Condividi:

HIT PARADE STORY (19 maggio 1973)

Ben ritrovati a tutti gli amici di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro”. Il nostro “viaggio sentimentale”, questa volta ci porta indietro nel maggio del 1973. Vediamo cosa è successo di importante in quella settimana, ponendo l’attenzione al mondo dei consumi, al campionato di calcio, alla televisione e, chiudendo, come di consueto, con la classifica dei 45 più venduti in Italia del periodo.

La notizia di maggiore rilevanza (e che crea diverse polemiche) riguarda il possibile aumento delle sigarette. In una assemblea prevista a Roma per il 22 maggio 1973, l’Associazione Nazionale Tabaccai presenterà una nuova tabella che tenderà a livellare i prezzi delle sigarette dei Monopoli italiani a quelle delle nazioni della CEE (Comunità Economica Europea). Tutte le sigarette dovrebbero avere un prezzo compreso fra le 200 e le 400 lire: i tipi “Alfa” salirebbero a 200 lire, così come la “Nazionale Semplice” e la “Sax”. Resterebbero fuori da questi aumenti alcuni tipi considerati “élite” come le “Marlboro” lunghe o le “Dunhill”.

Trentesima ed ultima giornata del Campionato di Calcio di Serie A 1972-’73. Le tre squadre in testa si presentano quasi appaiate: il Milan è a quota 44 punti, la Juventus e la Lazio a 43. La Juventus di Cestimir Vycpalek supera la Roma di Antonio Trebiciani per 2 a 1, con le reti di José Altafini e Antonello Cuccureddu (rete iniziale romanista di Valerio Spadoni); il Milan di Nereo Rocco e Cesare Maldini perde clamorosamente contro il Verona di Giancarlo Cadè per 5 a 3, con le reti di Paolo Sirena, le autoreti di Giuseppe Sabadini e Maurizio Turone e la doppietta di Livio Luppi, mentre i goal rossoneri vengono realizzati da Roberto Rosato, Giuseppe Sabadini e Albertino Bigon; il Napoli di Giuseppe Chiappella supera la Lazio di Tommaso Maestrelli per 1 a 0, con la rete sul finale realizzata da Oscar Damiani; l’Inter di Enea Masiero batte la Fiorentina di Nils Liedholm per 1 a 0, con il goal di Roberto Boninsegna. La Juventus si laurea per la 15a volta Campione d’Italia con 45 punti, scavalcando il Milan che resta fermo a 44, mentre terza è la Lazio a quota 43.

Mike Bongiorno e Sabina Ciuffini, rispettivamente conduttore e “valletta” del quiz tv “Rischiatutto” vengono deferiti all’autorità giudiziaria dal prof. Camillo Cinalli, presidente dell’Accademia delle Arti e della Scienze che ha sede a Pescara. Secondo Cinalli, il programma televisivo “è un gioco d’azzardo” ed ha inviato un esposto al procuratore della Repubblica del Tribunale di Roma nel quale afferma: “La dinamica del “Rischiatutto” si attua nella quasi assoluta imprevedibilità con pesca di buste e con altre trovate tecniche che mettono l’individuo nella condizione psicologica di chi punta rischiando tutto. Pertanto, tale gioco deve necessariamente rientrare tra i giochi d’azzardo sinora conosciuti e deve essere soppresso”. Nell’esposto, Cinalli sostiene inoltre che nella trasmissione del giovedì sera “la vincita e la perdita sono del tutto aleatorie, senza cioè che vi concorra in modo minimo o trascurabile l’abilità dei giocatori. Si può dedurre quindi che la maggior parte dei partecipanti non ha la sicurezza di poter vincere, concorrendo la propria abilità in modo minimo e addirittura trascurabile rispetto alla dinamica stessa del gioco”.

