Condividi:

HIT PARADE STORY (28 ottobre 1972)

Ciao a tutte le amiche e a tutti gli amici di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro”. La nostra “macchina del tempo” settimanale ci porta indietro alla fine di ottobre del 1972. Come di consueto, vediamo cosa è successo a livello politico, sportivo, televisivo e musicale (grazie alla “top ten” dei singoli più venduti in Italia in quei giorni).

A dominare sulle prime pagine dei quotidiani d’epoca è la Guerra del Vietnam. Proseguono con grande forza le iniziative diplomatiche e le consultazioni statunitensi per risolvere il conflitto nel Sud-Est Asiatico. In quelle ore giungono notizie da Washington, senza conferma ufficiale, che il consigliere della Casa Bianca Henry Kissinger stia per raggiungere Parigi, per un negoziato risolutivo con i nord-vietnamiti, e che il ministro della Difesa americano Melvin Laird si stia recando a Saigon per un incontro altrettanto importante col Presidente sud-vietnamita Nguyễn Văn Thiệu. A Washington, il segretario di Stato William Pierce Rogers riceve gli ambasciatori di Russia, Francia e Canada, e, a New York, alle Nazioni Unite, quello americano George Bush ha un colloquio col rappresentante cinese Huang Hua. Il segretario dell’ONU Kurt Waldheim offre la propria mediazione e l’invio di un contingente di circa tremila “Caschi Blu” per la cessazione delle ostilità nel Vietnam.

Quarta giornata del Campionato di Calcio di Serie A 1972-’73. Il match-clou tra Juventus e Milan termina col risultato di 2 a 2, con le reti di Albertino Bigon, Sandro Salvadore, Franco Causio e Gianni Rivera; Roma-Napoli finisce 1 a 0, con il goal di Francesco Scaratti; Lanerossi Vicenza-Lazio si chiude sull’1 a 2 (reti di Franco Nanni, Walter Speggiorin e Giorgio Chinaglia); l’Inter batte il Cagliari 1 a 0 (goal di Roberto Boninsegna); Fiorentina-Torino termina 0 a 0. La Roma guida la classifica con sette punti, seguita da Inter, Lazio e Milan a quota sei.

Prosegue con grande ritmo “Canzonissima 1972”, condotta da Pippo Baudo e Loretta Goggi, per la regia di Romolo Siena. Gli ospiti della quarta puntata dello show sono Alberto Lupo, che interpreta il divertente sketch del “telegramma” con la Goggi e Vittorio Gassman, che recita con la consueta bravura due brani: “Io non vorrei crepare” di Boris Vian e “La lunga strada” di Lawrence Ferlinghetti. La giuria degli sportivi è formata da celebri motociclisti come Giacomo Agostini, Emilio Ostorero e Renzo Pasolini. La quarta manche della gara canora viene vinta da Gianni Morandi con “Parla più piano” (tema dal film “Il Padrino” di Francis Ford Coppola) con 166 voti, seguito da Rosanna Fratello con “Amore di gioventù” (157 punti), Gigliola Cinquetti con “Tu balli sul mio cuore” e Peppino Gagliardi, che ripropone un classico degli Anni Trenta come “Signorinella” (entrambi a 152 voti), Michele con “Per amore di una donna” (139 punti), Pino Donaggio con “L’ultimo romantico” (138 voti), Paola Musiani con “Amore immenso” (121 voti). Ultima è Rita Pavone con “Amore, ragazzo mio”, che conquista appena 114 preferenze. La cantante torinese non commenta il risultato negativo e parte subito alla volta di Fiumicino, per prendere un aereo che la porta a Parigi, dove terrà un importante spettacolo.

