Buon venerdì a tutte le amiche e a tutti gli amici di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro”. La nostra “macchina del tempo” ci porta verso la fine di febbraio del 1984. Vediamo cosa è successo a livello politico, calcistico e musicale. A chiudere, la classifica dei 45 giri più venduti in Italia nella settimana del 24 febbraio di trentanove anni fa.
La politica italiana monopolizza l’attenzione sulle prime pagine dei quotidiani nazionali d’epoca. Si apre il sedicesimo Congresso Nazionale della Democrazia Cristiana, con la scontata riconferma di Ciriaco De Mita quale segretario. L’unica incertezza consiste nella percentuale di votanti a suo favore, anche se il congresso democristiano si tiene in un momento particolare per il nostro Paese e dalla relazione introduttiva di De Mita si potrebbero intuire molte cose, in primis i rapporti con la DC con il Governo presieduto da Bettino Craxi. Tali rapporti vengono definiti “buoni” e si ha la netta sensazione che non sarà certo il partito di De Mita a creare problemi per provocare una crisi. I democristiani chiedono una lunga intesa di pentapartito e al tempo stesso sollecitano un contributo del Partito Comunista per le modifiche istituzionali.
Ventunesima giornata del Campionato di Calcio di Serie A 1983-’84. Gli incontri di cartello sono due derby: quello di Torino e quello di Roma. La partita tra la Juventus di Giovanni Trapattoni e il Torino di Eugenio Bersellini termina 2 a 1, con la doppietta di Michel Platini e la rete di Franco Selvaggi. L’incontro tra la Roma di Nils Liedholm e la Lazio di Paolo Carosi finisce 2 a 2, con l’autorete di Agostino Di Bartolomei, i rigori di Vincenzo D’Amico e Agostino Di Bartolomei e il goal di Toninho Cerezo. L’Inter di Gigi Radice supera l’Udinese di Enzo Ferrari per 2 a 0, con le reti di Alessandro Altobelli e Aldo Serena. La Sampdoria di Renzo Ulivieri e il Milan dell’indimenticabile Ilario Castagner (scomparso da alcuni giorni) termina 1 a 1, con reti di Mauro Tassotti e Fausto Pari.
Presso lo “Shrine Auditorium” di Los Angeles si svolge la 28a cerimonia per l’assegnazione dei “Grammy Awards” (gli Oscar dell’industria discografica). Michael Jackson batte tutti i record vincendo per otto premi grazie all’album “Thriller”, che ha venduto circa 30 milioni di copie in tutto il mondo. Jackson conquista, tra gli altri, il premio per il migliore “LP” dell’anno, il 45 giri dell’anno (Beat It), la canzone “rhythm and blues” (Billie Jean), miglior interprete pop, migliore produzione (assieme a Quincy Jones). Il trionfo assoluto di “Jacko” (che siede in teatro accanto alla bellissima Brooke Shields, indicata come “fiamma” del “re del pop”) non è completo, a causa della vittoria dei Police nella categoria “canzone dell’anno” con la splendida “Every Breath You Take”. La band di Sting riceve anche il premio per la migliore interpretazione “rock” per il brano “Synchronicity”. Irene Cara conquista il trofeo per la migliore interprete femminile pop con “Flashdance… What A Feeling” (tema dal film “Flashdance”).
La classifica dei singoli più venduti in Italia nella settimana del 24 febbraio 1984 presenta una situazione di perfetta parità tra motivi cantati in italiano e in inglese (cinque contro cinque).
Al primo posto ci sono i Queen con la celebre “Radio Ga-Ga”, brano tratto proposto dalla band di Freddie Mercury nella recente edizione del Festival di Sanremo. Il motivo fa parte dell’undicesimo album del gruppo britannico intitolato “The Works”.
Secondo posto per Paul Young, anch’esso ospite d’onore della kermesse festivaliera, con “Love Of The Common People”, brano firmato da John Hurley e Ronnie Wilkins, lanciato nel 1967 da Waylon Jennings e poi da Nicky Thomas.
Terza posizione per Al Bano e Romina Power, vincitori del 34° Festival di Sanremo con la romantica “Ci sarà”, scritta per la celebrata coppia da Dario Farina e Cristiano Minellono.
Quarto posto per Fiordaliso con “Non voglio mica la luna”, brano quinto classificato nella citata edizione di Sanremo. La canzone è firmata da Luigi Albertelli, Enzo Malepasso e Adelmo Fornaciari (nome anagrafico di Zucchero).
Quinto posto per Eros Ramazzotti, vincitore a Sanremo della categoria “Nuove Proposte” (istituita proprio nel 1984) con la notissima “Terra promessa”, scritta dallo stesso Ramazzotti, da Renato Brioschi e Alberto Salerno.
Sesto posto per l’intensa e struggente “Victims” dei Culture Club di Boy George, altri ospiti d’eccezione del Sanremo 1984.
La settima posizione è ad appannaggio di Christian con la romantica “Cara” (scritta da Mario Balducci), che ha permesso al cantante siciliano di conquistare la medaglia di bronzo nella gara sanremese del 1984.
Ottavo è Lionel Richie con la spumeggiante “All Night Long”, brano leader del secondo album del cantautore americano intitolato “Can’t Slow Down”.
Nona posizione per un’accoppiata D.O.C della musica mondiale come Paul McCartney e Michael Jackson. Il loro singolo “Say Say Say” conquista, oltre a quella italiana, anche altre classifiche internazionali.
A chiudere la top ten in decima posizione è Fiorella Mannoia con la bellissima “Come si cambia”, scritta da Maurizio Piccoli e Renato Pareti, lanciata anche in questo caso nell’edizione 1984 del Festival di Sanremo.
Ci ritroviamo la prossima settimana,
David Guarnieri
CLASSIFICA DEI 45 GIRI PIÙ VENDUTI (24 febbraio 1984):
- Radio Ga-Ga – Queen (EMI)
- Love Of The Common People – Paul Young (CBS)
- Ci sarà – Al Bano e Romina Power (Baby Records)
- Non voglio mica la luna – Fiordaliso (Durium)
- Terra promessa – Eros Ramazzotti (DDD)
- Victims – Culture Club (Virgin)
- Cara – Christian (Philips)
- All Night Long – Lionel Richie (Motown)
- Say Say Say – Paul McCartney & Michael Jackson (Parlophone)
- Come si cambia – Fiorella Mannoia (Ariston)
Ascolta RTR 99 Canzoni e Parole fuori dal coro
– in FM: a Roma e provincia 99.0, a Latina e Pianura Pontina 94.0, a Rieti e provincia 98.5, a Fondi e Sperlonga 98.1;
– in DAB+ Digital Radio a Roma e provincia, a Milano e provincia, in tutta l’Umbria;
– in TV: a Roma e Provincia sul Digitale Terrestre Canale 87;
– in streaming audio e video su www.rtr99.it;
– sugli Smart-Speaker con gli assistenti vocali Alexa e Google;
– su Smartphone e Tablet con l’app “RTR99”;
– sulle Smart-TV Samsung e LG e su Amazon Fire, Android TV, Apple TV con l’app “RTR99”;
– sui principali aggregatori mondiali.