Condividi:

HIT PARADE STORY (24 luglio 1978):

Cari amici di RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro, eccoci qui anche questa settimana. La nostra macchina del tempo ci porta indietro fino al 24 luglio del 1978.

Il tema che domina sui maggiori quotidiani dell’epoca riguarda la politica italiana: la relazione annuale sul bilancio complessivo della Camera, che sottolinea il costo della camera dei deputati italiana. La spesa è di 71 miliardi ogni anno. Di questi, 66 sono a carico del contribuente, gli altri provengono dalle entrate integrative. Seppur alto, il paragone con altri parlamenti non è a nostro svantaggio. Solo gli inglesi spendono meno di noi, mentre il Bundestag costa allo Stato tedesco quasi il doppio di Montecitorio.

Il mondo del calcio torna a riunirsi dopo le vacanze. Il 24 luglio si radunano la Lazio, la Fiorentina e la Juventus (Campione d’Italia 1977-’78). Naturalmente non ci sono ancora i reduci dal Mondiale argentino svolto da poco: Zoff, Gentile, Cabrini, Cuccureddu, Scirea, Benetti, Causio, Bettega e Tardelli. Nei giorni a seguire cominceranno anche i ritiri di altre squadre: Inter, Atalanta, Bologna, Roma, Napoli e via dicendo.

Negli Stati Uniti esce il film “Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band” (ispirato all’omonimo musical del 1974, ispirato al celebre album omonimo dei Beatles). L’opera diretta da Michael Schultz, vede quali protagonisti: Bee Gees, Peter Frampton, Earth Wind & Fire, Billy Preston, Alice Cooper. La critica è piuttosto severa: si va da “film disastroso” a “peggiore pellicola dell’anno”.

La classifica dei singoli più venduti del 24 luglio 1978 vede una netta prevalenza di motivi in italiano (ben otto a due). Al primo posto si trova Umberto Tozzi con la ritmata “Tu” (firmata come sempre con Giancarlo Bigazzi), che gli permette di fare bis dopo il trionfo ottenuto nell’estate ’77 con “Ti amo”.

Al secondo posto Antonello Venditti, il quale ha abbandonato polemicamente la sua precedente etichetta, la Rca, per approdare alla Philips. Il passaggio nella nuova casa discografica si rivela vincente: sia il 45 che il 33 giri di “Sotto il segno dei pesci” ottengono un grande successo.

Terza in classifica è Mina, stella assoluta nei concerti estivi a “Bussoladomani ’78”. Il sensuale brano “Ancora, ancora, ancora” (firmato da Cristiano Malgioglio e Peter Felisatti) viene lanciato come sigla finale dello spettacolo tv del sabato sera “Mille e una luce”, condotto da Luciano De Crescenzo, Claudio Lippi e Ines Pellegrini.

Al quarto posto un’altra star del firmamento canoro italiano come Adriano Celentano. La romanticissima “Ti avrò” (di Cristiano Minellono, Randy Jackson e Danny Besquet) riporta ai primi posti il “Molleggiato”, dopo alcune uscite discografiche non troppo apprezzate.

Ancora musica italiana in quinta posizione con gli Alunni Del Sole di Paolo Morelli. La tenera melodia di “Liù” fa centro, permettendo al gruppo napoletano di conquistare la vittoria al 15° “Festivalbar”. In sesta piazza un brano partecipante alla stessa manifestazione, peraltro già affermato nelle hit di tutta Europa: parliamo della splendida “Wuthering Heights” della ventenne Kate Bush, che si lancia come rivelazione assoluta del 1978.

Al settimo posto Francesco De Gregori con una delle sue canzoni più belle ed intense: “Generale” (tratta dal fortunato lp intitolato semplicemente “De Gregori”).

La musica internazionale è rappresentata anche dai Bee Gees, autori ed interpreti della colonna sonora del celebratissimo film “La febbre del sabato sera (Saturday Night Fever)” di John Badham, interpretato da John Travolta. Uno dei brani più apprezzati è “Night Fever”, che troviamo all’ottavo posto.

In nona posizione una sigla televisiva riservata al pubblico dei più piccoli (ma apprezzata anche dagli adulti): “Ufo Robot”, dalla serie giapponese a disegni animati “Atlas Ufo Robot”, interpretata dal fantomatico Actarus (a cui presta la voce Michel Tadini).

La top ten viene chiusa da Leano Morelli con la super-orecchiabile “Cantare, gridare, sentirsi tutti uguali”, altra canzone lanciata dal “Festivalbar” di Vittorio Salvetti.

A presto! Ciao a tutti!

David Guarnieri

CLASSIFICA DEI 45 GIRI PIÙ VENDUTI (24 luglio 1978):

  1. Tu – Umberto Tozzi (Cgd)
  2. Sotto il segno dei pesci – Antonello Venditti (Philips)
  3. Ancora, ancora, ancora – Mina (PDU)
  4. Ti avrò – Adriano Celentano (Clan)
  5. Liù – Alunni Del Sole (Ricordi)
  6. Wuthering Heights – Kate Bush (EMI)
  7. Generale – Francesco De Gregori (RCA)
  8. Night Fever – Bee Gees (RSO)
  9. Ufo Robot – Actarus (Cetra)
  10. Cantare, gridare, sentirsi tutti uguali – Leano Morelli (Polydor)