HIT PARADE STORY (3 febbraio 1978)
Ciao a tutti! Questa volta ci proiettiamo indietro fino all’inizio di febbraio del 1978. Scopriamo assieme cosa è successo a livello politico, calcistico, cinematografico e musicale, chiudendo con la classifica storica del 3 febbraio di 45 anni fa.
La politica internazionale domina sulle prime pagine dei quotidiani d’epoca: in particolar modo, a preoccupare, sono i conflitti nel Medio Oriente. Il Presidente dell’Egitto Muhammad Anwar al-Sādāt si reca in viaggio negli Stati Uniti, per la precisione a Camp David, a Washington, per incontrare il Presidente americano Jimmy Carter, per una lunga serie di scambi di opinioni e discussioni sulla crisi mediorentale. Gli esperti di questioni politiche a livello internazionale affermano che la situazione tra Egitto ed Israele resta assai difficile, che la politica degli insediamenti autorizzata dal Primo Ministro d’Israele Menachem Begin, crea ostacoli persino più delicati della questione palestinese e che la condizione di rischio personale di Sadat può compromettere l’unica, reale, possibilità di pace che si sia concretizzata in quelle zone nell’ultimo decennio. Sadat risulta assai appannato dopo l’ottimismo suscitato dalla precedente visita a Gerusalemme, ma anche il Presidente Carter affronta un rischio politico e di immagine che non può certo essere sottovalutato.
Diciassettesima giornata del Campionato di Calcio di Serie A 1977-’78. L’incontro clou è quello tra la Juventus di Giovanni Trapattoni e il Napoli di Gianni Di Marzio, che si chiude 1 a 0, con la rete segnata da Roberto Boninsegna; il Genoa di Luigi Simoni e il Milan di Nils Liedholm pareggiano 1 a 1 (autorete Claudio Onofri e goal di Roberto Pruzzo); la Roma di Gustavo Giagnoni batte il Perugia di Ilario Castagner per 2 a 0 (doppietta di Giuliano Musiello); l’Inter di Eugenio Bersellini batte il Lanerossi Vicenza di Edmondo Fabbri per 2 a 0 (reti di Carlo Muraro e Alessandro Altobelli).
Al “Beverly Hillton Hotel” di Beverly Hills, Los Angeles (California), si svolge la 35a cerimonia di assegnazione dei “Golden Globes”, il più importante premio cinematografico dopo gli “Oscar”. Il miglior film drammatico è “Due vite, una svolta” diretto da Herbert Ross, mentre il miglior film commedia è “Goodbye, amore mio”, sempre per la regia di Herbert Ross, che conquista anche il riconoscimento per la migliore regia. Il miglior attore in un film drammatico è Richard Burton per il film “Equus” di Sidney Lumet, mentre il miglior attore in un film commedia è Richard Dreyfuss per “Goodbye, amore mio”. La migliore attrice in un film drammatico è Jane Fonda per “Giulia” di Fred Zinnemann. Il premio per la migliore attrice in un film commedia viene vinto ex aequo da Diane Keaton per “Io e Annie” di Woody Allen e Marsha Mason per “Goodbye, amore mio”. Il miglior film straniero è “Una giornata particolare” di Ettore Scola, interpretato da Sophia Loren e Marcello Mastroianni.
La classifica dei singoli più venduti in Italia nella settimana del 3 febbraio 1978 vede una lieve prevalenza di canzoni interpretate in italiano rispetto a quelle internazionali: sei a quattro.
Al primo posto c’è Rino Gaetano con la divertente e sarcastica “Gianna”, brano terzo piazzato nel recentissimo Festival di Sanremo.
Secondo posto per Anna Oxa con “Un’emozione da poco” (di Ivano Fossati e Guido Guglielminetti), canzone che ha permesso alla giovanissima cantante barese di classificarsi seconda nella kermesse sanremese.
Terza è Amanda Lear con la briosa e scatenata “Queen Of Chinatown”, firmata dalla stessa cantante francese e da Anthony Monn. Il motivo partecipa alla manifestazione “Disco Inverno 1978”, organizzata dal settimanale “Ciao 2001”.
La quarta posizione è ad appannaggio di Alan Sorrenti con la celebre “Figli delle stelle”, motivo leader dell’omonimo album, anch’esso ben piazzato nella classifica dei 33 giri più venduti.
Quinto posto per i vincitori del Festival di Sanremo 1978, i Matia Bazar con “E dirsi ciao”, romantico brano scritto da Salvatore Stellita, Carlo Marrale, Piero Cassano, Giancarlo Golzi e Antonella Ruggiero (l’intero team che forma il gruppo ligure).
Sesta posizione per la storica “Singin’ In The Rain” (resa leggendaria da Gene Kelly nel 1952 per il suo film capolavoro “Cantando sotto la pioggia”), riproposta in chiave “disco” da Sheila & Black Devotion.
Altro “remake” in chiave ballabile in settima posizione: “La vie en rose”, cavallo di battaglia dell’indimenticabile Edith Piaf, riportato al successo da una grintosa ed enigmatica Grace Jones, che ha stupito il pubblico italiano nella sua ospitata al Festival di Sanremo 1978.
L’ottava piazza vede protagonista Riccardo Cocciante con la struggente “A mano a mano”, firmata assieme al fido Marco Luberti. La canzone è il singolo di lancio dell’album eponimo del cantautore di Saigon.
Nono posto per la bellissima cantante indiana Asha Puthli con la sensuale “The Devil Is Loose”, anch’essa ospite d’onore della gara sanremese.
A chiudere la top ten in decima posizione è Mal con la simpatica “Furia soldato”, firmata da Luigi Albertelli, Adelmo Musso e Paul Bradley (nome anagrafico di Mal). Il motivo è sigla della seconda serie del celebre telefilm “Furia”, trasmesso dalla Rete Uno RAI.
Ci ritroviamo la prossima settimana!
David Guarnieri
CLASSIFICA DEI 45 GIRI PIÙ VENDUTI (3 febbraio 1978):
1. Gianna – Rino Gaetano (RCA)
2. Un’emozione da poco – Anna Oxa (RCA)
3. Queen Of Chinatown – Amanda Lear (Polydor)
4. Figli delle stelle – Alan Sorrenti (EMI)
5. E dirsi ciao – Matia Bazar (Ariston)
6. Singin’ In The Rain – Sheila & Black Devotion (Carrère)
7. La vie en rose – Grace Jones (Island)
8. A mano a mano – Riccardo Cocciante (RCA)
9. The Devil Is Loose – Asha Puthli (CBS)
10. Furia soldato – Mal (Ricordi)
Ascolta RTR 99 Canzoni e Parole fuori dal coro
– in FM: a Roma e provincia 99.0, a Latina e Pianura Pontina 94.0, a Rieti e provincia 98.5, a Fondi e Sperlonga 98.1;
– in DAB+ Digital Radio a Roma e provincia, a Milano e provincia, in tutta l’Umbria;
– in TV: a Roma e Provincia sul Digitale Terrestre Canale 87;
– in streaming audio e video su www.rtr99.it;
– sugli Smart-Speaker con gli assistenti vocali Alexa e Google;
– su Smartphone e Tablet con l’app “RTR99”;
– sulle Smart-TV Samsung e LG e su Amazon Fire, Android TV, Apple TV con l’app “RTR99”;
– sui principali aggregatori mondiali.