Condividi:

HIT PARADE STORY (17 marzo 1990)

Buon venerdì, amiche e amici di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro”. Il nostro viaggio nel passato ci porta a metà del mese di marzo 1990. Vediamo cosa è successo a livello politico, calcistico, cinematografico e musicale, con la classifica dei 45 giri più venduti nella settimana del 17 marzo 1990.

Si svolgono le Elezioni Generali nella RDT (Repubblica Democratica Tedesca). L’alleanza per la Germania formata da CDU, DSU e DA ottiene il 48,15% dei voti (con 193 seggi); SPD con il 21,84% (87 seggi); PDS con il 16,33% (65 seggi); Liberali il 5,28% (21 seggi). Tali risultati danno alcune chiare indicazioni: la maggioranza dei tedeschi orientali l’alleanza per la Germania esprime per una riunificazione da svolgersi a tappe; all’interno dei movimenti filo democristiani c’è stata l’innegabile affermazione della CDU, il partito di Tohar De Maiziere, l’uomo politico più vicino al Cancelliere Helmut Kohl; la possibilità della nascita di un governo di ampia coalizione tale da consentire la rapida approvazione da parte del nuovo Parlamento degli emendamenti costituzionali da rendersi necessari per accorciare le distanze tra le due capitali tedesche. Il Cancelliere Federale Helmut Kohl esprime profonda soddisfazione per il risultato per le prime elezioni libere in Germania Orientale dopo 58 anni, ringraziando sia gli Stati Uniti che il Presidente Sovietico Mikhail Gorbaciov che le hanno rese possibili.

Ventinovesima giornata del Campionato di Calcio di Serie A 1989-’90. La Sampdoria di Vujadin Boskov batte il Napoli di Albertino Bigon per 2 a 1, con reti di Giuseppe Dossena e Attilio Lombardo (il goal partenopeo viene segnato da Antonio Careca). L’Inter di Giovanni Trapattoni supera il Milan di Arrigo Sacchi per 3 a 1, con la doppietta di Aldo Serena e il calcio di rigore di Lothar Matthaus, con la rete rossonera di Alessandro Costacurta. La Roma di Luigi Radice batte la Lazio di Giuseppe Materazzi con il goal di Rudi Voeller. La Juventus di Dino Zoff e l’Udinese di Rino Marchesi pareggiano 1 a 1: reti di Marco Branca e Alexandre Zavarov. Il Milan si trova in testa al campionato con 42 punti, seguito dal Napoli a 41 e da Inter, Juventus e Sampdoria a quota 38.

Mancano pochi giorni alla 62a edizione della Cerimonia per l’assegnazione dei Premi Oscar, che si terrà al “Dorothy Chandler Pavillon” di Los Angeles il 26 marzo 1990. I favoriti per ciò che riguarda il “miglior film” sono “Nato il 4 luglio” di Oliver Stone (già vincitore del “Golden Globe”, assegnato dall’Associazione della Stampa Estera) e “A spasso con Daisy” di Bruce Beresford. Per la categoria “miglior attore”, la gara si restringerebbe a due protagonisti: Tom Cruise per “Nato il 4 luglio” (vincitore del “Golden Globe” per il miglior attore drammatico) e Morgan Freeman (vincitore dello stesso premio come miglior attore brillante) per “A spasso con Daisy”. Non troppe speranze per Daniel Day-Lewis per “Il mio piede sinistro”, vincitore di diversi riconoscimenti da parte della critica e per Robin Williams per “L’attimo fuggente”. Tra le favorite per la “migliore attrice”, soprattutto Jessica Tandy, già premiata con il “Golden Globe” per la migliore attrice brillante, grazie al suo ruolo in “A spasso con Daisy”, seguita da Michelle Pfeiffer con “I favolosi Baker” (Golden Globe per la migliore attrice drammatica) e Jessica Lange per “Music Box – Prova d’accusa”. Poche speranze per Isabelle Adjani con “Camille Claudel”. Tra i film stranieri, favorito numero uno è “Nuovo Cinema Paradiso”, pellicola italiana diretta da Giuseppe Tornatore.

