Condividi:

HIT PARADE STORY (25 novembre 1985)

Buon venerdì a tutte le amiche e a tutti gli amici di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro”. Questa volta vi parliamo della settimana del 25 novembre 1985, attraverso le vicende storico-politiche, calcistiche, cinematografiche e musicali, con la Hit Parade dei 45 giri più venduti di quei giorni.

La televisione egiziana e l’agenzia “Mena” (“Middle East News Agency”, agenzia di stampa ufficiale egiziana, n.d.a.) diffondono un messaggio del Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan rivolto al Presidente egiziano Hosni Mubarak, nel quale si rende omaggio al “coraggio” e alla “determinazione” de Il Cairo nella vicenda del dirottamento del Boeing dell’EgyptAir (il 23 novembre 1985, il volo EgyptAir 648 diretto da Atene al Cairo viene dirottato da tre terroristi di Abu Nidal e fatto atterrare a Malta. Preso d’assalto dalle truppe scelte egiziane: durante lo scontro muoiono 56 passeggeri (su un totale di 89), due membri dell’equipaggio e due terroristi, n.d.a.) e nella lotta contro il terrorismo, esprimendo “sostegno totale per l’operazione riuscita”. La tv egiziana interrompe il normale corso delle trasmissioni e diffonde simultaneamente il messaggio di Reagan, che inoltre esprime “le più sincere condoglianze alle famiglie delle vittime e dei feriti in seguito al dirottamento”, definendo la condotta delle autorità del Cairo “un modello per eliminare il terrorismo dal mondo”.

Undicesima giornata del Campionato di Calcio di Serie A 1985-’86. L’incontro di cartello è il “derby d’Italia” tra l’Inter di Mario Corso e la Juventus di Giovanni Trapattoni. L’incontro termina 1 a 1, con le reti di Giuseppe Bergomi e di Michel Platini; La Roma di Sven Goran Erisksson batte il Milan di Nils Liedholm 2 a 1, con goal di Bruno Conti, Toninho Cerezo e Pietro Virdis; Napoli e Udinese pareggiano 1 a 1 (reti di Diego Armando Maradona e Dino Galparoli). La Juventus si conferma in testa alla classifica con 19 punti, seguita da Inter, Milan e Napoli a quota 14.

Diverse sono le pellicole apprezzate dal pubblico italiano in quella settimana di fine novembre del 1985. Tra queste, l’erotico “Miranda” diretto da Tinto Brass, con Serena Grandi e Andrea Occhipinti; l’horror “Demoni” di Lamberto Bava, con Natasha Hovey e Urbano Barberini; il favolistico “Ritorno al futuro” di Robert Zemeckis, con Michael J. Fox e Christopher Lloyd; il sarcastico “L’onore dei Prizzi” di John Huston, con Jack Nicholson, Kathleen Turner e Anjelica Huston; il divertente “I pompieri” di Neri Parenti, con Paolo Villaggio, Lino Banfi, Massimo Boldi e Christian De Sica.

