Condividi:

HIT PARADE STORY (3 marzo 1989)

Ciao a tutti! Il nostro “viaggio nel tempo” ci porta all’inizio di marzo del 1989. Vediamo assieme cosa è successo allora a livello di attualità, calcistico, cinematografico e musicale, con la classifica dei singoli più venduti in Italia nella settimana del 3 marzo di 34 anni fa.

Continuano le furiose polemiche scaturite dopo la pubblicazione del libro “Versetti satanici” dello scrittore anglo-indiano Salman Rushdie. Quest’ultimo contatta telefonicamente il politico britannico Paddy Ashdown (leader del partito Liberal-Democratico) per comunicargli la sua preoccupazione per le dichiarazioni fatte dal Ministro degli Esteri Sir Geoffrey Howe, che ha definito il suo libro “offensivo”, e di temere di essere “abbandonato” dal governo britannico e lasciato in balia di coloro i quali vogliono ucciderlo. Secondo una voce messa in giro da una stazione radio locale, Rushdie si sarebbe nascosto con agenti di scorta che vegliano su di lui 24 ore su 24 in un albergo nei dintorni di Cotswolds, non lontano da Oxford.
In questo clima rovente si segnalano anche discussioni per le dichiarazioni di Cat Stevens, celebre cantautore britannico divenuto musulmano nel 1979 (assumendo il nome di Yusuf Islam), che ha espresso la sua posizione a favore della condanna a morte di Rushdie (si segnala una fatwá emessa da Ruhollah Khomeyni, guida suprema dell’Iran). Diverse emittenti radiofoniche statunitensi bandiscono la musica di Stevens, indignate dalle sue dichiarazioni contro il celebre scrittore.

Ventesima giornata del Campionato di Serie A 1988-’89. Il match clou è quello tra la Lazio di Giuseppe Materazzi e il Milan di Arrigo Sacchi: la partita termina 1 a 1, con i goal di Marco Van Basten e Ruben Sosa (su rigore). L’Inter di Giovanni Trapattoni batte il Verona di Osvaldo Bagnoli per 1 a 0 (rete di Nicola Berti). La Juventus di Dino Zoff batte l’Ascoli di Eugenio Bersellini per 2 a 0 (con l’autorete di Mustafa Arslanovic e il goal di Gian Carlo Marocchi). La Sampdoria di Vujadin Boskov ha la meglio sul Pisa di Bruno Bolchi per 2 a 0, con la doppietta di Gianluca Vialli. L’incontro tra Lecce (allenato da Carlo Mazzone) e Roma (guidata da Luciano Spinosi) termina 0 a 0, così come quello tra il Pescara di Giovanni Galeone e il Napoli di Ottavio Bianchi.

Settimana di grande fermento per gli appassionati del Grande Schermo. Tra i film di maggiore successo del periodo si segnalano tra gli altri: “Rain Man – L’uomo della pioggia” di Barry Levinson, con Dustin Hoffman e Tom Cruise (candidato a otto premi Oscar). Altro film di grande fortuna è il giovanilistico “Cocktail” diretto da Roger Donaldson, sempre interpretato da Tom Cruise, affiancato da Bryan Brown ed Elisabeth Shue, ed è ben apprezzato anche il divertente/satirico “Un pesce di nome Wanda”, diretto da Charles Crichton, con John Cleese, Jamie Lee Curtis, Kevin Kline e Michael Palin (candidato a tre Oscar). Il cinema impegnato è rappresentato da “Mississippi Burning – Le radici dell’odio”, diretto da Alan Parker, intepretato da Gene Hackman, Willem Dafoe e Frances McDormand (nominato per sette Oscar), da “Sotto accusa” di Jonathan Kaplan, con Jodie Foster (candidata all’Oscar) e Kelly McGillis, dall’intenso “Inseparabili” per la regia di David Cronemberg ed interpretato da uno straordinario Jeremy Irons e dal sofisticato “Un’altra donna” di Woody Allen, con Gena Rowlands, Mia Farrow, Ian Holm e, di nuovo, Gene Hackman. Il solo film italiano in grado di contrastare la cinematografia estera è “Caruso Pascoski (di padre polacco)”, diretto ed interpretato da Francesco Nuti con Clarissa Burt.

