Condividi:

HIT PARADE STORY (3 dicembre 1984)

 

 

Ciao a tutte le amiche e a tutti gli amici di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro”. La “macchina del tempo” ci porta questa volta all’inizio del dicembre 1984. Vediamo un po’ cosa è successo a livello politico, sportivo, televisivo e, soprattutto, musicale.

 

Le notizie economiche legate al famoso “Pacchetto Visentini” sono di maggiore rilevanza sui quotidiani d’epoca. La questione degli accertamenti induttivi è lo scoglio principale sul cammino del disegno di legge fiscale “Visentini” (promosso dal Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica Bruno Visentini) che, dopo l’approvazione del Senato è all’esame della Commissione Finanze della Camera. L’opportunità di “migliorare” la norma sugli accertamenti è stata già sostenuta in modo esplicito in Commissione da esponenti della Democrazia Cristiana, del Partito Liberale, del Partito Socialdemocratico e della Sinistra Indipendente. La Confesercenti ha proclamato per il 13 dicembre 1984 uno stop delle attività commerciali dei propri aderenti per protesta contro il progetto del Ministro Visentini, trovando l’appoggio di Confcommercio e Organizzazioni Artigiane.

 

Notizia drammatica dal mondo del calcio interregionale. L’arbitro Donato Caserta (ventottenne di Matera) viene aggredito dai tifosi del Cassano Jonico al termine del derby tra la squadra di casa e il Sambiase (girone “L” del campionato interregionale) e ricoverato con prognosi riservata nel reparto rianimazione dell’Ospedale di Matera. Fortunatamente, nelle ore successive al ricovero, l’arbitro Caserta viene dichiarato “fuori pericolo” dai medici e trasferito nel reparto di chirurgia. I tifosi del Cassano Jonico hanno contestato il direttore di gara quando la squadra ospite, in vantaggio per 1 a 0, è stata punita da un calcio di rigore al 90°, assegnato al Sambiase, che ha poi pareggiato l’incontro. Un gruppo di scalmanati ha superato il cordone dei Carabinieri, che hanno anche sparato colpi di pistola in aria a scopo indimidatorio, raggiungendo l’arbitro e colpendolo ripetutamente.

 

Le aziende Abacus, Doxa, Makrotest rendono noti i dati relativi all’ascolto “Istel” del mese di novembre 1984, su una base di popolazione calcolata in 50 milioni e 901 mila unità. I dati dell’ascolto televisivo indicano che – nel giorno medio – il totale degli ascoltatori RAI, ovvero di tutte e tre le reti, viene valutato in 35 milioni, 354 mila unità (Rai Uno guida con 29 milioni, 933 mila ascoltatori). A seguire, Canale 5 con 19 milioni e 527 mila unità, quindi Rai Due, Italia 1, Rete 4 e Rai 3. I programmi più seguiti risultano: “Fantastico 5” con Pippo Baudo (Rai 1) che supera “Premiatissima ’84” con Johnny Dorelli (Canale 5), “Pronto, Raffaella?” con Raffaella Carrà (Rai 1) che ha la meglio su “Il pranzo è servito” con Corrado (Canale 5) e “Loretta Goggi in Quiz” con Loretta Goggi (Rai 1) che batte “Superflash” con Mike Bongiorno (Canale 5).

La classifica degli album più venduti in Italia nella settimana del 3 dicembre 1984 vede un lieve vantaggio di Lp italiani rispetto a quelli internazionali: sei a quattro.

Al primo posto c’è Stevie Wonder con la colonna sonora del celebre film “The Woman In Red – La signora in rosso”, diretto e interpretato da Gene Wilder e Kelly LeBrock. All’interno dell’album, celebri brani come “I Just Called To Say I Love You”, “The Woman In Red” e “It’s You” (in cui Wonder duetta splendidamente con Dionne Warwick).

In seconda posizione si trova Mina con il suo doppio album intitolato “Catene”. Il primo Lp vede una funambolica “Tigre di Cremona” alle prese con classici come “Brigitte Bardot”, “Estate”, “Hey Jude”, “Acqua azzurra, acqua chiara”, “La verità” e via dicendo. Il secondo Lp è interamente formato da canzoni nuove come “Più di così”, “Rose su rose”, “Momento magico” e “Comincia tu” (sigla finale della trasmissione tv “30 anni della nostra storia” condotta da Paolo Frajese).

