HIT PARADE STORY (7 aprile 1979)
Buon Venerdì Santo ai tantissimi amici di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro”. Il nostro viaggio nel passato, ci porta ad inizio di aprile del 1979. Vediamo un po’ cosa è successo a livello politico, sportivo, cinematografico e musicale, con la classifica dei 45 giri più venduti in Italia della stessa settimana.
A dominare sulle prime pagine dei quotidiani dell’epoca è la lotta dello Stato italiano contro il terrorismo. Il Sostituto Procuratore della Repubblica, dott. Pietro Calogero, ordina l’arresto di un gruppo di dirigenti dei gruppi extraparlamentari “Autonomia Operaia” e “Potere Operaio”. Tra questi: Toni Negri, Oreste Scalzone, Emilio Vesce, Luciano Ferrari Bravo e Franco Piperno, accusati di associazione sovversiva e insurrezione armata contro lo Stato. Alcuni di loro vengono anche accusati di aver preso parte al rapimento e all’uccisione dell’onorevole Aldo Moro (l’imputazione cade nel 1980). Il numero complessivo degli arrestati potrebbe aumentare, dato che la Magistratura emette ventidue mandati di cattura per “insurrezione armata contro i poteri dello Stato”, e per “banda armata costituita in Brigate rosse”. Vengono inoltre emessi cinquanta comunicazioni giudiziarie per “associazione sovversiva”. Franco Piperno, indicato in un primo tempo tra i ricercati, telefona a radio “Onda rossa” e dichiara di non aver ricevuto né a casa né presso i suoi legali alcun mandato di cattura.
Venticinquesima giornata del Campionato di Serie A 1978-’79. L’incontro di cartello è quello che vede affrontarsi il Perugia rivelazione dell’anno, allenato da Ilario Castagner e il Milan di Nils Liedholm. La partita termina 1 a 1, con le reti (entrambe su calcio di rigore) di Stefano Chiodi e Gianfranco Casarsa. La Juventus di Giovanni Trapattoni travolge l’Atalanta di Battista Rota per 3 a 0, con la tripletta realizzata da Pietro Paolo Virdis. La Lazio di Roberto Lovati batte il Catanzaro di Carlo Mazzone, per 3 a 1, con i goal di Vincenzo D’Amico, Bruno Giordano e Renzo Garlaschelli, e la rete della bandiera di Massimo Palanca. L’Inter di Eugenio Bersellini e l’Ascoli di Antonio Renna pareggiano 1 a 1, con il rigore di Alessandro Altobelli e la rete di Claudio Ambu. Pareggio per 0 a 0 tra l’Avellino di Rino Marchesi e la Roma di Ferruccio Valcareggi. La classifica provvisoria vede in testa il Milan a quota 36 punti, seguito dal Perugia a 34, dal Torino a 33, e da Inter e Juventus a 32.
Al “Dorothy Chandler Pavillon” di Los Angeles si svolge la 51a Cerimonia di premiazione per l’assegnazione dei premi Oscar, organizzata dalla “Academy of Motion Picture Arts and Sciences”, condotta da Johnny Carson, con la presenza di stelle come Lauren Bacall, Yul Brynner, James Coburn, Richard Dreyfuss, Mia Farrow, Audrey Hepburn, Shirley MacLaine, Dean Martin, Kim Novak, Ginger Rogers, Diana Ross, Telly Savalas, John Wayne, Raquel Welch e Robin Williams. A vincere l’Oscar per il miglior film è “Il cacciatore” di Michael Cimino, che vince anche il premio per il miglior regista. L’Oscar per il miglior attore protagonista viene vinto da Jon Voight per il film “Tornando a casa” di Hal Ashby, pellicola che permette a Jane Fonda di vincere il riconoscimento per la migliore attrice protagonista. Il miglior attore non protagonista è Christopher Walken, sempre per “Il cacciatore”, mentre la migliore attrice non protagonista è Maggie Smith per “California Suite” di Herbert Ross. Il compositore altoatesino Giorgio Moroder vince l’Oscar per la migliore colonna sonora per il film “Fuga di mezzanotte” di Alan Parker.
