HIT PARADE STORY (19 marzo 1983)
Ciao a tutti gli amici e le amiche di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro”. La macchina del tempo, questa settimana ci porta indietro fino alla metà di marzo del 1983.
La notizia di maggiore prevalenza sui quotidiani dell’epoca riguarda la scomparsa di Umberto di Savoia. La salma dell’ultimo re d’Italia, in esilio a Cascais (Portogallo) dal giugno 1946, viene esposta nell’abbazia di Hautecombe nella Savoia francese. I funerali sono previsti per il 24 marzo 1983 (il rinvio della cerimonia si è reso necessario per consentire la presenza alle esequie di alcuni membri di famiglie regnanti europee).
Gli appassionati sportivi sono in attesa della decima giornata di ritorno del campionato di calcio di serie A, di scena il 20 marzo. Tra gli incontri più interessanti si segnala quello della capolista Roma contro l’Udinese (la partita terminerà 0 a 0), Pisa-Juventus (0-0), Sampdoria-Napoli (1-1), Torino-Fiorentina (2-0) e Inter-Cesena (3-1).
In vista della prossima assegnazione dei premi Oscar, Sir Richard Attenborough vince il premio quale miglior regista dell’anno, attribuito dalla “Directors Guild Of America” (Associazione dei registi cinematografici americani) per il suo film “Gandhi”. Attenborough batte nettamente il favorito della vigilia, Steven Spielberg (“E.T. – L’extraterrestre”), Sydney Pollack (“Tootsie”), Taylor Hackford (“Ufficiale e gentiluomo”) e il tedesco Wolfgang Petersen (“U-Boot 96”).
La classifica dei 45 giri più venduti presenta una nettissima prevalenza di brani italiani rispetto a quelli stranieri.
Al primo posto c’è “Vacanze romane” dei Matia Bazar, guidati da Antonella Ruggiero. Il gruppo ligure ha conquistato da poco il premio della critica al Festival di Sanremo.
Secondo è Pippo Franco, uno degli ospiti della kermesse, con la divertente “Chì chì, chì, cò, cò, cò”, particolarmente amata dal pubblico più giovane.
In terza posizione, la vincitrice del 33° Festival di Sanremo, Tiziana Rivale, ottima interprete della bella “Sarà quel che sarà”, scritta da Roberto Ferri e Maurizio Fabrizio.
Quarto è Toto Cutugno con “L’italiano”, il motivo più famoso del suo repertorio, particolarmente apprezzato anche all’estero.
In quinta piazza si trova Peter Gabriel, l’ospite di maggiore prestigio della rassegna sanremese, con l’innovativa e spiazzante “Shock The Monkey”.
Sesta è un’altra rivelazione della gara canora: Donatella Milani. La giovane cantautrice toscana ha conquistato un’ottima medaglia d’argento con la briosa “Volevo dirti”, scritta dalla stessa Milani con Daniele Pace e Zucchero.
Al settimo posto c’è Vasco Rossi, ribelle del rock, definitivamente affermato al Festival, con l’intensa “Vita spericolata” (penultima piazzata nella gara canora).
In ottava posizione, la bella Dori Ghezzi, terza classificata a Sanremo ’83, con l’orecchiabile ma raffinata “Margherita non lo sa”, firmata da Oscar Avogadro e Oscar Prudente.
Al nono posto si trovano Dario Baldan Bembo e Caterina Caselli, interpreti della trascinante “Amico è…”, sigla finale della trasmissione tv “Superflash”, quiz del giovedì sera di Canale 5, condotto da Mike Bongiorno.
La top ten viene chiusa da Frida, altra ospite del Festival di Sanremo, con la notevole “I Know There’s Something Going On”, firmata da Russ Ballard e prodotta da Phil Collins.
Ci ritroviamo la prossima settimana!
David Guarnieri
CLASSIFICA DEI 45 GIRI PIÙ VENDUTI (19 marzo 1983):
- Vacanze romane – Matia Bazar (Ariston)
- Chì, chì, chì, cò, cò, cò – Pippo Franco (Lupus)
- Sarà quel che sarà – Tiziana Rivale (WEA)
- L’italiano – Toto Cutugno (Carosello)
- Shock The Monkey – Peter Gabriel (Charisma)
- Volevo dirti – Donatella Milani (Ricordi)
- Vita spericolata – Vasco Rossi (Carosello)
- Margherita non lo sa – Dori Ghezzi (Fa.Do)
- Amico è… – Dario Baldan Bembo e Caterina Caselli (CGD)
- I Know There’s Something Going On – Frida (Epic)
Ascolta RTR 99 sui 99.0 FM a Roma e Provincia, 94.0 FM a Latina e Provincia, 98.5 FM a Rieti e Provincia, sul Canale 680 del Digitale Terrestre TV in tutto il Lazio, sulle app gratuite “RTR 99”, sugli smart-speaker, sui principali media-player TV.