HIT PARADE STORY (2 giugno 1974)
Buon venerdì a tutte le amiche e a tutti gli amici di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro”. Il nostro report settimanale degli anni passati, questa volta ci porta all’inizio di giugno del 1974. Vediamo cosa è successo a livello storico, sportivo e musicale, con la conclusione affidata alla classifica storica dei singoli più venduti nella settimana del 2 giugno 1974.
L’avvenimento di maggiore importanza, che sconvolge l’Italia intera, riguarda il drammatico attentato avvenuto alle 10 e 12 del 28 maggio 1974, a Brescia, in Piazza della Loggia: un ordigno viene fatto esplodere in un cestino della spazzatura durante una manifestazione antifascista indetta per protestare contro una serie di attentati avvenuti nella zona. Il 27 maggio 1974, un messaggio proveniente da Ordine Nero-Gruppo Anno Zero-Briexien Gau e diretto a quotidiani di Brescia aveva preannunciato attentati contro esercizi pubblici. Nel messaggio si intendeva anche ricordare la morte di un giovane bresciano – avvenuta qualche giorno prima a seguito dello scoppio di una bomba trasportata sulla sua moto Vespa – già militante in formazioni extraparlamentari di estrema destra, oltre che in contatto con “elementi dell’oltranzismo nero di Milano e Verona”. Per questi motivi, sindacalisti e antifascisti avevano indetto la citata manifestazione del 28 maggio ’74, conclusasi poi con la sanguinosa strage. Lo scopo degli artefici dell’attentato (che provoca la morte di otto persone e il ferimento di altre centodue) era la preparazione di un colpo di Stato militare.
Si avvicinano i Campionati del Mondo di Calcio (decima edizione), che si svolgeranno in Germania Ovest dal 13 giugno al 7 luglio 1974. Risultano eccezionali le misure di sicurezza per la kermesse calcistica, per non ripetere i sanguinosi fatti avvenuti durante i Giochi Olimpici di Monaco del 1972, in cui venne commesso l’errore di allentare la vigilanza (si volle evitare un paese senza uniformi e senza armi) anche per non risvegliare nell’opinione pubblica dei tristi ricordi degli anni del Nazismo. La parola d’ordine è: “Monaco non deve ripetersi”, alla quale si ispirano le misure di sicurezza decise da una commissione speciale del ministero degli Interni di Bonn, dei governi dei “Länder” (gli stati federali della Germania), del controspionaggio e della polizia criminale per i prossimi campionati mondiali di calcio. In questo caso, prima, durante e dopo le 38 partite dei campionati non si risparmierà l’impiego di poliziotti armati, di autoblindo, di idranti, di cani addestrati, di elicotteri. “La polizia deve farsi vedere” afferma Hermann Selbherr, capo dell’ufficio stampa dei campionati della delegazione di Stoccarda, città in cui la squadra italiana (allenata da Ferruccio Valcareggi) giocherà due incontri (Italia-Argentina e Italia-Polonia). Quattro sono, secondo gli esperti, gli elementi di rischio: i “fedayn” palestinesi, il Gruppo di tendenza anarchico-rivoluzionaria Baader-Meinhof, i fanatici tra la folla di tifosi, le bande di borseggiatori.
Sono ventotto cantanti gli ammessi alla fase finale di “Un disco per l’estate 1974”. Al termine delle sei eliminatorie concluse alla radio (all’annuale rassegna, cominciata a metà aprile del 1974, hanno partecipato 54 cantanti). Tra i primi piazzati che si presenteranno alle semifinali di Saint-Vincent del 13 e 14 giugno 1974 sono: Gianni Nazzaro con “Questo sì che è amore” (373 voti), Umberto Balsamo (“Bugiardi noi”) (327), La Strana Società (“Fai tornare il sole”) (297), L’Equipe 84 (“Mercante senza fiori”) (296), Peppino di Capri (“Amore grande, amore mio”) (289), i Vianella (“Volo di rondine”) (287). Promossi anche Alberto Anelli, I Nomadi, Drupi, I Nuovi Angeli, Peppino Gagliardi, Gianni Bella, I Domodossola, I Ricchi e Poveri, Anselmo, Fausto Leali, Rosanna Fratello, Donatello, I Romans, Emanuela Cortesi, Mino Reitano, Lando Fiorini, Don Backy, Romina Power, Cristina Gamba, Little Tony, Fred Bongusto, il Quarto Sistema.
Fra i cantanti più noti, che sono stati eliminati, si segnalano: Enzo Jannacci, Lucio Dalla, Achille Togliani. Roberto Vecchioni, Anna Melato, Tony Astarita ed altri interpreti partenopei come Mario Abbate, Mario Merola, Toni Bruni. La finale si svolgerà, sempre a Saint-Vincent, il 15 giugno e sarà trasmessa in televisione, mentre le due trasmissioni di semifinale andranno in onda soltanto alla radio. A condurre le finali, Corrado e Gabriella Farinon.