La classifica dei 45 giri più venduti in Italia del 7 aprile 1979 vede un perfetto pareggio tra motivi nostrani e internazionali: cinque canzoni interpretate in italiano e cinque in inglese.
Al primo posto ci sono i Bee Gees con la grintosa e ballabile “Tragedy”, firmata dai fratelli Barry, Maurice e Robin Gibb, tratta dal fortunatissimo album “Spirits Having Flown”.
In seconda posizione si piazza Patrick Hernandez, che fa ballare tutta Europa con la divertente “Born To Be Alive”, scritta dallo stesso cantautore francese.
Al terzo posto la scanzonata “Mi scappa la pipì, papà” interpretata da Pippo Franco e da lui scritta assieme a Bruno Tibaldi. L’attore romano viene supportato dal coro “I nostri figli” diretto da Nora Orlandi.
Quarto posto per il vulcanico Rod Stewart e la sua celebre “Da Ya Think I’m Sexy?”, estratta dall’album “Blondes Have More Fun”.
La quinta posizione è nuovamente ad appannaggio dei Bee Gees con un altro estratto del detto album “Spirits Having Flown”: la sentimentale “Too Much Heaven”.
Sesto posto la divertente “Capito?!” dei Gatti di Vicolo Miracoli, scritta da Umberto Smaila, Franco Torti, Stefano Jurgens e Tony De Vita, sigla finale dell’edizione 1978-’79 di “Domenica In” condotta da Corrado.
Settimo è Renato Zero, interprete della suggestiva “Il carrozzone”, firmata da Franca Evangelisti e Piero Pintucci, estratta dall’album “Ero Zero”.
Ottavo posto per la bella e brava Amii Stewart, che ripropone con grande grinta la celebre “Knock On Wood” di Eddie Floyd.
Il nono posto vide protagonisti i New Trolls, da diversi mesi presenti in classifica con l’appassionata “Quella carezza della sera”, scritta da Sergio Bardotti, Gianni Belleno, Ricky Belloni, Giorgio D’Adamo, Vittorio De Scalzi e Nico Di Palo.
A chiudere la top ten in decima posizione c’è Actarus (Michel Tadini) con la celebre “Goldrake”, sigla della serie tv a disegni animati intitolata “Atlas Ufo Robot”, firmata da Luigi Albertelli, Massimo Luca e Vince Tempera.
Buona Pasqua a tutti!
David Guarnieri
CLASSIFICA DEI 45 GIRI PIÙ VENDUTI IN ITALIA (7 aprile 1979):
- Tragedy – Bee Gees (RSO)
- Born To Be Alive – Patrick Hernandez (Aquarius)
- Mi scappa la pipì, papà – Pippo Franco (Cinevox)
- Da Ya Think, I’m Sexy? – Rod Stewart (Warner Bros)
- Too Much Heaven – Bee Gees (RSO)
- Capito?! – I Gatti di Vicolo Miracoli (Warner Bros)
- Il carrozzone – Renato Zero (Zerolandia)
- Knock On Wood – Amii Stewart (RCA)
- Quella carezza della sera – New Trolls (Warner Bros)
- Goldrake – Actarus (Cetra)
Ascolta RTR 99 Canzoni e Parole fuori dal coro
– in FM: a Roma e provincia 99.0, a Latina e Pianura Pontina 94.0, a Rieti e provincia 98.5, a Fondi e Sperlonga 98.1;
– in DAB+ Digital Radio a Roma e provincia, a Milano e provincia, in tutta l’Umbria;
– in TV: a Roma e Provincia sul Digitale Terrestre Canale 87;
– in streaming audio e video su www.rtr99.it;
– sugli Smart-Speaker con gli assistenti vocali Alexa e Google;
– su Smartphone e Tablet con l’app “RTR99”;
– sulle Smart-TV Samsung e LG e su Amazon Fire, Android TV, Apple TV con l’app “RTR99”;
– sui principali aggregatori mondiali.