Condividi:

HIT PARADE STORY (4 dicembre 1988)

Ciao a tutti gli amici e le amiche di RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro. Lo sguardo nel passato di questa settimana ci porta all’inizio del dicembre 1988.

La politica estera domina nelle prime pagine dei quotidiani di quei giorni, in particolar modo i rapporti tra USA e Unione Sovietica, dopo il vertice con il leader sovietico Mikhail Gorbaciov del 30 novembre 1988. A tal proposito, il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan dichiara: “Il cammino verso migliori relazioni tra i due stati è ancora difficile e deve continuare oltre il mandato di ogni singolo presidente. Dirò a Gorbaciov che il presidente eletto George Bush rappresenta un cambiamento, ma anche la continuità con la politica estera perseguita dagli Stati Uniti in questi ultimi anni”.

In questa domenica va in scena l’ottava giornata del Campionato di Calcio 1988-’89. Tra gli incontri più interessanti si segnalano la vittoria dell’Atalanta contro la Lazio per 1-0 (rete di Stromberg), il 2-0 del Milan contro il Lecce (autorete di Righetti e goal di Van Basten). Il Napoli ha la meglio sulla Fiorentina per 2 a 0 (con i goal di Maradona e Careca), mentre la Juventus piega il Pisa per 4-1 (reti di Rui Barros, Altobelli, Laudrup, Cabrini e Been). Sampdoria-Roma termina 0 a 2 (con i goal di Massaro e Voeller), mentre l’Inter vince a Pescara 2-0 (autorete di Junior e rete di Matthaus).

In mattinata vengono resi noti i dati di ascolto delle trasmissioni più seguite di sabato 3 dicembre. Continua il successo di “Fantastico 9”, condotto da Enrico Montesano e Anna Oxa. Lo spettacolo viene visto da 11 milioni e 422 mila telespettatori (con il 49,27% di share). Buon risultato per la prima puntata del nuovo show di Canale 5, intitolato “Odiens”, condotto da Lorella Cuccarini, Gianfranco D’Angelo ed Ezio Greggio, che conquista una media di 6 milioni 289 mila spettatori (25,70% di share).

La top ten degli album più venduti presenta una perfetta parità tra la musica italiana e internazionale: cinque e cinque.

Al primo posto l’album “Rattle And Hum” degli U2, in cui la band di Bono Vox ripropone dal vivo hit come “I Still Haven’t Found What I’m Looking For”, “Pride”, “Angel Of Harlem”, lancia nuovi successi come “Desire” e presenta cover come “Helter Skelter” dei Beatles.

In seconda posizione si trova Mina, con il doppio album “Ridi Pagliaccio”, in cui interpreta brani inediti e ripropone alla sua maniera canzoni famose come “Il portiere di notte” di Enrico Ruggeri, “Canzoni stonate” di Gianni Morandi, “I Left My Heart In San Francisco” di Tony Bennett, “This Masquerade” di George Benson e la stessa “Vesti la giubba” (dai “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo).

Terza è Tracy Chapman, rivelazione canora dell’anno, con il suo album eponimo. La cantautrice di Cleveland, Ohio, conquista il mondo con struggenti ballate come “Fast Car”, “Talkin’ Bout A Revolution” e “Baby Can I Hold You”.

In quarta piazza c’è Antonello Venditti e il fortunatissimo lp “In questo mondo di ladri”, trainato dalla title-track, oltre che da motivi come “Ricordati di me”, “Miraggi”, “21 modi per dirti ti amo” e “Mitico amore”.

Quinto è Lucio Battisti e il suo album “L’apparenza”, secondo capitolo della sua collaborazione con Pasquale Panella. Tra i brani più riusciti, la canzone che dà il titolo all’lp, “Per nome”, “Allontanando” e “A portata di mano”.

Sesti sono i Duran Duran con “Big Thing”, album trainato dal singolo “I Don’t Want Your Love”.

Al settimo posto la raccolta dei Dire Straits intitolata “Money For Nothing”, che contiene successi indimenticabili come “Sultans Of Swing”, “Romeo And Juliet”, “Tunnel Of Love”, “Walk Of Life”, “Brothers In Arms” e altre.

Ottavi sono Lucio Dalla e Gianni Morandi con il doppio album “Dalla/Morandi” (uno dei maggiori successi discografici dell’anno), forte di motivi come “Vita”, “Dimmi dimmi”, “Il cielo”, “Felicità” e “Chiedi chi erano i Beatles”.

Al nono posto i Pet Shop Boys con “Introspective”, che contiene “Domino Dancing”, “I’m Not Scared” (lanciata dagli Eighth Wonder) e “Always On My Mind” di Elvis Presley.

A chiudere la classifica c’è Pino Daniele con “Schizzechea… With Love”, lanciato da motivi come “Jesce juorno”, “Me so’ ‘mbriacato ‘e te Forever” e “Gesù Gesù”.

Ciao a tutti!
David Guarnieri

CLASSIFICA DEI 33 GIRI PIÙ VENDUTI (4 dicembre 1988):

  1. Rattle And Hum – U2 (Island)
  2. Ridi Pagliaccio – Mina (PDU)
  3. Tracy Chapman – Tracy Chapman (Elektra)
  4. In questo mondo di ladri – Antonello Venditti (Heinz)
  5. L’apparenza – Lucio Battisti (Numero Uno)
  6. Big Thing – Duran Duran (EMI)
  7. Money For Nothing – Dire Straits (Polygram)
  8. Dalla/Morandi – Lucio Dalla e Gianni Morandi (RCA)
  9. Introspective – Pet Shop Boys (EMI)
  10. Schizzechea… With Love (Pino Daniele) (EMI)

 

Ascolta RTR 99 sui 99.0 FM a Roma e Provincia, 94.0 FM a Latina e Provincia, sul Canale 680 del Digitale Terrestre TV in tutto il Lazio, sulle app gratuite “RTR 99”, sugli smart-speaker, sui principali media-player TV.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.