HIT PARADE STORY (22 ottobre 1968)
Ciao a tutti! La classifica storica di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro” ci porta nella settimana del 22 ottobre del 1968, tra ricordi legati alla società, allo sport e alla musica di allora.
L’invio della navicella americana denominata “Apollo 7”, ha la prevalenza sui quotidiani dell’epoca. La prima missione con tre astronauti statunitensi, nonché la prima a prevedere una diretta TV e a trasmettere alla Terra immagini dello Spazio, ha avuto la durata di undici giorni, per testare le capacità di rendimento della navicella e dell’equipaggio, oltre a simulare alcune manovre tecniche: si tratta di una sorta di prova generale delle capacità di avvicinamento tra il modulo lunare e l’“Apollo 7”. I tre astronauti, Walter Marty Schirra, Donn Fulton Eisele e Ronnie Walter Cunningham rientrano dallo straordinario viaggio nel Cosmo in buone condizioni, approdando alle 12,12 (ora italiana) del 22 ottobre, nei pressi delle Bermude. In undici giorni hanno percorso quasi 7 milioni di chilometri, fatto 163 volte il giro del mondo. I tre membri dell’equipaggio alle ore 13,05 erano già a bordo della portaerei Essex, la nave che sì è incaricata del recupero degli astronauti.
Continuano i Giochi Olimpici di Città del Messico: gli sciabolatori italiani si classificano al secondo posto nella finale a squadre. Wladimiro Calarese, Pierluigi Chicca, Rolando Rigoli e Cesare Salvadori, dopo aver battuto in semifinale l’Ungheria, sfiorano il successo contro l’Unione Sovietica, che si impone per 9 a 7. A brillare particolarmente nell’incontro decisivo, il campione del mondo Mark Rakita. L’ultima vittoria italiana nella Sciabola risale addirittura alle Olimpiadi del 1924.
Prosegue senza sosta “Canzonissima 1968”, programma abbinato alla Lotteria di Capodanno. Lo spettacolo ottiene un vasto consenso di pubblico e di critica, superando costantemente i 20 milioni di telespettatori (prima edizione della celebre trasmissione a oltrepassare tale risultato). Il merito dell’affermazione va ascritto sia alla regia di Antonello Falqui che alla riuscita conduzione dell’affiatato trio formato da Mina, Walter Chiari e Paolo Panelli. Nelle prime quattro puntate del varietà, i cantanti più votati sono stati: Johnny Dorelli, Claudio Villa, Little Tony, Fausto Leali, Orietta Berti e Rocky Roberts. I partecipanti alla quinta puntata saranno: Gigliola Cinquetti (con “La rosa nera”), Riccardo Del Turco (“Figlio unico”), Dino (“Il sole è di tutti”), Sergio Endrigo (“Canzone per te”), Gianni Pettenati (“Bandiera gialla”) e Ornella Vanoni (“Un’ora sola ti vorrei”).
La classifica dei singoli più venduti in Italia nella settimana del 22 ottobre 1968 vedono una lieve prevalenza di brani cantati in italiano rispetto a quelli interpretati in lingue estere: sei a quattro.
Al primo posto ci sono i 1910 Fruitgum Company con la spumeggiante “Simon Says”, che furoreggia in tutte le classifiche internazionali e viene riproposta in alcune versioni in italiano (prima tra tutte, “Il ballo di Simone” di Giuliano e i Notturni).
Secondo posto per Gianni Morandi con uno dei suoi innumerevoli successi: “Il giocattolo”, brioso motivo firmato da Franco Migliacci, Bruno Zambrini, Luis Bacalov e Ubaldo Continiello.
Terza è la biondissima Patty Pravo, grintosa interprete di “Sentimento”, bellissima canzone scritta ancora una volta dal duo formato da Franco Migliacci e Bruno Zambrini, affiancati in questo caso da Ruggero Cini.
In quarta posizione, uno dei maggiori successi dell’anno: “Azzurro”, mitico motivo firmato da Vito Pallavicini e Paolo Conte, magistralmente interpretato da Adriano Celentano.
La quinta piazza è ad appannaggio dei Beatles. I “Fab Four” conquistano per l’ennesima volta le “Hit” mondiali con la stupenda “Hey Jude” (firmata da John Lennon e Paul McCartney) della durata “monstre” di 7′ e 10”.
Sesti sono i Camaleonti, che bissano il successo estivo di “Io per lei” con l’altrettanto valida “Applausi”, scritta da Luciano Beretta e Claudio Cavallaro.
In settima posizione un altro gruppo, gli Aphrodite’s Child, formato da Demis Roussos, Evangelos Papathanassiou e Lucas Sideras. Il terzetto greco conquista musicalmente l’Europa con la struggente “Rain And Tears”, rielaborazione in chiave moderna del “Canone in Re Maggiore” del musicista tedesco Johann Pachelbel (composizione barocca del 1680).
Ottavo è il cantautore francese Eric Charden con la bellissima “Le monde est gris, le monde est bleu”, motivo che viene re-interpretato in quel periodo anche da Nicola Di Bari, con il titolo de “Il mondo è grigio, il mondo è blu”.
La nona posizione vede protagonista Al Bano con l’intensa “Il ragazzo che sorride”, cover di “To ghelastò pedi” di Mikis Theodorakis, curata nella nostra lingua da Vito Pallavicini.
A chiudere la top ten dei dischi più venduti è l’Equipe 84 con “Un angelo blu”, ottima cover di “I Can’t Let Maggie Go” degli Honeybus (traduzione italiana dell’immancabile Mogol), interpretata con la consueta classe da Maurizio Vandelli.
Ci ritroviamo la prossima settimana!
David Guarnieri
CLASSIFICA DEI 45 GIRI PIÙ VENDUTI (22 ottobre 1968):
- Simon Says – 1910 Fruitgum Company (Kama Sutra)
- Il giocattolo – Gianni Morandi (RCA)
- Sentimento – Patty Pravo (ARC)
- Azzurro – Adriano Celentano (Clan)
- Hey Jude – The Beatles (Parlophone)
- Applausi – Camaleonti (CBS)
- Rain And Tears – Aphrodite’s Child (Mercury)
- Le mond est gris, le monde est bleu – Eric Charden (Decca)
- Il ragazzo che sorride – Al Bano (Voce del Padrone)
- Un angelo blu – Equipe 84 (Ricordi)
Ascolta RTR 99 Canzoni e Parole fuori dal coro
– in radio: a Roma e provincia su FM 99.0 e in DAB+; a Latina e provincia su FM 94.0; a Rieti e provincia su FM 98.5; a Fondi e Sperlonga su FM 98.1
– in TV: in tutto il Lazio sul Digitale Terrestre Canale 680;
– in streaming audio e video su www.rtr99.it;
– sugli Smart Speaker Amazon e Google, con gli assistenti vocali Alexa e Google;
– sull’app gratuita “RTR 99” per smartphone, tablet, Amazon Fire, Android TV, Apple TV;
– sulle Smart-TV con l’app “RTR 99” oppure su Tune-In;
– sui principali aggregatori come Radio Player Italia e FM-World.