HIT PARADE STORY (02 aprile 1978)
Ciao a tutte le amiche e gli amici di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro”. Il nostro viaggio all’indietro ci porta all’inizio del mese di aprile del 1978.
L’avvenimento di maggiore importanza di quei giorni è senza dubbio legato al drammatico rapimento del segretario della Democrazia Cristiana Aldo Moro. Il Presidente del Consiglio Giulio Andreotti riferisce alla Camera le decisioni dei segretari dei cinque partiti di maggioranza riguardo le richieste dei rapitori del leader DC. Al vertice politico partecipano: Benigno Zaccagnini per i democristiani, Enrico Berlinguer per il PCI, Bettino Craxi per il PSI, Pierluigi Romita per il PSDI e Oddo Biasini per il PRI. Si conferma la linea di non cedere in nessun modo al ricatto delle Brigate Rosse.
Gli appassionati calcistici sono ancora intenti a commentare la domenica calcistica appena trascorsa, che ha visto svolgersi la 25a giornata del campionato di calcio 1977-’78. L’incontro clou tra Juventus e Torino si è chiuso 0 a 0 (con mille polemiche per la rete annullata a Romeo Benetti dall’arbitro Alberto Michelotti). Tra gli altri incontri importanti, il Napoli batte la Lazio 4 a 3, il Milan batte il Perugia 1 a 0, Roma e Bologna pareggiano 1 a 1 e l’Inter pareggia 0 a 0 col Verona.
Al Dorothy Chandler Pavillon di Los Angeles si svolge la 50a cerimonia per l’assegnazione dei premi Oscar, condotta dall’attore Bob Hope. Il trionfatore assoluto è Woody Allen, che conquista quattro statuette per il suo film “Io e Annie”: miglior film, migliore regia, migliore sceneggiatura (lo stesso Allen e Marshall Brickman) e migliore attrice protagonista (Diane Keaton). Il miglior attore protagonista è Richard Dreyfuss per il film “Goodbye amore mio”. Delusione per i mancati premi a Marcello Mastroianni, candidato quale miglior attore per il ruolo interpretato ne “Una giornata particolare” di Ettore Scola, sconfitto nella categoria “miglior film straniero” da “La vita davanti a sé”, pellicola francese diretta da Moshe Mizrahi.
La classifica dei 45 giri più venduti del 2 aprile 1978 vede una prevalenza piuttosto netta di motivi cantati in italiano rispetto a quelli internazionali.
Al primo posto c’è la 17enne Anna Oxa, seconda classificata al Festival di Sanremo 1978 con la bellissima “Un’emozione da poco”, firmata da Ivano Fossati e Guido Guglielminetti.
In seconda posizione si trova Alan Sorrenti e la celebre “Figli delle stelle”, brano tratto dall’omonimo album che si trova al primo posto della Hit Parade dei 33 giri.
Terzo è Rino Gaetano con “Gianna”, brano che gli valse una medaglia di bronzo nel Sanremo di quell’anno.
Al quarto posto si trova Patty Pravo, tornata sulla cresta dell’onda grazie all’affermazione della trasgressiva “Pensiero stupendo”, scritta da Ivano Fossati e Oscar Prudente.
Quinta è Sheila e i suoi Black Devotion, che riportano al successo “Singin’ In The Rain”, brano divenuto leggenda nell’interpretazione di Gene Kelly nel film “Cantando sotto la pioggia” del 1952.
La sesta posizione è ad appannaggio dei Bee Gees con la trascinante “Stayin’ Alive”, brano simbolo tratto dalla colonna sonora del film “La febbre del sabato sera” diretto da John Badham ed interpretato da John Travolta.
In settima piazza c’è Elisabetta Viviani con “Heidi”, sigla dell’omonimo cartone animato giapponese, trasmesso in quei mesi con grande successo dalla Rete Uno della Rai.
Ottavo è Riccardo Cocciante e la splendida “A mano a mano”, da lui firmata assieme a Marco Luberti.
In nona posizione un’altra voce femminile, quella della sensuale Grace Jones, che rilancia in chiave “disco” la celebre “La vie en rose” di Edith Piaf.
A chiudere la top ten dei singoli più venduti, Ciro Sebastianelli, quarto classificato al Festival di Sanremo 1978 con la grintosa “Il buio e tu” (scritta dallo stesso cantautore napoletano assieme a Daniele Pace).
Alla prossima settimana!
Buona Pasqua!
David Guarnieri
CLASSIFICA DEI 45 GIRI PIÙ VENDUTI (02 aprile 1978):
- Un’emozione da poco – Anna Oxa (RCA)
- Figli delle stelle – Alan Sorrenti (EMI)
- Gianna – Rino Gaetano (RCA)
- Pensiero stupendo – Patty Pravo (RCA)
- Singin’ In The Rain – Sheila & Black Devotion (Carrère)
- Stayin’ Alive – Bee Gees (RSO)
- Heidi – Elisabetta Viviani (RCA)
- A mano a mano – Riccardo Cocciante (RCA)
- La vie en rose – Grace Jones (Island)
- Il buio e tu – Ciro Sebastianelli (CGD)
Ascolta RTR 99 sui 99.0 FM a Roma e Provincia, 94.0 FM a Latina e Provincia, 98.5 FM a Rieti e Provincia, sul Canale 680 del Digitale Terrestre TV in tutto il Lazio, sulle app gratuite “RTR 99”, sugli smart-speaker, sui principali media-player TV.