Condividi:

HIT PARADE STORY (22 gennaio 1977)

Ciao a tutti gli amici e le amiche di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro”. Il viaggio settimanale nella storia ci porta indietro fino al 22 gennaio del 1977.

La politica italiana ha la predominanza sulle prime pagine dei quotidiani dell’epoca. La Camera dei deputati approva, a chiusura di un lungo dibattito, la legge sulla “interruzione volontaria della gravidanza” che sarà definitiva dopo la deliberazione del Senato. I voti favorevoli sono 310 (su 606 votanti) espressi da comunisti, socialisti e indipendenti di sinistra, mentre a votare contro sono 296 deputati appartenenti alla Democrazia Cristiana, Movimento Sociale e Democrazia Nazionale.

In quei giorni si segnalano vibranti polemiche per la decisione della Rai di non trasmettere in diretta l’incontro di calcio amichevole tra Italia e Belgio. La telecronaca differita dell’incontro sportivo verrà inserita all’interno del programma “Mercoledì Sport” (in onda alle ore 21.45). È la seconda volta in pochi mesi che si verifica un simile episodio, in occasione della partita tra Italia e Inghilterra (del 17 novembre 1976), valevole per le qualificazioni ai Campionati del Mondo del 1978. La Rai risponde ad una precisa richiesta del Governo, per evitare turbative nell’attività produttiva del Paese.

Il celebre pugile Mohammad Alì, campione del mondo dei pesi massimi, rende noto il tentativo di riunire nuovamente i Beatles, per farli partecipare ad una serie di spettacoli organizzati in favore dei “bambini poveri del mondo”. Alì rivela questo suo proposito al “Daily News”, per raccogliere un fondo di 200 milioni di dollari. Il boxeur dichiara: “Spero di riuscire a convincerli di questa idea. Si tratta di denaro che servirà ad aiutare la gente di tutto il mondo. Io amo la musica e tutti i miei allenamenti di svolgono al ritmo delle canzoni dei Fab Four”.

La classifica degli album più venduti del 22 gennaio 1977 vede un match alla pari tra dischi italiani ed esteri: cinque a cinque.

Al primo posto c’è Mina con il doppio album intitolato “Singolare e Plurale”. Nel primo Lp ci sono brani nuovi come “Sognando” e “Nuda” (firmate da Don Backy), “Colpa mia” di Roberto Soffici, mentre il secondo è un particolarissimo album (curato interamente da Gianni Ferrio) in cui Mina esegue da sola tutte le parti vocali, interpretando dalle tre alle sedici voci contemporaneamente, proponendo da par suo classici come “Moonlight Serenade” di Glenn Miller, “Michelle” dei Beatles, “C’è un uomo in mezzo al mare” del Trio Lescano e altre.

Seconda è Donna Summer, regina incontrastata della “discomusic”, con un album prodotto da Giorgio Moroder, dal titolo “Four Seasons Of Love”. La bella cantante propone brani sexy e movimentati dedicati alle quattro stagioni, in cui spicca il singolo “Spring Affair”.

In terza posizione si trova Stevie Wonder con lo stupendo doppio album intitolato “Songs In The Key Of Life”, che contiene perle come “Isn’t She Lovely?”,Sir Duke”, “I Wish”, “As” e “Joy Inside My Tears”.

Quarto è l’album dei Santana, denominato “Festival”, forte di motivi come “Carnaval”, “Give Me Love”, “Revelations” e via dicendo.

La quinta piazza è ad appannaggio di Ornella Vanoni, con l’album “Più”, un lavoro espressamente pop, contenente ottimi motivi come la stessa title track (duettata con Gepy), “Dimmi almeno se…”,Uno solo di noi due”, “Sottovoce” e altre.

Il sax di Fausto Papetti è al sesto posto con la sua “XXIII Raccolta”, che vede all’interno successi come “Nuages” di Django Reinhardt, “Angela” di Josè Feliciano, “What A Wonderful World” di Louis Armstrong e “Daddy Cool” dei Boney M.

Settimo è Francesco Guccini con l’album “Via Paolo Fabbri 43”, trainato dalla celebre invettiva de “L’avvelenata”, oltre che da motivi estremamente poetici come “Canzone di notte n° 2” e “Piccola storia ignobile”.

L’album delle scatenate Ritchie Family intitolato “Arabian Night” si trova all’ottavo posto. Il successo è dovuto al fortunatissimo singolo “The Best Disco In Town”, oltre a classici come “Istanbul (Not Constantinople)” e “In A Persian Market”.

Al nono posto si trova Claudio Baglioni con il suo settimo album intitolato “Solo”, il primo album interamente firmato dal cantautore romano. Tra i brani di maggiore risalto, oltre la title track, “Gagarin”, “Quante volte”, “Nel sole, nel sale, nel sud” e “Gesù caro fratello”.

A chiudere la top ten l’album di Elton John dal titolo “Blue Moves”, forte di brani come “Sorry Seems To Be The Hardest Word”, “Tonight” e “Out Of The Blue”.

Ci ritroviamo la prossima settimana!
David Guarnieri

CLASSIFICA DEI 33 GIRI PIÙ VENDUTI (22 gennaio 1977):

  1. Singolare e Plurale – Mina (PDU)
  2. Four Seasons Of Love – Donna Summer (Durium/Marche Estere)
  3. Songs In The Key Of Life – Stevie Wonder (Motown)
  4. Festival – Santana (CBS)
  5. Più – Ornella Vanoni (Vanilla)
  6. XXIII Raccolta – Fausto Papetti (Durium)
  7. Via Paolo Fabbri 43 – Francesco Guccini (EMI)
  8. Arabian Night – The Ritchie Family (Derby)
  9. Solo – Claudio Baglioni (RCA)
  10. Blue Moves – Elton John (Rocket)

 

Ascolta RTR 99 sui 99.0 FM a Roma e Provincia, 94.0 FM a Latina e Provincia, sul Canale 680 del Digitale Terrestre TV in tutto il Lazio, sulle app gratuite “RTR 99”, sugli smart-speaker, sui principali media-player TV.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.