La classifica dei singoli più venduti in Italia nella settimana del 2 giugno 1974, si presenta in modo inequivocabile: sette dischi italiani contro tre internazionali.
Al primo posto c’è Berto Pisano con “A Blue Shadow”, brano strumentale firmato da Romolo Grano, utilizzato dalla RAI come sigla dello sceneggiato tv “Ho incontrato un’ombra”, per la regia di Daniele D’Anza ed interpretato da Giancarlo Zanetti, Beba Loncar e Laura Belli.
Seconda posizione per Mina con “Non gioco più”, raffinato motivo di Roberto Lerici e Gianni Ferrio, lanciato come sigla finale del fortunatissimo show tv “Milleluci”, diretto da Antonello Falqui e condotto dalla stessa Mina e da Raffaella Carrà. La “Tigre di Cremona”, interprete ideale come di consueto, viene affiancata dal grande armonicista belga Toots Thielemans.
La terza posizione è ad appannaggio dei Cugini di Campagna con la ben nota “Anima mia” (scritta da Antonello De Sanctis, Ivano Michetti e Flavio Paulin), che si avvale di un suggestivo arrangiamento di Gianni Mazza.
Quarta posizione per la scanzonata “Dune Buggy” degli Oliver Onions (Guido e Maurizio De Angelis), tema dal film “campione d’incassi” intitolato “Altrimenti ci arrabbiamo!”, diretto da Marcello Fondato ed interpretato da Bud Spencer e Terence Hill.
La quinta posizione ci permette di omaggiare Tina Turner (recentemente scomparsa). La grande cantante americana, assieme al suo ex marito Ike Turner, si trova in classifica con la travolgente “Nutbush City Limits” (brano autobiografico firmato dalla stessa Tina). La canzone viene lanciata dalla famosa trasmissione radiofonica “I malalingua”, condotta da Luciano Salce e Bice Valori.
Sesto posto per Drupi con la romantica “Rimani”, scritta da Luigi Albertelli ed Enrico Riccardi (autori di “Vado via”, eliminata al Festival di Sanremo 1973 e successivamente ben piazzata in diverse classifiche europee).
La settima posizione vede protagonista Franco Micalizzi con il tema dal film “L’ultima neve di primavera”, uno dei più famosi “lacrima movie” (invisi alla critica cinematografica), diretto da Raimondo Del Balzo, interpretato da Bekim Fehmiu, Agostina Belli e dal piccolo Renato Cestiè.
Ottava piazza per la Love Unlimited Orchestra con l’orecchiabile e sentimentale melodia di “Love’s Theme”, scritta da Barry White, che si propone anche in veste di produttore e arrangiatore. Il brano fa parte dell’album intitolato “Under The Influence Of Love Unlimited”.
Nono posto per il Daniel Sentacruz Ensemble con la famosa “Soleado” (firmata da Ciro Dammicco, alias “Zacar”), destinata a divenire un successo internazionale. Il brano è uno dei più programmati nella trasmissione radiofonica “Alto Gradimento”, condotta da Renzo Arbore e Gianni Boncompagni.
A chiudere la top ten in decima posizione è Adriano Celentano con la famosa “Prisencolinensinainciusol”, lanciata nell’autunno 1972 come sigla del programma radiofonico “Gran Varietà” e – stranamente – non apprezzata dal pubblico italiano, divenuta invece un successo di classifica in Germania, Francia e Olanda.
Ci ritroviamo la prossima settimana!
David Guarnieri
CLASSIFICA DEI 45 GIRI PIÙ VENDUTI (2 giugno 1974):
1. A Blue Shadow – Berto Pisano (Ricordi)
2. Non gioco più – Mina (PDU)
3. Anima mia – Cugini di Campagna (Pull)
4. Dune Buggy – Oliver Onions (RCA)
5. Nutbush City Limits – Ike & Tina Turner (United Artists)
6. Rimani – Drupi (Ricordi)
7. L'ultima neve di primavera – Franco Micalizzi (RCA)
8. Love's Theme – Love Unlimited Orchestra (Philips)
9. Soleado – Daniel Sentacruz Ensemble (EMI)
10. Prisencolinensinainciusol – Adriano Celentano (Clan)
Segui RTR 99 Canzoni e Parole fuori dal Coro :
???? In Fm : a Roma e provincia 99.0 – a Latina e pianura pontina 94.0 – a Rieti e provincia 98.5 – a Fondi e Sperlonga 98.1
???? In DAB – Digital Radio : a Roma e provincia, e in tutta la regione Umbria
???? In Tv : Digitale Terrestre, canale 87 nel Lazio
???? In streaming audio su rtr99.it e video su rtr99.tv
???? Sugli smart-speaker Amazon con l’assistente vocale Alexa, basta chiedere “Alexa? Riproduci RTR 99 !”
???? Su smartphone e tablet con l’app “RTR 99”
???? Sulle smart-tv Samsung ed LG, e su Amazon Fire, Android Tv, Apple Tv, con l’app “RTR 99”
???????? Sui principali aggregatori italiani come RadioPlayer, e in quelli mondiali