Terzo posto per “I miei americani” di Adriano Celentano, album in cui il “Molleggiato” ripropone motivi famosi del calibro di “Bisogna far qualcosa” (These Boots Are Made For Walkin’), “Fumo negli occhi” (Smoke Gets In Your Eyes)”, “Il contadino” (Hold On I’m Coming)”, “Questo vecchio pazzo mondo” (Eve Of Distructions) e la divertente “Susanna”.

La quarta posizione è ad appannaggio dell’album “live” “Arena” dei Duran Duran (vero e proprio fenomeno di costume), contenente motivi famosi come “Is There Something I Should Know?”, “Save A Prayer”, “Hungry Like The Wolf”, “Planet Earth” e soprattutto la notissima “The Wild Boys”.

Quinto posto per “Diamond Life”, bellissimo album d’esordio della band Sade, guidata dalla bellissima cantante anglo-nigeriana Sade Adu. All’interno dell’Lp, motivi famosi come “Smooth Operator”, “Why We Can’t Live Together” e “Your Love Is King”.

La sesta posizione vede piazzati gli Wham! Il duo formato da George Michael e Andrew Ridgeley spopola in tutto il mondo con il 33 giri “Make It Big”, che annovera hit come “Wake Me Up Before You Go-Go”, “Freedom”, “Everything She Wants” e l’apprezzatissima “Careless Whisper” (cantata dal solo George Michael).

Settimi sono i Pooh con l’album “Aloha”, trainato da motivi come “Ragazzi del mondo”, “La mia donna”, “Tempi migliori” e “Il giorno prima”.

L’ottava posizione è occupata da “Viaggi organizzati”, Lp di Lucio Dalla che ha all’interno dei brani assai noti del calibro di “Washington”, “Tutta la vita” e la stessa “Viaggi organizzati”.

Nono è l’album “Odissea Veneziana” dei Rondò Veneziano. Il gruppo prodotto da Gian Piero Reverberi colpisce per l’ennesima volta il pubblico grazie a raffinate melodie come la title track, “Ca’ d’oro”, “Rosso Veneziano”, “Prime luci sulla Laguna”, “Invito alla danza” ecc.

A chiudere la top ten in decima posizione è Antonello Venditti con l’album “Cuore”, presente in classifica da sei mesi. A contribuire al successo, motivi importanti come “Ci vorrebbe un amico”, “Notte prima degli esami”, “L’ottimista”, “Stella” e “Mai nessun video mai”.

 

 

Appuntamento alla prossima settimana!
David Guarnieri

 

 

CLASSIFICA DEI 33 GIRI PIÙ VENDUTI (3 dicembre 1984):

 

  1. The Woman In Red (Original Soundtrack) – Stevie Wonder (Motown)
  2. Catene – Mina (PDU)
  3. I miei americani – Adriano Celentano (Clan)
  4. Arena – Duran Duran (Parlophone)
  5. Diamond Life – Sade (Epic)
  6. Make It Big – Wham! (Epic)
  7. Aloha – Pooh (CGD)
  8. Viaggi organizzati – Lucio Dalla (Pressing)
  9. Odissea Veneziana – Rondò Veneziano (Baby Records)
  10. Cuore – Antonello Venditti (Heinz)

 

Ascolta RTR 99 Canzoni e Parole fuori dal coro
– in radio: a Roma e provincia su FM 99.0 e in DAB+; a Latina e provincia su FM 94.0; a Rieti e provincia su FM 98.5; a Fondi e Sperlonga su FM 98.1
– in TV: in tutto il Lazio sul Digitale Terrestre Canale 680;
– in streaming audio e video su www.rtr99.it;
– sugli Smart Speaker Amazon e Google, con gli assistenti vocali Alexa e Google;
– sull’app gratuita “RTR 99” per smartphone, tablet, Amazon Fire, Android TV, Apple TV;
– sulle Smart-TV con l’app “RTR 99” oppure su Tune-In;
– sui principali aggregatori come Radio Player Italia e FM-World.