Condividi:

HIT PARADE STORY (20 novembre 1986)

Ciao a tutti! Anche per questa settimana arriva la classifica storica di RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro. Il viaggio storico-musicale ci porta indietro fino al 20 novembre del 1986.

Le prime pagine dei quotidiani sono dominate dalla politica internazionale, in particolar modo l’attrito tra Iran e Stati Uniti. Nella prima conferenza stampa rilasciata negli ultimi tre mesi, il Presidente degli U.S.A. Ronald Reagan fornisce la sua versione sulla ben nota “Operazione Iran”, affermando che nessun altro paese è stato coinvolto nei carichi militari verso l’Iran. Le parole del Presidente convincono solo una minoranza degli americani, costringendo l’ufficio stampa della Casa Bianca ad una clamorosa rettifica, affermando che Reagan si è sbagliato e che Israele è implicato nell’operazione clandestina.

A Genova va in scena la partita di recupero della nona giornata del Campionato Italiano di Calcio di Serie “A”. L’incontro tra Sampdoria e Milan (sospeso il 9 novembre 1986 dopo cinque minuti, a causa di un infortunio occorso all’arbitro Pietro D’Elia), si chiude con la vittoria della squadra blucerchiata per 3 a 0, con le reti di Paganin (10′) e Briegel (doppietta al 59′ e 75′).

Nonostante siano passati alcuni giorni, si continua a discutere dello sketch di Beppe Grillo, ospite di “Fantastico 7” (nella puntata del 15 novembre 1986). Il comico genovese, dopo aver colpito alcuni esponenti del PSI (in particolar modo Bettino Craxi e Claudio Martelli), è stato contestato dallo stesso partito, nonché dai vertici Rai e dallo stesso conduttore dello show, Pippo Baudo. Quest’ultimo, raggiunto nei pressi del Teatro delle Vittorie per le prove dello spettacolo, si esprime con durezza nei confronti di Grillo: “Premesso che escludo si possa mettere in dubbio la mia professionalità, riaffermo di avere recepito le affermazioni disgustose di Beppe Grillo a proposito dei Socialisti, oltretutto non divertenti. Se un comico non fa ridere, è meglio dare forfait”.

La classifica degli album più venduti del 20 novembre di 34 anni fa, vede una netta prevalenza di lp italiani rispetto a quelli internazionali (sette a tre).

Al primo posto si piazza Mina con il doppio album intitolato “Sì, Buana”, contenente cover di motivi famosi: da “Bella senz’anima” a “Che male fa”, da “E tu come stai?” a “Io domani”, da “Ancora” a “Grease” e brani inediti firmati tra gli altri da Piero Cassano (“Via di qua”, “Cosa manca”), Ricky Gianco (“Un cucchiaino di zucchero nel the”), Andrea Mingardi (“Ritratto in bianco e nero”) e Riccardo Cocciante (“Secondo me”).

Seconda è Madonna con il fortunatissimo “True Blue”, che annovera successi come “Live To Tell”, “Papa Don’t Preach”, “La isla bonita” e “Oper Your Heart”.

Al terzo posto ci sono i Pooh con l’album del ventennale di carriera, intitolato “Giorni infiniti”, di cui sono particolarmente apprezzate l’omonima title-track e “L’altra metà del cielo”.

In quarta posizione si trova Antonello Venditti con l’album “Venditti e Segreti” (presente in classifica da quasi cinque mesi). A conquistare il pubblico sono diverse canzoni: “Giulio Cesare”, “Peppino”, “Settembre”, “Questa insostenibile leggerezza dell’essere” e “C’è un cuore che batte nel cuore”.

Al quinto posto, la colonna sonora del film “Top Gun”, diretto da Tony Scott e interpretato da Tom Cruise e Kelly McGillis, forte di due hit come “Danger Zone” di Kenny Loggins e “Take My Breath Away” dei Berlin.

Sesta è Gianna Nannini con l’album “Profumo”, trainato dall’omonimo brano e dell’apprezzatissimo singolo “Bello e impossibile”.

In settima piazza troviamo “Dallamericaruso”, doppio album di Lucio Dalla, registrato negli Stati Uniti, che presenta il meglio della produzione del cantautore bolognese e l’inedito “Caruso” (dedicato al leggendario tenore Enrico Caruso), brano che diviene immediatamente un classico della canzone italiana.

Ottavo è Eros Ramazzotti, da sei mesi nella top ten con l’album “Nuovi eroi”, che vede all’interno brani famosi come “Un cuore con le ali”, “Con gli occhi di un bambino” e “Adesso tu” (canzone vincitrice di Sanremo 1986).

Nono è Riccardo Cocciante con “Quando si vuole bene”, doppio album dal vivo con i maggiori classici del repertorio del celebre cantautore italo-vietnamita.

A chiudere la top ten ci sono i norvegesi A-Ha di Morten Harket con l’lp “Scoundrel Days”, guidato da due importanti singoli come “I’ve Been Losing You” e “Cry Wolf”.

 

Alla prossima settimana!

David Guarnieri

 

CLASSIFICA DEGLI ALBUM PIÙ VENDUTI (20 novembre 1986)

  1. Sì, Buana – Mina (PDU)
  2. True Blue – Madonna (Sire)
  3. Giorni infiniti – Pooh (CGD)
  4. Venditti e Segreti – Antonello Venditti (Heinz)
  5. Top Gun – Colonna Sonora Originale (CBS)
  6. Profumo – Gianna Nannini (Ricordi)
  7. Dallamericaruso – Lucio Dalla (RCA)
  8. Nuovi eroi – Eros Ramazzotti (DDD)
  9. Quando si vuole bene – Riccardo Cocciante (Virgin)
  10. Scoundrel Days – A-Ha (WEA)

 

Ascolta RTR 99 sui 99.0 FM a Roma e Provincia, 94.0 FM a Latina e Provincia, sul Canale 680 del Digitale Terrestre TV in tutto il Lazio, sulle app gratuite “RTR 99”, sugli smart-speaker, sui principali media-player TV.