la seguente sistemazione della sei teste di serie del prossimo “Mundial”: Italia nel gruppo 1 a Vigo; Germania Federale nel gruppo 2 a Gijon; Argentina nel gruppo 3 ad Alicante; Inghilterra nel gruppo 4 a Bilbao; Spagna nel gruppo 5 a Valencia; Brasile nel gruppo 6 a Siviglia.

Il mondo del cinema sta vivendo un’ottima stagione a livello di incassi. L’autunno 1981 ha visto il trionfo di pellicole come “Solo per i tuoi occhi” (ennesimo capitolo della saga di James Bond, interpretato da Roger Moore), “Il tempo delle mele” e, soprattutto, “Pierino contro tutti”, con Alvaro Vitali, che registra un incasso di 4 miliardi in poche settimane. Per il trionfo natalizio di fine anno sono attese in modo particolarmente alcune pellicole: “Nessuno è perfetto” con Renato Pozzetto e Ornella Muti, “Fracchia la belva umana”, show personale per Paolo Villaggio, “I Fichissimi” con Diego Abatantuono e Jerry Calà, “Culo e camicia” con Renato Pozzetto ed Enrico Montesano, “Innamorato pazzo” con la coppia formata da Adriano Celentano e Ornella Muti (reduci dall’enorme successo de “Il bisbetico domato” del 1980) e “Il Marchese Del Grillo” con uno strepitoso Alberto Sordi.

La classifica dei singoli più venduti in Italia presenta una perfetta parità tra canzoni italiane e internazionali (cinque a cinque). Al primo posto la romantica “Reality” interpretata da Richard Sanderson, tema dal fortunatissimo film “Il tempo delle mele” di Claude Pinoteau, con Sophie Marceau, Claude Brasseur, Brigitte Fossey, Denise Grey e Alexandre Sterling.

Seconda è Heather Parisi con la famosissima “Cicale”, sigla iniziale dello show tv abbinato alla Lotteria Italia, “Fantastico 2”, per la regia di Enzo Trapani, condotto da Claudio Cecchetto con Walter Chiari, Oriella Dorella, Romina Power, Memo Remigi, Gigi Sabani e la stessa Parisi.

In terza posizione si trova Kim Carnes, che conquista critica e pubblico con la sua sensuale e magnetica interpretazione di “Bette Davis Eyes” (scritta da Donna Weiss e Jackie De Shannon, incisa senza successo da quest’ultima nel 1974).

Al quarto posto la coppia per antonomasia della musica italiana di quegli anni, Al Bano e Romina Power e la iper-sentimentale “Sharazan”, che si avvale della promozione ottenuta nel corso delle puntate di “Fantastico 2”, di cui la Power è una dei protagonisti.

In quinta piazza la simpatica Sandra Mondaini (nei panni di Sbirulino) con “Lo stellone”, sigla della trasmissione tv “Fantastico Bis”, inserita all’interno di “Domenica In” condotta da Pippo Baudo.

Sesta è la bellissima “Every Little Things She Does Is Magic” dei Police, scritta da Sting nel lontano 1976 e pubblicata dopo cinque anni, come brano leader dell’album “Ghost In The Machine”.

Al settimo posto si trova Loretta Goggi con uno dei suoi maggiori successi: “Il mio prossimo amore”. Il brano viene lanciato come sigla finale dello show tv “Hello, Goggi!” (primo varietà di Canale 5) per la regia di Enzo Trapani.

In ottava posizione ci sono i Ricchi e Poveri e la spensierata “M’innamoro di te”, che permette al terzetto ligure di bissare il successo di “Sarà perché ti amo”.

Nona è la stupenda “Arthur’s Theme (Best That You Can Do)” di Christopher Cross, co-firmata assieme a Burt Bacharach, Peter Allen e Carole Bayer-Sager. La canzone beneficia del successo internazionale del film “Arturo”, sophisticated comedy diretta da Steve Gordon ed interpretata ottimamente da Dudley Moore, Liza Minnelli e John Gielgud.

A chiudere la top ten è Miguel Bosè in veste di rockstar (che convince di meno di quella espressamente pop) con la ritmata “You Can’t Stay The Night”.

Vi aspetto la prossima settimana!

David Guarnieri

 

CLASSIFICA DEI 45 GIRI PIÙ VENDUTI (11 dicembre 1981):

  1. Reality – Richard Sanderson (Delta)
  2. Cicale – Heather Parisi (CGD)
  3. Bette Davis Eyes – Kim Carnes (EMI)
  4. Sharazan – Al Bano & Romina Power (Libra)
  5. Lo stellone – Sandra Mondaini (CGD)
  6. Every Little Things She Does Is Magic – Police (A&M)
  7. Il mio prossimo amore – Loretta Goggi (WEA)
  8. M’innamoro di te – Ricchi e Poveri (Baby Records)
  9. Arthur’s Theme – Christopher Cross (Warner Bros)
  10. You Can’t Stay The Night – Miguel Bosè (CBS)
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.