La classifica dei singoli più venduti in Italia, nella settimana del 19 maggio 1973, presenta una situazione di perfetta parità tra dischi internazionali e italiani: cinque a cinque.
Al primo posto c’è Don McLean con “Vincent”, brano firmato dallo stesso cantautore americano (tratto dal suo celebre album “American Pie”). La canzone ottiene una grande popolarità come sigla dello sceneggiato televisivo “Lungo il fiume e sull’acqua”, diretto da Alberto Negrin ed interpretato da Sergio Fantoni, Renato De Carmine, Giampiero Albertini, Laura Belli e Daniele Formica.
Seconda posizione per Elton John e la divertente “Crocodile Rock”, rock & roll firmato dallo stesso cantautore britannico assieme al fido coautore Bernie Taupin. Il motivo è tratto dal fortunatissimo album intitolato “Don’t Shoot Me, I’m Only The Piano Player”.
Terzo posto per la fascinosa Carly Simon e la notissima “You’re So Vain” (tratta dall’album “No Secrets”). Il motivo, sensuale e accattivante, è dedicato ad un uomo famoso mai rivelato (si fanno i nomi di Warren Beatty, Henry Kissinger, Mick Jagger e Jack Nicholson).
La quarta posizione è detenuta da Artie Kaplan con l’aggressiva orecchiabilità di “Harmony”, canzone tratta dall’album del cantautore americano dal titolo “Confessions Of A Male Chauvinist Pig”.
Al quinto posto si piazza il gruppo americano Dr. Hook & The Medicine Show con la delicata “Sylvia’s Mother”. La canzone viene scelta dalla RAI per la sigla del ciclo cinematografico dedicato a Marlon Brando (sull’onda dei trionfi al botteghino de “Il Padrino” e “Ultimo tango a Parigi”).
La sesta posizione è ad appannaggio di Mina con “Lamento d’amore”, un brano di grande originalità firmato da Luigi Albertelli ed Enrico Riccardi, reso con la consueta classe dalla cantante cremonese.
Al settimo posto ci sono Johnny Dorelli e Catherine Spaak, ottimi interpreti della romantica “Una serata insieme a te” (cover di “Where Are You Going To My Love?” dei Brotherhood Of Man”). La canzone è sigla iniziale del programma radiofonico “Gran Varietà”. Lanciata dalla stessa trasmissione (di cui è sigla finale) è la canzone in ottava posizione: “Io, domani”, scritta da Giancarlo Bigazzi e Gianni Bella, ed interpretata con bravura da Marcella.
Nono posto per “Flying Through The Air” degli Oliver Onions (Guido e Maurizio De Angelis), divertente tema tratto dal fortunato film “Più forte ragazzi!”, diretto da Giuseppe Colizzi ed interpretato da Bud Spencer e Terence Hill.
A chiudere la top ten in decima posizione c’è la coppia formata da Wess e Dori Ghezzi con la melodica “Tu nella mia vita”, brano firmato da Felice Piccarreda e Federico Monti Arduini, lanciato nella 23a edizione del Festival di Sanremo.

Appuntamento alla prossima settimana!

David Guarnieri

CLASSIFICA DEI 45 GIRI PIÙ VENDUTI (19 maggio 1973):

1. Vincent – Don McLean (United Artists)
2. Crocodile Rock – Elton John (DJM)
3. You're So Vain – Carly Simon (Elektra)
4. Harmony – Artie Kaplan (CBS)
5. Sylvia's Mother – Dr. Hook & The Medcine Show (CBS)
6. Lamento d'amore – Mina (PDU)
7. Una serata insieme a te – Johnny Dorelli e Catherine Spaak (CGD)
8. Io, domani – Marcella (CGD)
9. Flying Through The Air – Oliver Onions (RCA)
10.  Tu nella mia vita – Wess e Dori Ghezzi (Durium)

Segui RTR 99 Canzoni e Parole fuori dal Coro :
???? In Fm: a Roma e provincia 99.0 – a Latina e pianura pontina 94.0 – a Rieti e provincia 98.5 – a Fondi e Sperlonga 98.1
???? In DAB – Digital Radio: a Roma e provincia, e in tutta la regione Umbria
???? In Tv: Digitale Terrestre, Canale 87 nel Lazio
???? In streaming audio su rtr99.it e video su rtr99.tv
???? Sugli smart-speaker Amazon con l’assistente vocale Alexa
???? Su smartphone e tablet con l’app “RTR 99”
???? Sulle smart-tv Samsung ed LG, e su Amazon Fire, Android Tv, Apple Tv, con l’app “RTR 99”
???????? Sui principali aggregatori italiani come RadioPlayer, e in quelli mondiali

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.