Condividi:

HIT PARADE STORY (04 febbraio 1977)

 

Ciao a tutte le amiche e a tutti gli amici di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro”. Questa settimana, il nostro viaggio nel passato, ci porta indietro all’inizio di febbraio del 1977.

 

La politica italiana e i suoi provvedimenti dominano sulle prime pagine dei quotidiani dell’epoca. Dopo un importante “vertice” parlamentare, il Governo approva un decreto legge per ridurre il costo del lavoro nel 1977: le imprese industriali e artigiane, escluse quelle edili avranno un esonero contributivo pari a circa 1400 miliardi di lire. Questa parziale fiscalizzazione degli oneri sarà finanziata: per 400 miliardi con un aumento dei prezzi di vendita di alcuni prodotti petroliferi da riscaldamento (gasolio, olio combustibile fluido e metano per usi civili); per 1000 miliardi con ritocchi differenziati di alcune aliquote dell’Iva, esclusi i generi alimentari. L’inasprimento dell’Iva si scaricherà a sua volta sulla scala mobile per un valore equivalente a 1.1 punto. Per concludere, il Governo inserisce nel provvedimento una norma diretta a “sterilizzare” questo effetto dell’Iva sulla contingenza.

 

Attesa di tutt’altro tipo riguarda il Campionato di Calcio di Serie A, che sta per vivere l’ultima giornata del girone di andata (prevista per il 6 febbraio 1977), con la serrata lotta tra Juventus e Torino per il simbolico titolo di “Campione d’inverno”. Entrambe le squadre torinesi si piazzano al primo posto (con 25 punti): prima volta assoluta nella storia della massima divisione in cui le compagini della medesima città siano appaiate in testa al Campionato a metà del percorso. La Juventus batte la Sampdoria per 3 a 0, con la doppietta di Marco Tardelli e la rete di Roberto Bettega; il Torino pareggia contro il Genoa (con il risultato di 0 a 0); la Fiorentina batte il Napoli 2 a 1 (doppietta di Mauro Della Martira e autorete di Ennio Pellegrini); Bologna-Roma termina 2 a 0 (con autorete di Leonardo Menichini e rete di Adelmo Paris); la Lazio perde in casa col Catanzaro (autogoal di Felice Pulici); l’Inter supera il Perugia 1 a 0 (con una rete di Carlo Muraro).

 

I film di maggiore successo nelle sale cinematografiche italiane sono: il thriller “Suspiria” diretto da Dario Argento, con Jessica Harper, Alida Valli, Stefania Casini, Flavio Bucci e Miguel Bosè, “Il Casanova di Federico Fellini”, per la regia del leggendario regista riminese, con Donald Sutherland, il censuratissimo “Oedipus Orca” di Eriprando Visconti, con Rena Niehaus e Michele Placido, l’incalzante “Cassandra Crossing” di George Pan Cosmatos, con un cast d’eccezione: Sophia Loren, Richard Harris, Ava Gardner, Burt Lancaster e altri; il drammatico “Il maratoneta” di John Schlesinger, con Dustin Hoffman e Laurence Olivier e, soprattutto, il trionfo dell’anno: “King Kong” diretto da John Guillermin, con Jessica Lange e Jeff Bridges.

 

La classifica dei singoli più venduti in Italia nella settimana del 4 febbraio 1977 vede una perfetta parità tra dischi italiani ed internazionali: cinque a cinque.

Al primo posto c’è Keith Emerson con “Honky Tonk Train Blues”, travolgente ragtime del 1927 di Meade Lux Lewis, riproposto con estrema efficacia dal musicista britannico. Il brano ottiene una vastissima popolarità dovuta al programma tv “Odeon. Tutto quando fa spettacolo”, programma della Rete 2 ideato da Brando Giordani ed Emilio Ravel, di cui il citato motivo è sigla finale.

