Condividi:

HIT PARADE STORY (9 giugno 1982)

Buon venerdì alle amiche e agli amici di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro”. Questa volta analizziamo storicamente ciò che è avvenuto all’inizio del mese di giugno del 1982, a livello storico-politico, calcistico e musicale. Chiuderà, come di consueto, la classifica dei singoli più venduti del 9 giugno 1982.

L’avvenimento di maggiore rilevanza sui quotidiani dell’epoca è il conflitto tra Regno Unito e Argentina, per il possesso delle Isole Falkland (iniziato il 2 aprile 1982 quando le truppe argentine invasero la colonia britannica delle Falkland, rinominate Malvinas, con l’intento di ricongiungere alla madrepatria i territori che da sempre sentono di propria appartenenza, costringendo alla resa il piccolo contingente britannico). Il Primo Ministro del Regno Unito, Margaret Thatcher dichiara che la sua Nazione è pronta a far stazionare una rilevante forza militare nelle Falkland per difenderle da altri eventuali attacchi argentini, una volta riconquistate. Nel corso di un’intervista rilasciata a tre emittenti televisive statunitensi, la Thatcher ha inoltre aggiunto che la Gran Bretagna potrebbe rivolgersi agli Stati Uniti per avere un aiuto in questo programma, ed anche per salvaguardare le migliaia di prigionieri di guerra che si ritiene possano essere catturate dopo la battaglia finale di Port Stanley. Per la cronaca, il 14 giugno 1982 si svolse la battaglia finale nell’arcipelago, con la netta vittoria britannica e la bandiera bianca sventolata dagli argentini a Port Stanley.

In vista dell’inizio dei Campionati Mondiali di Calcio che si terranno in Spagna dal 13 giugno all’11 luglio 1982, la Nazionale italiana, guidata da Enzo Bearzot, affronta in amichevole lo Sporting Braga (allenato da Quinito), in una caldissima serata portoghese. Di fronte a poche centinaia di spettatori, gli azzurri battono i modesti avversari con un gol di Ciccio Graziani al minuto n. 38 (fra l’altro, in sospetto fuorigioco). La stampa sportiva non chiede di meglio e commenta velenosamente la mediocre prestazione italiana, al suono di “Squadra evanescente”, “Situazione preoccupante”, “Nazionale dove sei?”, “Pieni di problemi”, “Nazionale un inferno”, “Baraonda azzurra”, “Putiferio Italia”, “Falliscono i test”. A gettare benzina sul fuoco è anche il centrocampista della Fiorentina Daniele Massaro, artefice di una mediocre performance. Questi accusa senza mezzi termini: “Gli juventini non mi passano la palla”. A sparare a zero è anche il Presidente della Federcalcio, Federico Sordillo, che commenta: “In vent’anni di calcio non ho visto nulla di peggio. Quello di Braga era un collaudo importante e qualcuno non stava neanche sulle gambe”. Uno stizzito Bearzot replica: “Era solo un allenamento. Se giocassimo così anche una partita del Mondiale, saremmo tutti preoccupati, non solo il Presidente Sordillo”.

Allo “Shaker” di Sottomarina di Chioggia (Venezia), prende ufficialmente il via l’edizione 1982 del “Disco Verde”, manifestazione organizzata da Vittorio Salvetti, abbinata al “Festivalbar”, che mette in gara dodici artisti esordienti e/o emergenti, che “lottano” per conquistare il titolo di “Nuovo artista per l’estate 1982”. I cantanti designati sono: La Bottega dell’Arte (Nelle stelle, nel vento), Nino Buonocore (Yaya), Jo Chiarello (In bianco), i Deluxe (Hanno ucciso Mickey Mouse), Gerardo Carmine Gargiulo (Una gita sul Po), Gruppo Italiano (Fare, fare), i Manuel-Manù (Toccami, toccami), i Milk & Coffee (L’amore viene e va), Massimo Morante (Corsari), Giuni Russo (Un’estate al mare), Beppe Starnazza e i Vortici (Disco Frenesia), i Video (Moviola). A condurre la kermesse è lo stesso Vittorio Salvetti affiancato da Stella Carnacina. Tra gli ospiti: Diane Cobb, Marina Occhiena, Alberto Camerini (l’“Arlecchino Rock dell’Età Elettronica”), il violinista Giusto Pio, Ron, gli Stadio, Gigi Sabani e soprattutto Patty Pravo, che propone la canzone “Parole”, tratta dal suo album “Cerchi”, in cui si presenta come cantautrice “a tutto rock”, dichiarando di non temere confronti con le varie Chrissie Hynde (leader dei Pretenders) o Patti Smith.

