Condividi:

HIT PARADE STORY (26 febbraio 1972)

Ciao a tutti gli amici e le amiche di RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro. Il nostro viaggio nel passato ci porta alla fine di febbraio del 1972.

La politica internazionale domina tra le notizie apparse sui quotidiani d’epoca. Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon e il suo consigliere strategico Henry Kissinger, sono da qualche giorno in visita ufficiale in Cina (prima visita ufficiale di un capo di stato americano nel paese comunista). Kissinger incontra il leader Mao Tse-Tung e il premier Zhou Enalai, nel tentativo di aprire un processo di distensione, annunciando un “accordo di base su questioni sostanziali” tra i due paesi.

Il referendum popolare “Nazionale d’oro”, indetto dai maggiori quotidiani italiani, per eleggere la formazione ideale tra i tifosi di calcio dà i seguenti risultati: Enrico Albertosi; Luciano Spinosi; Gianpietro Marchetti; Aldo Bet; Sergio Santarini; Antonio Juliano; Franco Causio; Sandro Mazzola; Roberto Boninsegna; Gianni Rivera; Gigi Riva. I due calciatori più votati in assoluto risultano Riva e Mazzola.

In quella settimana di febbraio è in pieno svolgimento a Sanremo, la 22a edizione del Festival della Canzone Italiana, condotta da Mike Bongiorno e Sylva Koscina, con la partecipazione di Paolo Villaggio. Nella prima serata della manifestazione, i primi tre classificati sono stati: Nada, Peppino Gagliardi e Domenico Modugno, nella seconda serata: Nicola Di Bari, Gianni Morandi e Gigliola Cinquetti. A vincere la kermesse è Nicola Di Bari con “I giorni dell’arcobaleno”, secondo Peppino Gagliardi con “Come le viole” e terza Nada con “Il re di denari”. Gianni Morandi, dato tra i favoriti alla vigilia (con la non esaltante “Vado a lavorare”) si classifica soltanto al quarto posto, risultando il grande sconfitto della gara.

La classifica dei 45 giri più venduti del 26 febbraio 1972 vede al primo posto Nicola Di Bari (nel periodo d’oro della sua carriera) con “Chitarra suona più piano”, brano che gli ha permesso di vincere “Canzonissima 1971-’72”.

Al secondo posto c’è “Grande, grande, grande”, scritta da Alberto Testa e Tony Renis. Il brano è stato proposto senza fortuna a varie cantanti: Mireille Mathieu, Orietta Berti, Ornella Vanoni, Anna Identici e Milva. Tutte lo rifiutano tranne Mina, che lo interpreta in modo superlativo, trasformandolo in un successo internazionale.

Terzo è il grandissimo John Lennon, autore e interprete della stupenda “Imagine” (che si avvale del supporto della “Plastic Ono Band”), che si trova nelle prime posizioni delle classifiche mondiali.

Quarta è la famosa “Canzone del sole” di Lucio Battisti (firmata assieme a Mogol), primo singolo battistiano pubblicato dalla sua etichetta discografica (Numero Uno).

In quinta posizione c’è Iva Zanicchi con “Coraggio e paura” (di Camillo e Corrado Castellari), bel brano che ha permesso alla cantante emiliana di classificarsi al terzo posto nella recente “Canzonissima”. Proveniente dalla stessa trasmissione anche la sesta piazzata, Rosanna Fratello con il suo motivo più famoso: “Sono una donna, non sono una santa”.

In settima piazza c’è l’indimenticabile Louis Armstrong con la bellissima “(We Have) All The Time In The World”, firmata da John Barry e Hal David. Il brano venne lanciato nel 1969 quale tema dal film “Agente 007 – Al servizio segreto di Sua Maestà” (con George Lazemby, Diana Rigg e Telly Savalas), senza particolare successo. Dopo la scomparsa di “Satchmo”, avvenuta nel luglio 1971, il brano esplode, giungendo nelle Hit Parade di tutto il mondo.

Ottavo è Massimo Ranieri, intenso interprete di “Via del conservatorio” (di Giancarlo Bigazzi, Totò Savio ed Enrico Polito), canzone seconda classificata a “Canzonissima”.

Al nono posto ci sono i Pooh. Dopo il grande successo estivo del 1971 con “Tanta voglia di lei”, il gruppo conferma l’affermazione con “Pensiero” (firmata come sempre dal duo Roby Facchinetti-Valerio Negrini).

A chiudere la top ten è Raffaella Carrà, spiritosa interprete di “Tuca Tuca”, grosso successo lanciato a “Canzonissima” (di cui è stata conduttrice assieme a Corrado).

Vi aspetto la prossima settimana!
David Guarnieri

CLASSIFICA DEI 45 GIRI PIÙ VENDUTI (26 febbraio 1972):

  1. Chitarra suona più piano – Nicola Di Bari (RCA)
  2. Grande, grande, grande – Mina (PDU)
  3. Imagine – John Lennon (Apple)
  4. La canzone del sole – Lucio Battisti (Numero Uno)
  5. Coraggio e paura – Iva Zanicchi (Ri-Fi)
  6. Sono una donna, non sono una santa – Rosanna Fratello (Ariston)
  7. (We Have) All The Time In The World – Louis Armstrong (United Artists)
  8. Via del conservatorio – Massimo Ranieri (CGD)
  9. Pensiero – Pooh (CBS)
  10. Tuca Tuca – Raffaella Carrà (RCA)

 

Ascolta RTR 99 sui 99.0 FM a Roma e Provincia, 94.0 FM a Latina e Provincia, 98.5 FM a Rieti e Provincia, sul Canale 680 del Digitale Terrestre TV in tutto il Lazio, sulle app gratuite “RTR 99”, sugli smart-speaker, sui principali media-player TV.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.