Condividi:

HIT PARADE STORY (30 luglio 1987)

Ciao a tutte le amiche e a tutti gli amici di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro”. La nostra “macchina del tempo” ci porta indietro fino alla fine di luglio del 1987. Vediamo alcuni avvenimenti accaduti in quella settimana:

 

La cronaca ha l’assoluta prevalenza sui quotidiani dell’epoca. Il celebre  criminale Renato Vallanzasca (condannato all’ergastolo) fuggito il 18 luglio 1987 dal traghetto che doveva trasportarlo da Genova in Sardegna, telefona all’emittente milanese “Radio Popolare”, per raccontare la sua fuga: il “Bel Renè” dichiara che la fuga è stata resa possibile dall’ingenuità dei Carabinieri e non era stata organizzata in precedenza. Vallanzasca ha aggiunto che “non vuole riprendere l’attività criminale” ma che non esiterà ad usare le armi se le forze di Polizia spareranno contro di lui.

 

Il presidente cubano Fidel Castro riceve Diego Armando Maradona, con il quale chiacchiera a lungo di argomenti sportivi e di interesse generale. Il fuoriclasse del Napoli, campione d’Italia con la squadra partenopea, viene accompagnato dai familiari, con i quali trascorre a Cuba una settimana di vacanza. Il celebre calciatore argentino dichiara: “Mi sono trovato benissimo qui a Cuba. D’ora in avanti ricorderò sempre i bei momenti trascorsi nell’isola e non dimenticherò che devo ritornare per ripagarvi di tutto ciò”.

 

Dopo mesi di indiscrezioni, di “si dice”, di sussurri e di false partenze, nella sede RAI di viale Mazzini in Roma, viene presentata l’edizione 1987-1988 di “Domenica In”. Accanto al direttore di Raiuno Giuseppe Rossini, del capostruttura Brando Giordani e del regista Gianni Boncompagni, si radunano i protagonisti del programma domenicale. Attesissimo è il conduttore Lino Banfi, il cantante Toto Cutugno, padrone di casa dello spazio musicale, la giornalista Paola Fallaci, il bambino-rivelazione Patrizio Vicedomini (decenne napoletano che – secondo i pronostici degli autori – diventerà il protagonista televisivo del futuro) e la stella del calcio Paulo Roberto Falcao, che si proporrà nei panni di intervistatore di lusso di donne famose.

 

La classifica degli album più venduti in Italia del 30 luglio 1987 vede una perfetta parità tra dischi italiani e internazionali. Al primo posto l’Lp di Zucchero intitolato “Blue’s”, contrassegnato da motivi indimenticabili come “Con le mani”, “Senza una donna”, “Solo una sana e consapevole libidine…”,Pippo”, “Non ti sopporto più” e via dicendo.

Al secondo posto la straordinaria voce di Whitney Houston con il suo secondo album dal titolo “Whitney”, trainato da un hit come “I Wanna Dance With Somebody” e da altri brani come “So Emotional”, “Didn’t We Almost Have It All”, “When Do Broken Hearts Go”, “I Know Him So Well” ecc.

Terzo è Vasco Rossi con il suo Lp intitolato “C’è chi dice no”, lanciato dalla title track e da altre canzoni del calibro di “Vivere una favola”, “Brava Giulia”, “Non mi va”, “Ciao” e altre.

In quarta posizione l’album “O.K. Italia” di Edoardo Bennato, trascinato dall’omonima canzone, scelta come sigla iniziale del “Festivalbar ’87”.

Al quinto posto lo splendido Lp “The Joshua Tree” degli U2, che contiene perle come “Where The Streets Have No Name”, “I Still Haven’t Found What I’m Looking For”, “With Or Without You”, “Bullet The Blue Sky” ecc.

Sesta è la colonna sonora del film “Who’s That Girl?” diretto da James Foley, con Madonna e Griffin Dunne. La popstar interpreta quattro brani: la stessa “Who’s That Girl?”,Causing A Commotion”, “The Look Of Love” e “Can’t Stop”, mentre le altre canzoni vengono proposte da Duncan Faure, Club Noveau, Michael Davidson, Scritti Politti e Coati Mundi.

In settima posizione l’album “Adesso” di Mango, che contiene uno dei motivi più apprezzati dell’estate 1987: “Bella d’estate”, firmata dallo stesso cantautore lucano assieme a Lucio Dalla.

Ottavi i Simply Red con il loro secondo album dal titolo “Men And Women”, guidato da hit come “The Right Thing”, “Infidelity”, “Let Me Have It All” e una bellissima cover di “Ev’ry Time We Say Goodbye” di Cole Porter.

Nono è Nick Kamen, vero e proprio idolo delle adolescenti di tutto il mondo (soprattutto dopo essere stato testimonial di una celebre marca di jeans in un uno spot televisivo di grande successo). Il suo album di debutto si avvale di due grandi successi: “Each Time You Break My Heart” e “Loving You Is Sweeter Than Ever”.

A chiudere la top ten è Julio Iglesias, tornato in classifica dopo alcuni anni con l’Lp “Tutto l’amore che ti manca”, lanciato dall’omonima canzone, firmata come tutti i testi italiani del disco dal fido Gianni Belfiore.

Ci ritroviamo la prossima settimana.
David Guarnieri

 

CLASSIFICA DEI 33 GIRI PIÙ VENDUTI (30 luglio 1987):

  1. Blue’s – Zucchero (Polygram)
  2. Whitney – Whitney Houston (Arista)
  3. C’è chi dice no – Vasco Rossi (Carosello)
  4. K. Italia – Edoardo Bennato (Virgin)
  5. The Joshua Tree – U2 (Island)
  6. Who’s That Girl? (Original Soundtrack) – Madonna & Others (Sire)
  7. Adesso – Mango (Fonit Cetra)
  8. Men & Women – Simply Red (Elektra)
  9. Nick Kamen – Nick Kamen (WEA)
  10. Tutto l’amore che ti manca – Julio Iglesias (CBS)

 

 

Ascolta RTR 99 sui 99.0 FM a Roma e Provincia, 94.0 FM a Latina e Provincia, 98.5 FM a Rieti e Provincia, sul Canale 680 del Digitale Terrestre TV in tutto il Lazio, sulle app gratuite “RTR 99”, sugli smart-speaker, sui principali media-player TV e Samsung TV.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.