Seconda è Daniela Goggi, sorella minore della più celebre Loretta, con la simpatica “Oba-ba-luu-ba” (firmata da Castellano & Pipolo e Franco Pisano), sigla iniziale del fortunato show “Due ragazzi incorreggibili”, per la regia di Romolo Siena, condotto da Franco Franchi e Ciccio Ingrassia con la partecipazione della stessa Daniela Goggi.

Terzo posto per il ritrovato Mal con un’altra celebre sigla tv: “Furia” (scritta da Guido e Maurizio De Angelis), dall’omonima serie televisiva statunitense del 1955, con Peter Graves e Robert Diamond.

La quarta posizione è occupata da “Daddy Cool” dei Boney M., primo successo per la band guidata da Bobby Farrell.

Ancora musica da ballare in sesta posizione, con la sensuale Donna Summer e la ritmata “Spring Affair” (scritta dalla stessa cantante con Giorgio Moroder e Pete Bellotte), singolo tratto dal fortunato album “Four Seasons Of Love”.

Al sesto posto, la dolcissima “If You Leave Me Now” dei Chicago (composta dal cantante e bassista Peter Cetera), estratto dall’album “Chicago X” della band dell’Illinois.

Settimo è Gianni Morandi con la celebre “Sei forte papà” (di Stefano Jurgens e Bruno Zambrini), sigla finale dello spettacolo tv “Rete 3”, diretto da Enzo Trapani, con lo stesso Morandi, Ombretta Colli, Giuseppe Pambieri, Olimpia Di Nardo e Arnoldo Foà.

L’ottava posizione è ad appannaggio di Lino Toffolo, divertente interprete di “Johnny Bassotto”, ennesima sigla televisiva, in questo caso tratta da “Anteprima di Chi…?”, programma abbinato alla Lotteria Italia 1976-’77, condotto da Pippo Baudo.

Nono posto per Rick Dees & His Cast Of Idiots con “Disco Duck”, un movimentato brano che permette all’attore-conduttore Rick Dees di primeggiare nelle discoteche e nelle classifiche mondiali.

A chiudere la top ten è Iva Zanicchi con “Mammatutto”, brano francese intitolato “Maman bonheur”, lanciato allo “Zecchino d’Oro” del 1976 dalla piccola Natale Shura (tradotto in lingua italiana da Alberto Testa).

 

Alla prossima settimana!
David Guarnieri

 

 

CLASSIFICA DEI 45 GIRI PIÙ VENDUTI (04 febbraio 1977):

  1. Honky Tonk Train Blues – Keith Emerson (Manticore)
  2. Oba-ba-luu-ba – Daniela Goggi (CGD)
  3. Furia – Mal (Ricordi)
  4. Daddy Cool – Boney M. (Durium)
  5. Spring Affair – Donna Summer (Durium)
  6. If You Leave Me Now – Chicago (CBS)
  7. Sei forte papà – Gianni Morandi (RCA)
  8. Johnny Bassotto – Lino Toffolo (RCA)
  9. Disco Duck – Rick Dees & His Cast Of Idiots (RSO)
  10. Mammatutto – Iva Zanicchi (Ri-Fi)

 

Ascolta RTR 99 Canzoni e Parole fuori dal coro
– in DAB+ a Roma e provincia, Milano e provincia, in Costa Azzurra;
– in radio: a Roma e provincia su FM 99.0; a Latina e provincia su FM 94.0; a Rieti e provincia su FM 98.5; a Fondi e Sperlonga su FM 98.1;
– in TV: in tutto il Lazio sul Digitale Terrestre Canale 680;
– in streaming audio e video su www.rtr99.it;
– sugli Smart Speaker Amazon e Google, con gli assistenti vocali Alexa e Google;
– sull’app gratuita “RTR 99” per smartphone, tablet, Amazon Fire, Android TV, Apple TV;
– sulle Smart-TV con l’app “RTR 99” oppure su Tune-In;
– sui principali aggregatori come Radio Player Italia e FM-World.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.