Condividi:

HIT PARADE STORY (19 novembre 1981)

 

Ciao a tutti! La classifica storica di “RTR – Canzoni e Parole Fuori dal Coro” è dedicata questa settimana al 19 novembre del 1981. Vediamo un po’ cosa successe allora a livello politico, sportivo e cinematografico.

 

La politica estera ha l’assoluta predominanza sulle prime pagine dei quotidiani dell’epoca. Tutta la stampa statunitense commenta con favore il discorso con cui il Presidente U.S.A. Ronald Reagan offre all’Unione Sovietica la rinuncia all’installazione dei nuovi missili NATO in Europa in cambio dell’eliminazione dei nuovi ordigni sovietici a breve gittata. In un editoriale, il quotidiano “New York Times” definisce l’annuncio “saggio e accorto” e sottolinea quanto Reagan si renda conto della necessità di assumere le “vesti del custode umano” e responsabile di una potenza terrificante, non quelle di “un cowboy a cavallo di un missile”.

 

La candidatura della Francia per l’organizzazione della fase finale dei prossimi Campionati Europei di Calcio per Nazioni del 1984 ottiene parere favorevole da parte della apposita Commissione dell’UEFA (Unione Calcistica Europea) riunitasi a Ginevra. Lo annuncia Artemio Franchi, Presidente dell’UEFA. La Commissione doveva scegliere tra quattro candidature: Francia, Germania Occidentale, Inghilterra e Grecia. Ora il Comitato Esecutivo dell’UEFA dovrà prendere una decisione definitiva il 10 dicembre 1981 a Zurigo. Alla fase finale del Campionato Europeo parteciperanno otto squadre (il Paese organizzatore e sette Nazionali qualificate attraverso le eliminatorie).

 

Il film “Storie di ordinaria follia” diretto da Marco Ferreri (interpretato da Ben Gazzara e Ornella Muti), presentato alla recente “Mostra d’Arte Cinematografica” a Venezia, viene denunciato, con un esposto alla Procura della Repubblica, per oscenità, da parte di due associazioni per la difesa del buon costume. La pellicola viene visionata per competenza nella sede della Biennale di Venezia, dal Sostituto Procuratore Stefano Dragone. Incontratosi con i giornalisti, il regista Marco Ferreri esprime il proprio disappunto per la vicenda, definendola “un gravissimo inconveniente tecnico”, rilevando, tra l’altro, che il film è stato già visto da un milione di spettatori e che le migliori critiche sono state espresse da giornali e critici cattolici. “Non pensavo proprio – ha aggiunto Ferreri – che succedessero ancora cose del genere. Se ai tempi di altri miei film, quali “L’Ape Regina”, “La grande abbuffata” e “L’ultima donna”, le denunce per oscenità erano ancora divertenti, oggi è frustrante, anche perché la denuncia è stata fatta da due associazioni formate da qualche decina di persone, rispetto alla maggioranza del pubblico che ha visionato il mio film, senza ricavarne motivo di scandalo”.

 

La classifica dei singoli più venduti nella settimana del 19 novembre 1981 vede una perfetta parità tra brani cantati in italiano ed interpretati in lingua estera. Al primo posto c’è Kim Carnes, grintosa e sensuale interprete della bellissima “Bette Davis Eyes” (canzone firmata da Donna Weiss e Jackie De Shannon, lanciata da quest’ultima – senza successo – nel 1974), dedicata alla celebre attrice attrice americana, che non gradì particolarmente tale omaggio.

Seconda è Heather Parisi con “Cicale”, divertente sigla iniziale del fortunato “Fantastico 2”, show abbinato alla Lotteria Italia 1981-’82, di cui la Parisi è componente del cast, assieme a Claudio Cecchetto, Walter Chiari, Oriella Dorella, Memo Remigi e Gigi Sabani, per la regia di Enzo Trapani.

In terza piazza ci sono i Ricchi e Poveri con l’orecchiabile “M’innamoro di te” (canzone firmata da Dario Farina e Cristiano Minellono), affermazione che conferma il grande successo di “Sarà perché ti amo”, lanciata a Sanremo dello stesso anno.

La quarta posizione è ad appannaggio della novenne Nikka Costa, rivelazione dell’anno (senza conferme), con “(Out Here) On My Own”, brano firmato da Michael e Lesley Gore, lanciato da Irene Cara per la colonna sonora del film “Saranno famosi” di Alan Parker.

Quinto è Alberto Camerini, uno dei protagonisti dell’estate 1981 con la sua briosa “Rock ‘N’ Roll Robot”.

Al sesto posto ci sono Al Bano e Romina Power con “Sharazan” (scritta da Ciro Dammicco, oltre che dagli stessi Power e Carrisi), lanciata in tv durante il citato “Fantastico 2”, varietà di cui Romina è una delle vedette.

Settimo è il gruppo Stars On 45, fantomatica band che propone il medley denominato “More Stars”, contenente hit degli Abba come “Voulez-Vous”, “S.O.S.”, “Money, Money, Money”, “The Winner Takes It All”, “Super Trouper” e via dicendo.

Il singolo in ottava posizione è il divertente “Hula Hoop”, lanciato alle soglie dell’estate 1981 dal cantante belga Plastic Bertrand.

Al nono posto c’è Sandra Mondaini nei panni di Sbirulino, con la simpatica “Lo stellone”, scritta da Giorgio Calabrese e Pippo Caruso, sigla della trasmissione tv “Fantastico Bis”, condotta da Pippo Baudo.

A chiudere la top ten in decima posizione sono i Bee Gees con l’aggressiva “He’s A Liar”, singolo tratto dal nuovo album dei fratelli Gibb intitolato “Living Eyes”.

 

 

Alla prossima settimana!

Ciao!

David Guarnieri

 

 

CLASSIFICA DEI 45 GIRI PIÙ VENDUTI (19 novembre 1981):

  1. Bette Davis Eyes – Kim Carnes (EMI)
  2. Cicale – Heather Parisi (CGD)
  3. M’innamoro di te – Ricchi e Poveri (Baby Records)
  4. (Out Here) On My Own – Nikka Costa (CGD)
  5. Rock ‘N’ Roll Robot – Alberto Camerini (CBS)
  6. Sharazan – Al Bano e Romina Power (Libra)
  7. More Stars – Stars On 45 (Delta)
  8. Hula Hoop – Plastic Bertrand (Durium)
  9. Lo stellone – Sandra Mondaini (CGD)
  10. He’s A Liar – Bee Gees (RSO)

 

 

Ascolta RTR 99 Canzoni e Parole fuori dal coro
– in radio: a Roma e provincia su FM 99.0 e in DAB+; a Latina e provincia su FM 94.0; a Rieti e provincia su FM 98.5; a Fondi e Sperlonga su FM 98.1
– in TV: in tutto il Lazio sul Digitale Terrestre Canale 680;
– in streaming audio e video su www.rtr99.it;
– sugli Smart Speaker Amazon e Google, con gli assistenti vocali Alexa e Google;
– sull’app gratuita “RTR 99” per smartphone, tablet, Amazo Fire, Android TV, Apple TV;
– sulle Smart-TV con l’app “RTR 99” oppure su Tune-In;
– sui principali aggregatori come Radio Player Italia e FM-World.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.