La classifica dei singoli più venduti in Italia nella settimana del 17 marzo 1990 mostra una netta predominanza per la musica italiana rispetto a quella internazionale: otto dischi contro due.
Al primo posto ci sono Amedeo Minghi e Mietta con la celebratissima “Vattene amore” (scritta da Minghi e da Pasquale Panella), classificatasi al terzo posto nella recente edizione del Festival di Sanremo.
Seconda posizione per la cantautrice irlandese Sinéad O’Connor con la splendida e struggente “Nothing Compares 2 U”, brano firmato da Prince e lanciato senza successo dal suo gruppo “The Family” nel 1985.
Terzo posto per i Pooh con “Uomini soli”, firmata da Roby Facchinetti e Valerio Negrini, canzone vincitrice della 40a edizione del Festival di Sanremo (presentata in gara con la cantante americana Dee Dee Bridgewater).
La quarta piazza vede protagonisti Gianna Nannini ed Edoardo Bennato con la travolgente “Un’estate italiana”, sigla ufficiale dei Campionati del Mondo di Calcio 1990, che si terranno in Italia tra giugno e luglio. Il motivo, intitolato in origine “To Be Number One”, è firmato da Giorgio Moroder e Tom Whitlock.
Quinto posto per Anna Oxa e la sua ottima interpretazione di “Donna con te”, brano di Danilo Amerio e Luciano Boero, lanciato al Festival di Sanremo 1990 (la canzone viene presentata alla commissione selezionatrice per la scelta dei motivi sanremesi da Patty Pravo, che poi decide di non cantarla più).
Sesto è Phil Collins con la bellissima “Another Day In Paradise”, brano leader del suo premiato album intitolato “…But Seriously”, presente in tutte le più importanti classifiche mondiali.
Settimo posto per Marcella e Gianni Bella con l’orecchiabile “Verso l’ignoto” (firmato da Gianni Bella, assieme a suo fratello Rosario e Daniele De Gregorio), altro brano presentato in gara nel 40° Sanremo.
Ottavo posto per Mia Martini con l’intensa “La nevicata del ’56”, brano scritto da Luigi Lopez, Carla Vistarini e Fabio Massimo Cantini (con la collaborazione di Franco Califano), lanciato dalla bravissima interprete calabrese nella kermesse sanremese del 1990 (la canzone riceve il prestigioso “Premio della Critica”)
Rispettivamente in nona e decima posizione troviamo altri due motivi presentati in gara nel 40° Festival di Sanremo: la divertente “A”, scritta e cantata dall’attore/cantante Francesco Salvi e “Gli amori” di Toto Cutugno (scritta assieme a Depsa), brano che ha permesso al cantautore tosco-siciliano di classificarsi per la quinta volta al secondo posto.

Ci ritroviamo la prossima settimana.

David Guarnieri

CLASSIFICA DEI 45 GIRI PIÙ VENDUTI (17 marzo 1990):

  1. Vattene amore – Amedeo Minghi e Mietta (Fonit Cetra)
  2. Nothing’s Compares 2 U – Sinéad O’Connor (Chrysalis)
  3. Uomini soli – Pooh (CGD)
  4. Un’estate italiana – Gianna Nannini ed Edoardo Bennato (Virgin)
  5. Donna con te – Anna Oxa (CBS)
  6. Another Day In Paradise – Phil Collins (Warner Bros)
  7. Verso l’ignoto – Marcella e Gianni Bella (Ricordi)
  8. La nevicata del ’56 – Mia Martini (Fonit Cetra)
  9. A – Francesco Salvi (Five)
  10. Gli amori – Toto Cutugno (EMI)

Ascolta RTR 99 Canzoni e Parole fuori dal coro
– in FM: a Roma e provincia 99.0, a Latina e Pianura Pontina 94.0, a Rieti e provincia 98.5, a Fondi e Sperlonga 98.1;
– in DAB+ Digital Radio a Roma e provincia, a Milano e provincia, in tutta l’Umbria;
– in TV: a Roma e Provincia sul Digitale Terrestre Canale 87;
– in streaming audio e video su www.rtr99.it;
– sugli Smart-Speaker con gli assistenti vocali Alexa e Google;
– su Smartphone e Tablet con l’app “RTR99”;
– sulle Smart-TV Samsung e LG e su Amazon Fire, Android TV, Apple TV con l’app “RTR99”;
– sui principali aggregatori mondiali.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.