La classifica dei 45 giri più venduti nella settimana del 3 marzo 1989 presenta una situazione di prevalenza quasi assoluta per la musica italiana rispetto a quella estera: otto contro due.
Al primo posto c’è Francesco Salvi con “Esatto!”, divertente canzone lanciata nella recentissima edizione del Festival di Sanremo, in cui Salvi si è classificata al settimo posto.
In seconda posizione si trova la canzone trionfatrice della 39a kermesse sanremese: “Ti lascerò”, firmata da Franco Fasano, Fabrizio Berlincioni e Sergio Bardotti, interpretata magistralmente da Anna Oxa e Fausto Leali.
Terzo è Jovanotti, debuttante in gara nel Sanremo 1989 (nei mesi in cui presta servizio militare per l’Esercito Italiano) con la divertente “Vasco” (5° posto in gara).
La quarta posizione è ad appannaggio dei Simple Minds di Jim Kerr con “Belfast Child (Ballad To The Street)”, scritta in seguito al bombardamento di Enniskillen (Irlanda del Nord) dell’8 novembre 1987 (in cui una bomba piazzata da alcuni esponenti dell’ IRA causò la morte di 11 persone e 63 feriti).
Quinto posto per Raf con la bellissima “Cosa resterà degli anni Ottanta”, motivo firmato da Giancarlo Bigazzi e Raf e lanciata da quest’ultimo nel Sanremo 1989 (per lui un modesto 15° posto in gara).
Sesta posizione per i Simply Red con la splendida “It’s Only Love”, brano lanciato da Barry White nel 1978 (con il suo titolo esteso “It’s Only Love Doing It’s Thing”, tratto dall’Lp “The Man”), riproposta con la consueta bravura da Mick Hucknall e soci.
In settima posizione c’è la bella e brava Lorella Cuccarini con la sua celebre canzone “La notte vola” (scritta da Silvio Testi, Marco Salvati e Peppe Vessicchio), sigla iniziale del fortunato show tv di Canale 5 intitolato “Odiens”, condotto dalla stessa Cuccarini con Gianfranco D’Angelo ed Ezio Greggio.
Ottava posizione per “Almeno tu nell’universo”, brano assai intenso firmato da Maurizio Fabrizio e Bruno Lauzi, interpretato in modo superbo da una ritrovata Mia Martini al Festival di Sanremo 1989, in cui la cantante calabrese si è piazzata al nono posto e ha conquistato il “Premio della Critica”.
Nono posto per Paola Turci con “Bambini”, ottimo brano scritto da Alfredo Rizzo e Roberto Righini, che ha permesso di vincere Sanremo ’89 nella categoria “Emergenti” e pure il “Premio della Critica”.
A chiudere la top ten in decima posizione è la giovane Mietta, vincitrice della categoria “Nuove Proposte” (e del “Premio della Critica”) al Festival di Sanremo n. 39, con la ben riuscita “Canzoni”, composta da Amedeo Minghi e Pasquale Panella.

Vi do appuntamento alla prossima settimana.

David Guarnieri

CLASSIFICA DEI 45 GIRI PIÙ VENDUTI (3 marzo 1989):

1. Esatto! – Francesco Salvi (Five)
2. Ti lascerò – Anna Oxa e Fausto Leali (CBS)
3. Vasco – Jovanotti (CBS)
4. Belfast Child (Ballad To The Street) – Simple Minds (Virgin)
5. Cosa resterà degli anni '80 – Raf (CGD)
6. It's Only Love – Simply Red (Elektra)
7. La notte vola – Lorella Cuccarini (Polydor)
8. Almeno tu nell'universo – Mia Martini (Fonit Cetra)
9. Bambini – Paola Turci (IT)
10.  Canzoni – Mietta (Fonit Cetra)


Ascolta RTR 99 Canzoni e Parole fuori dal coro
– in FM: a Roma e provincia 99.0, a Latina e Pianura Pontina 94.0, a Rieti e provincia 98.5, a Fondi e Sperlonga 98.1;
– in DAB+ Digital Radio a Roma e provincia, a Milano e provincia, in tutta l’Umbria;
– in TV: a Roma e Provincia sul Digitale Terrestre Canale 87;
– in streaming audio e video su www.rtr99.it;
– sugli Smart-Speaker con gli assistenti vocali Alexa e Google;
– su Smartphone e Tablet con l’app “RTR99”;
– sulle Smart-TV Samsung e LG e su Amazon Fire, Android TV, Apple TV con l’app “RTR99”;
– sui principali aggregatori mondiali.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.