La classifica dei singoli più venduti in Italia, nella settimana del 9 giugno 1982, presenta una divisione “quasi equa” tra brani internazionali (sei) e italiani (quattro).
Al primo posto c’è la bella Pheobe Cates con la romantica “Paradise”, tema portante dall’omonimo e sentimentale film diretto da Stuart Gillard ed interpretato dalla stessa Cates e da Willie Aames.
Seconda posizione per la celebre “Ebony And Ivory” di Paul McCartney, interpretata ottimamente dal cantautore britannico e da Stevie Wonder. Il brano si avvale del lancio avvenuto quale sigla iniziale di “Discoring”, seguitissimo programma domenicale della RAI condotto da Jocelyn.
La terza posizione vede protagonisti gli Imagination, band britannica composta da Lee John, Ashley Ingram ed Errol Kennedy. Il brano “Just An Illusion” (tra i più ballati in tutta Europa in quel periodo) è tratto dall’album “In The Heat Of The Night”.
Quarto posto per Riccardo Cocciante con la bellissima “Celeste nostalgia”, brano leader dell’album “Cocciante” (anch’esso presente nella classifica degli album più venduti), firmata dallo stesso cantante-compositore di Saigon e da Mogol, con la produzione di Shel Shapiro e gli arrangiamenti di Paul Buckmaster.
Al quinto posto la band statunitense dei Quarterflash con “Harden My Heart”, efficace brano firmato dal chitarrista del gruppo, Marv Ross ed interpretato dalla voce di sua moglie Rindy Ross (anche ottima sassofonista).
Sesta posizione per “Lady Oscar”, sigla televisiva del celebre cartone animato giapponese, divenuto immediatamente un “cult” assoluto. La canzone è composta da Riccardo Zara ed interpretata dai suoi Cavalieri del Re (accanto a Zara, il figlio Jonathan, l’ex moglie Clara Serina e sua sorella Guiomar Serina).
Al settimo posto, dopo diverse settimane di presenza in classifica, c’è Claudia Mori con l’orecchiabile e autobiografica “Non succederà più”, firmata dalla stessa cantante-attrice romana e da Giancarlo Bigazzi.
Ottava posizione per Richard Sanderson, cantante britannico (e francese d’adozione), con la romantica “She’s A Lady” (firmata da Michel Stelio e Roy Robinson), che gli permette di bissare il grande successo ottenuto tra la fine del 1981 e l’inizio del 1982 con “Reality” (tema dal film “Il tempo delle mele”).
Nono posto per gli America con la bella “Survival”, canzone scritta da Gerry Beckley, tratta dall’album “Alibi”, uscito alla fine del 1980 ed esploso in Italia dopo l’esibizione del gruppo statunitense, ospite del Festival di Sanremo 1982.
A chiudere la top ten al decimo posto è Alice con “Messaggio”, ottimo motivo firmato dalla stessa cantautrice forlivese, assieme a Giusto Pio e a Kui (alias Franco Battiato). Il brano viene selezionato tra i partecipanti al “Festivalbar” del 1982.

Ci ritroviamo la prossima settimana!

David Guarnieri

CLASSIFICA DEI 45 GIRI PIÙ VENDUTI (9 giugno 1982):

1. Paradise – Pheobe Cates (CBS)
2. Ebony And Ivory – Paul McCartney & Stevie Wonder (Parlophone)
3. Just An Illusion – Imagination (Panarecord)
4. Celeste nostalgia – Riccardo Cocciante (RCA)
5. Harden My Heart – Quarterflash (CBS)
6. Lady Oscar – I Cavalieri del Re (RCA)
7. Non succederà più – Claudia Mori (Clan)
8. She's A Lady – Richard Sanderson (Philips)
9. Survival – America (EMI)
10.  Messaggio – Alice (EMI)

Segui RTR 99 Canzoni e Parole fuori dal Coro :
???? In Fm : a Roma e provincia 99.0 – a Latina e pianura pontina 94.0 – a Rieti e provincia 98.5 – a Fondi e Sperlonga 98.1
???? In DAB – Digital Radio : a Roma e provincia, e in tutta la regione Umbria
???? In Tv : Digitale Terrestre, canale 87 nel Lazio
???? In streaming audio su rtr99.it e video su rtr99.tv
???? Sugli smart-speaker Amazon con l’assistente vocale Alexa, basta chiedere “Alexa? Riproduci RTR 99 !”
???? Su smartphone e tablet con l’app “RTR 99”
???? Sulle smart-tv Samsung ed LG, e su Amazon Fire, Android Tv, Apple Tv, con l’app “RTR 99”
???????? Sui principali aggregatori italiani come RadioPlayer, e in quelli mondiali

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.