La classifica dei singoli più venduti in Italia nella settimana del 28 ottobre 1972 vede quattro brani cantati in italiano, tre in inglese e tre brani strumentali.
Al primo posto ci sono Santo & Johnny con “Il Padrino”, tema d’amore di Nino Rota dal celeberrimo film di Francis Ford Coppola (tratto dal romanzo di Mario Puzo), interpretato da Marlon Brando, Al Pacino, Diane Keaton, James Caan, Robert Duvall e Talia Shire. Nello stesso periodo, il motivo viene interpretato anche da Johnny Dorelli, Gianni Morandi e Ornella Vanoni (con il titolo di “Parla più piano”) e dalle orchestre di Augusto Martelli e di Paolo Ormi.
Seconda posizione per Il Guardiano Del Faro, alias Federico Monti Arduini, con “Il gabbiano infelice”, versione al moog (un insieme di sintetizzatori elettronici) della tradizionale “Amazing Grace” (brano del 1831), ritornato al grande successo internazionale nella versione del gruppo The Royal Scots Dragoon Guards.
La terza posizione è ad appannaggio di Mia Martini con la bellissima “Donna sola” (firmata da Dario Baldan Bembo, Bruno Lauzi e Luigi Albertelli), lanciata dall’interprete calabrese nell’ottava edizione della “Mostra Internazionale di Musica Leggera di Venezia ’72”.
Quarto posto per La Strana Società con “Popcorn”, cover del motivo di Gershon Kingsley del 1969, riproposto nello stesso periodo anche da The Popcorn Makers, Hot Butter, Rod Hunter, Mister K e Antoine.
La quinta piazza è detenuta dalla romantica “Alone Again (Naturally)”, scritta e interpretata dal cantautore irlandese Gilbert O’Sullivan.
Ancora musica internazionale in sesta posizione per i Bee Gees con un altro brano sentimentale come “Run To Me”, scritta ovviamente dai fratelli Barry, Robin e Maurice Gibb.
Nuova entrata in settima posizione per Loretta Goggi con la divertente “Vieni via con me (Taratapunzi-é)”, sigla iniziale della fortunata “Canzonissima ’72”, di cui la show-woman è conduttrice assieme a Pippo Baudo.
Ottavo posto per Elton John con la bellissima “Rocket Man (I Think It’s Going To Be A Long Long Time)”, firmata assieme al fido Bernie Taupin, tratta dal suo quinto album intitolato “Honky Chateau”.
La nona posizione vede protagonista Massimo Ranieri, efficace interprete di “Ti ruberei”, un bel brano di Giancarlo Bigazzi, Enrico Polito e Totò Savio, lanciata anch’essa alla recente “Mostra Internazionale della Musica Leggera” di Venezia.
A chiudere la top ten in decima posizione è il gruppo de Le Orme con la poetica e onirica “Gioco di bimba”, tratta dall’Lp di maggiore successo del gruppo veneziano, “Uomo di pezza”.

Ci ritroviamo la prossima settimana.
David Guarnieri

 

CLASSIFICA DEI 45 GIRI PIÙ VENDUTI (28 ottobre 1972):

1. Il Padrino – Santo & Johnny (Produttori Associati)
2. Il gabbiano infelice – Il Guardiano Del Faro (Ricordi)
3. Donna sola – Mia Martini (Ricordi)
4. Popcorn – La Strana Società (Fonit)
5. Alone Again (Naturally) – Gilbert O’Sullivan (MAM)
6. Run To Me – Bee Gees (Polydor)
7. Vieni via con me (Taratapunzi-é) – Loretta Goggi (Durium)
8. Rocket Man (I Think It’s Going To Be A Long Long Time) – Elton John (Ricordi International)
9. Ti ruberei – Massimo Ranieri (CGD)
10. Gioco di bimba – Le Orme (Philips)

 

Ascolta RTR 99 Canzoni e Parole fuori dal coro
– in FM: a Roma e provincia 99.0, a Latina e Pianura Pontina 94.0, a Rieti e provincia 98.5, a Fondi e Sperlonga 98.1;
– in DAB+ Digital Radio a Roma e provincia, a Milano e provincia;
– in TV: a Roma e Provincia sul Digitale Terrestre Canale 87;
– in streaming audio e video su www.rtr99.it;
– sugli Smart-Speaker con gli assistenti vocali Alexa e Google;
– su Smartphone e Tablet con l’app “RTR99”;
– sulle Smart-TV Samsung e LG e su Amazon Fire, Android TV, Apple TV con l’app “RTR99”;
– sui principali aggregatori mondiali.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.