HIT PARADE STORY (03 settembre 1971)
Ciao a tutti! Arriva il mese di settembre e la “Hit Parade Story” di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro” vi presenta uno scenario legato all’inizio del nono mese dell’anno 1971.
La politica e l’economia dominano sulle prime pagine dei quotidiani dell’epoca. La crisi monetaria e il commercio estero vengono discusse alla Camera dei deputati. L’arrivo del ministro tedesco dell’Economia Karl Schiller è previsto per il pomeriggio del 4 settembre. Questi incontrerà il Ministro del Tesoro, Mario Ferrari Aggradi, il Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica, Antonio Giolitti, il Governatore della Banca d’Italia, Guido Carli e il vicedirettore della Banca d’Italia, Rinaldo Ossola. Successivamente, Schiller sarà ricevuto dal Presidente del Consiglio, Emilio Colombo.
A Mendrisio, in Svizzera, si svolgono i Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada. Gli assoluti protagonisti sono il belga Eddy Merckx e il nostro Felice Gimondi, i quali, appaiati per tutta la corsa, si ritrovano a lottare da soli per la vittoria finale. Gimondi cerca di sorprendere Merckx, ma la superiorità del “Cannibale” (soprannome del corridore di Tielt-Winge) in volata, gli permette di vincere il suo secondo oro mondiale.
Disavventura per Gianni Morandi. Il cantante bolognese rimane contuso durante uno spettacolo in Sicilia, a causa dell’entusiasmo dei suoi ammiratori. L’incidente avviene a S. Salvatore di Fitalia, in provincia di Messina. Morandi viene travolto da alcuni “esagitati” tra i 40 mila presenti che hanno gremito la piazza del paese, riportando una contusione al ginocchio destro. A causa del persistere dei dolori all’arto, il celebre cantante interrompe la tournée e torna a Roma, dove si sottopone ad una radiografia presso una clinica ortopedica.
La classifica dei singoli più venduti in Italia del 3 settembre 1971 vede una netta predominanza di motivi eseguiti in italiano, rispetto a brani cantati in inglese.
Al primo posto si trova Mina con “Amor mio”, motivo di grande effetto firmato da Mogol e Lucio Battisti, superbamente interpretato dalla “Tigre di Cremona”.
Secondo è Demis Roussos, ex leader del gruppo greco “Aphrodite’s Child” con il suo primo successo solista, “We Shall Dance”, brano che gli permette di vincere il “Festivalbar 1971”.
Terza posizione per i Pooh, definitivamente esplosi grazie all’affermazione della romantica “Tanta voglia di lei” (firmata da Roby Facchinetti e Valerio Negrini).
Quarta piazza per Lucio Battisti con “Pensieri e parole”, uno dei classici assoluti del suo repertorio, scritto ovviamente assieme al fido Mogol.
La quinta canzone in classifica è “La riva bianca, la riva nera”, firmato da Alberto Testa ed Eros Sciorilli, lanciato da una Iva Zanicchi in gran forma al “Disco per l’Estate 1971” (brano terzo classificato).
In sesta posizione i britannici Middle Of The Road, che portano un po’ in tutte le classifiche del Vecchio Continente la divertente “Tweedle Dee, Tweedle Dum” (di Lally Stott e Mario & Giosy Capuano).
Settima e ottava posizione per altre due belle canzoni firmate del mitologico duo Mogol/Battisti: “Eppur mi son scordato di te” (settima) affidata alle voci della Formula 3 e “Amore caro, amore bello” (ottava) assai ben interpretata da Bruno Lauzi.
La nona piazza è ad appannaggio di Augusto Martelli, compositore ed esecutore della colonna sonora del fortunato film avventuroso/sexy “Il dio serpente”, diretto da Piero Vivarelli ed interpretato da Nadia Cassini, Beryl Cunningham ed Evaristo Màrquez. Il tema principale della pellicola, “Djamballà”, entra in diverse classifiche internazionali.
A chiudere la top ten la bella “Casa mia”, scritta da Luigi Albertelli e Roberto Soffici, lanciata ad “Un Disco per l’Estate 1971” dalla Nuova Equipe 84, formata da Maurizio Vandelli, Victor Sogliani, Dario Baldan Bembo e Franz Di Cioccio.
Ci ritroviamo la prossima settimana!
David Guarnieri
CLASSIFICA DEI 45 GIRI PIÙ VENDUTI (03 settembre 1971):
- Amor mio – Mina (PDU)
- We Shall Dance – Demis Roussos (Philips)
- Tanta voglia di lei – Pooh (CBS)
- Pensieri e parole – Lucio Battisti (Ricordi)
- La riva bianca, la riva nera – Iva Zanicchi (Ri-Fi)
- Tweedle Dee, Tweedle Dum – Middle Of The Road (RCA)
- Eppur mi son scordato di te – Formula 3 (Numero Uno)
- Amore caro, amore bello – Bruno Lauzi (Numero Uno)
- Djamballà – Il Dio Serpente – Augusto Martelli (Cinevox)
- Casa mia – Nuova Equipe 84 (Ricordi)
Ascolta RTR 99 sui 99.0 FM a Roma e Provincia, 94.0 FM a Latina e Provincia, 98.5 FM a Rieti e Provincia, sul Canale 680 del Digitale Terrestre TV in tutto il Lazio, sulle app gratuite “RTR 99”, sugli smart-speaker, sui principali media-player TV e Samsung TV.