La classifica dei singoli più venduti nella settimana del 25 novembre 1985 mostra un’assoluta prevalenza di brani interpretati in inglese su quelli italiani (per otto contro due). Al primo posto ci sono gli Arcadia (band britannica composta da Simon LeBon, Roger Taylor e Nick Rhodes dei Duran Duran) con la ritmata “Election Day”, singolo tratto dall’album “So Red The Rose”.
Secondo posto per Mina e Riccardo Cocciante, splendidi interpreti di “Questione di Feeling” (scritta dallo stesso Cocciante e da Mogol), scelta da Mike Bongiorno quale sigla di chiusura del suo fortunato quiz televisivo “Pentatlon”, trasmesso da Canale 5.
La terza posizione è ad appannaggio di Falco con l’aggressiva “Rock Me Amadeus (Ihn Liebten Alle Frauen), brano che tratta ironicamente della storica rivalità tra Wolfgang Amadeus Mozart e Antonio Salieri (ispirata dal celebre film “Amadeus” di Miloš Forman, pellicola vincitrice di otto premi Oscar nel 1985).
Quarti sono gli A-Ha, gruppo norvegese guidato da Morten Harket, con la divertente ed orecchiabile “Take On Me”, canzone che si avvale di un ottimo video realizzato dal celebre regista irlandese Steve Barron.
La quinta posizione è detenuta dagli scozzesi Simple Minds con la bellissima “Alive And Kicking”, firmata dal leader del gruppo Jim Kerr con Charlie Burchill e Mick MacNeil. Il motivo fa parte del settimo album del gruppo, intitolato “Once Upon A Time…”.
Sesta posizione per “Sole papà”, interpretata da Pompeo e Carlotta, simpatici pupazzi antropomorfi, scelti dalla RAI come “portafortuna” della “Lotteria Italia 1985-’86”, attraverso le trasmissioni tv “Fantastico 6” e “Fantastico Bis” (il motivo in classifica è sigla di quest’ultimo programma), entrambe condotte da Pippo Baudo. A doppiare i due paperi sono Franco Latini e Cristiana Lionello.
Settima è Madonna, oramai conclamata popstar in tutto il mondo, con la scatenata “Into The Groove”, canzone tratta dalla colonna sonora del fortunato film “Cercasi Susan disperatamente”, diretto da Susan Seidelman ed interpretato da Rosanna Arquette, Aidan Quinn e dalla stessa Madonna.
L’ottava posizione vede protagonista Stevie Wonder, con l’ironica e spigliata “Part-Time Lover”, brano tratto dal suo ventesimo album, intitolato “In Square Circle”, che permette allo straordinario artista di piazzarsi nuovamente al primo posto nella classifica statunitense.
Nona è Tina Turner, ottima interprete di “We Don’t Need Another Hero”, motivo di grande effetto firmato da Terry Britten e Graham Lyne, tratto dalla colonna sonora dell’apprezzato “Mad Max – Oltre la sfera del tuono”, film diretto da George Miller e George Ogilvie, interpretato da Mel Gibson e dalla stessa Turner.
A chiudere la top ten in decima posizione sono i Fine Young Cannibals, band britannica guidata dal bravissimo vocalist Roland Lee Gift, con “Johnny Come Home”, primo singolo tratto dall’album di debutto, intitolato semplicemente “Fine Young Cannibals”.

Ci ritroviamo la prossima settimana!
David Guarnieri

 

CLASSIFICA DEI 45 GIRI PIÙ VENDUTI (25 novembre 1985):

1. Election Day – Arcadia (Parlophone)
2. Questione di Feeling – Mina e Riccardo Cocciante (Virgin)
3. Rock Me Amadeus (Ihn Liebten Alle Frauen…) – Falco (Continental)
4. Take On Me – A-Ha (WEA)
5. Alive And Kicking – Simple Minds (Virgin)
6. Sole papà – Pompeo e Carlotta (Cinevox)
7. Into The Groove – Madonna (Sire)
8. Part-Time Lover – Stevie Wonder (Motown)
9. We Don’t Need Another Hero – Tina Turner (Capitol)
10. Johnny Come Home – Fine Young Cannibals (London)

 

Ascolta RTR 99 Canzoni e Parole fuori dal coro
– in FM: a Roma e provincia 99.0, a Latina e Pianura Pontina 94.0, a Rieti e provincia 98.5, a Fondi e Sperlonga 98.1;
– in DAB+ Digital Radio a Roma e provincia, a Milano e provincia;
– in TV: a Roma e Provincia sul Digitale Terrestre Canale 87;
– in streaming audio e video su www.rtr99.it;
– sugli Smart-Speaker con gli assistenti vocali Alexa e Google;
– su Smartphone e Tablet con l’app “RTR99”;
– sulle Smart-TV Samsung e LG e su Amazon Fire, Android TV, Apple TV con l’app “RTR99”;
– sui principali aggregatori mondiali.