Condividi:

HIT PARADE STORY (18 marzo 1981)

 

Buon venerdì a tutti gli amici e le amiche di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro”. La “macchina del tempo”, questa volta ci porta indietro fino alla metà di marzo del 1981. Ecco cosa è successo a livello politico, sportivo, cinematografico e musicale.

 

La notizia che predomina sui quotidiani d’epoca riguarda la visita in Italia del Segretario del Partito Socialista Francese François Mitterrand, il quale viene  accolto dal suo omologo italiano Bettino Craxi. Nella sede del Partito Socialista Italiano in Roma, via del Corso, il politico transalpino partecipa ad una riunione straordinaria della Direzione Socialista, alla quale presenziano tutti i ministri del PSI. Craxi rivolge un saluto al leader socialista, dichiarando: “Questa sua visita romana sottrae alcune ore all’impegno che lo vede in questo momento in testa alle forze che operano per la possibilità di un cambiamento della politica francese”. Mitterrand ha risposto ringraziando Craxi e il PSI per l’invito rivoltogli, definendosi “molto onorato dell’accoglienza avuta”, aggiungendo: “Abbiamo spesso avuto l’occasione di dibattere sui problemi del socialismo, e penso di dover riprendere il dialogo anche in questa occasione nell’ambito dei rapporti fraterni che intercorrono tra socialisti italiani e francesi”.

 

Mercoledì impegnativo per Fiorentina, Roma e Inter: le prime due in Coppa Italia e la terza in Coppa dei Campioni.

Per quel che riguarda la Coppa Italia, l’incontro dei quarti di finale tra Fiorentina (allenata da Giancarlo De Sisti) e Roma (guidata da Nils Liedholm) si chiude sullo 0 a 1 per i giallorossi, con la rete segnata da Alberto Di Chiara all’86° minuto.

In Coppa dei Campioni, l’Inter (allenata da Eugenio Bersellini) si qualifica per le Semifinali del torneo continentale, battendo per 1 a 0 la Stella Rossa (a Belgrado), con la rete realizzata da Carlo Muraro al 12′. Il match di andata era terminato 1 a 1.

 

Tra i film di maggiore successo commerciale di questo periodo nel nostro Paese si segnalano (per il cinema italiano): “Il bisbetico domato” di Castellano & Pipolo, con Adriano Celentano, Ornella Muti, Milly Carlucci, Edith Peters e Pippo Santonastaso; “Bianco, rosso e Verdone” di e con Carlo Verdone, Elena Fabrizi, Irina Sampiter e Angelo Infanti; “Ricomincio da tre” di e con Massimo Troisi e Fiorenza Marchegiani. Per quel che riguarda il cinema internazionale, particolarmente apprezzati sono: “Toro scatenato” di Martin Scorsese, con Robert De Niro, Joe Pesci e Cathy Moriarty; “Assassinio allo specchio” (dal romanzo di Agatha Christie) di Guy Hamilton, con Angela Lansbury, Elizabeth Taylor, Kim Novak, Rock Hudson e Tony Curtis; “The Elephant Man” di David Lynch, con John Hurt, Anthony Hopkins e Anne Bancroft.

 

La classifica dei singoli più venduti in Italia nella settimana del 18 marzo 1981, vede una decisa prevalenza di motivi cantati in italiano rispetto a quelli esteri (sette contro tre).

Al primo posto c’è Loretta Goggi, magistrale interprete di “Maledetta Primavera”, brano di Paolo Amerigo Cassella e Totò Savio, che la celebre show-woman romana ha lanciato nel recente Festival di Sanremo (classificandosi seconda).

Dalla stessa manifestazione provengono altri due grossi successi, rispettivamente in seconda e terza posizione: “Gioca Jouer” (sigla iniziale della 31a edizione della kermesse sanremese) interpretata dal conduttore Claudio Cecchetto, autore del brano assieme a Claudio Simonetti e “Sarà perché ti amo” dei Ricchi e Poveri, vivace motivo firmato da Dario Farina, Cristiano Minellono ed Enzo Ghinazzi (alias Pupo), lanciato dai Ricchi e Poveri, presentatisi per la prima volta in tre (Angela Brambati, Franco Gatti e Angelo Sotgiu) senza l’ex componente Marina Occhiena.

La quarta posizione è ad appannaggio di Barbra Streisand, mirabile interprete  della romantica “Woman In Love”, firmata da Barry e Robin Gibb, tratta dal fortunatissimo album della cantante-attrice americana intitolato “Guilty”.

Quinta è Alice con “Per Elisa”, motivo scritto dalla stessa cantautrice forlivese assieme a Franco Battiato e Giusto Pio, che si è aggiudicato la recente edizione del Festival di Sanremo.

Sesta piazza per i britannici Orchestral Manouvres In The Dark con “Enola Gay”, notissimo brano pacifista (ispirato al tragico lancio della bomba atomica su Hiroshima, avvenuto il 6 agosto 1945).

Settima è la giovane cantante belga-portoghese Lio con la divertente e maliziosa “Amoureux solitaires”, che si conferma uno dei singoli più venduti in Europa del 1981.

Ottavo è Dario Baldan Bembo con la bella “Tu cosa fai stasera?”, motivo che ha consentito al cantautore milanese di piazzarsi al terzo posto al Festival di Sanremo ’81.

La nona posizione vede protagonista il 19enne Luca Barbarossa, quarto piazzato al Festival di Sanremo ’81 con la famosa “Roma spogliata” (da lui interamente composta), che si avvale dell’arrangiamento e della produzione di Shel Shapiro.

A chiudere la top ten è un altro successo proveniente dalla kermesse festivaliera di quell’anno: “Ancora” (di Franco Migliacci e Claudio Mattone), ottimamente interpretata da Eduardo De Crescenzo.

 

Ci ritroviamo la prossima settimana!

David Guarnieri

 

CLASSIFICA DEI 45 GIRI PIÙ VENDUTI (18 marzo 1981):

  1. Maledetta Primavera – Loretta Goggi (WEA)
  2. Gioca Jouer – Claudio Cecchetto (Hit Mania)
  3. Sarà perché ti amo – Ricchi e Poveri (Baby Records)
  4. Woman In Love – Barbra Streisand (CBS)
  5. Per Elisa – Alice (EMI)
  6. Enola Gay – Orchestral Manouvres In The Dark (Dindisc)
  7. Amoureux Solitaires – Lio (Ariola)
  8. Tu cosa fai stasera? – Dario Baldan Bembo (CGD)
  9. Roma spogliata – Luca Barbarossa (Cetra)
  10. Ancora – Eduardo De Crescenzo (Ricordi)

 

 

Ascolta RTR 99 Canzoni e Parole fuori dal coro
– in DAB+ a Roma e provincia, Milano e provincia, in Costa Azzurra;
– in radio: a Roma e provincia su FM 99.0; a Latina e provincia su FM 94.0; a Rieti e provincia su FM 98.5; a Fondi e Sperlonga su FM 98.1;
– in TV: in tutto il Lazio sul Digitale Terrestre Canale 680;
– in streaming audio e video su www.rtr99.it;
– sugli Smart Speaker Amazon e Google, con gli assistenti vocali Alexa e Google;
– sull’app gratuita “RTR 99” per smartphone, tablet, Amazon Fire, Android TV, Apple TV;
– sulle Smart-TV con l’app “RTR 99” oppure su Tune-In;
– sui principali aggregatori come Radio Player Italia e FM-World.

 

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.