Condividi:

HIT PARADE STORY (17 giugno 1978)

Ciao a tutte le amiche e a tutti gli amici di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro”. Questa è l’ultima puntata stagionale della nostra (e vostra) “Hit Parade Story”. La rubrica riprenderà nel mese di settembre, ma dalla prossima settimana, tornerà un altro appuntamento musicale legato al passato: la storia del “Festivalbar”, che abbiamo affrontato tempo addietro, fermandoci alla 15a edizione, quella del 1978. Quindi, da venerdì 24 giugno, ricominceremo con la storia del concorso, ripartendo dal 1979.

Veniamo al nostro tema settimanale: ciò che è successo a livello politico, sportivo, televisivo e musicale nella metà di giugno 1978.

La politica italiana ha l’assoluta predominanza sulle prime pagine dei quotidiani dell’epoca. Il Presidente della Camera Pietro Ingrao, fissa il giorno e l’ora della prima seduta comune di deputati, senatori, rappresentanti regionali, per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica: giovedì 29 giugno 1978, alle ore 16.00. Le votazioni per eleggere il Capo dello Stato possono andare avanti per tutto il tempo ritenuto opportuno. Il PCI e il PSI si attendono che il candidato esca da una larga intesa tra i partiti democratici. I socialisti ripropongono il concetto dell’alternanza tra un cattolico e un laico al Quirinale: “Giovanni Leone era un cattolico, quindi, ora tocca ad un laico”. Alessandro Natta, capo dei deputati del Partito Comunista, ha irritato il PSI affermando che “il discorso sull’alternanza tra un candidato cattolico-laico non ha senso, anche perché tale circostanza non si è mai verificata”.

Il Campionato del Mondo 1978 va avanti: le otto squadre rimaste in lizza (i padroni di casa dell’Argentina, Austria, Brasile, Germania, Italia, Olanda, Perù, Polonia) sono chiamate alla prova decisiva: il Commissario Tecnico più tranquillo è proprio Enzo Bearzot. Mauro Bellugl regge anche se imbottito di medicine. Mentre il dubbio fra Giancarlo Antognoni e Renato Zaccarelli è di pura natura tecnica. La Nazionale Azzurra è attesa al confronto con l’Austria, previsto per il 18 giugno 1978 a River Plate. La formazione azzurra che dovrebbe affrontare gli austriaci è la seguente: Zoff, Gentile, Cabrini, Benetti, Bellugi, Scirea, Causio, Tardelli, Rossi, Zaccarelli, Bettega. Per la cronaca, l’incontro si chiuderà 1 a 0 per l’Italia, col goal vittoria di Paolo Rossi.

Ultime registrazioni per il quiz “Scommettiamo?”. Grande festa dopo la chiusura stagionale del fortunato quiz della Rete 1 RAI. Al ristorante “Montecristo” di Milano, Mike Bongiorno, accompagnato da sua moglie Daniela Zuccoli, dal “signor No” Ludovico Peregrini, dal regista Piero Turchetti e dalla “valletta” Patrizia Garganese, hanno fatto le ore piccole per festeggiare il successo della trasmissione, con il clou della serata, rappresentato da un magnifico “Cavallino Michele” (pupazzo portafortuna del gioco a premi) di gelato. Un euforico Bongiorno dichiara: “Torneremo in autunno con le finali tra i 18 campioni che si sono classificati in queste tre stagioni del programma. Terminato questo quiz, per la primavera del 1979, anche per festeggiare il 25° anniversario della nascita della televisione, riproporremo nientemeno che “Lascia o raddoppia?”, che fu fondamentale per l’affermazione del mezzo televisivo”.

La classifica dei singoli più venduti del 17 giugno 1978 vede primeggiare lievemente la musica italiana su quella internazionale (sei dischi cantati nella nostra lingua rispetto ai quattro in inglese).

Al primo posto c’è Umberto Tozzi con la grintosa “Tu”, firmata assieme al fido Giancarlo Bigazzi, tratta dal terzo ed omonimo album del cantautore torinese, che gli consente di confermare l’affermazione internazionale di “Ti amo”.

Seconda posizione per i Bee Gees con “Stayin’ Alive”, tema dal fortunatissimo film “La febbre del sabato sera” diretto da John Badham ed interpretato dal celebrato John Travolta, vero e proprio idolo delle ragazze di tutto il mondo.

La terza piazza è ad appannaggio di Antonello Venditti con una delle sue “ballad” più famose: “Sotto il segno dei pesci”. Il motivo lancia con grande forza l’omonimo Lp del cantautore romano, presente anch’esso nella top ten degli album più venduti.

Al quarto posto c’è Kate Bush, giovane cantautrice britannica, lanciata con estrema cura dalla sua etichetta discografica (la EMI), che parla di lei come di una assoluta rivelazione, destinata a diventare la cantautrice più importante della storia del rock. Eccessi a parte, “Wuthering Heights” è realmente un successo, capace di affermarsi in quasi tutte le classifiche mondiali.

Quinta è “Ufo Robot”, divertente canzone firmata da Luigi Albertelli e Vince Tempera, sigla della serie tv a disegni animati intitolata “Atlas Ufo Robot”, trasmessa dalla Rete 2. Ad interpretare il motivo è Actarus, ovverosia il cantante Michel Tadini.

Al sesto posto ci sono ancora i Bee Gees, con un altro estratto dal citato film “La febbre del sabato sera”: la travolgente “Night Fever”.

La settima canzone in classifica è “Heidi”, cantata con particolare freschezza da Elisabetta Viviani, sigla del fortunatissimo ed omonimo cartoon giapponese, trasmesso dalla Rete 1 ogni pomeriggio alle ore 17.00.

Altra canzone dedicata al mondo dell’infanzia è “Tarzan lo fa” (ottava posizione), scritta da Andrea Lo Vecchio, Marino Marini e Marina Fabbri, interpretata con la consueta bravura da Nino Manfredi, sigla del ciclo cinematografico dedicato al celebre eroe letterario ideato da Edgar Rice Borroughs.

Al nono posto, ben altra atmosfera, rispetto alle canzoni per bambini, con la sensuale e trasgressiva Patty Pravo di “Pensiero stupendo”, ottimo brano firmato da Ivano Fossati e Oscar Prudente.

A chiudere la top ten sono i fratelli Carmelo e Michelangelo La Bionda con la divertente e scatenata “One For You, One For Me”, ben piazzata anche nelle classifiche tedesche ed olandesi.

La “Hit Parade Story” di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro” vi aspetta a settembre. Appuntamento al 24 giugno 2022 con la storia del “Festivalbar”.

David Guarnieri

CLASSIFICA DEI 45 GIRI PIÙ VENDUTI (17 giugno 1978):

  1. Tu – Umberto Tozzi (CGD)

  2. Stayin’ Alive – Bee Gees (RSO)

  3. Sotto il segno dei pesci – Antonello Venditti (Philips)

  4. Wuthering Heights – Kate Bush (EMI)

  5. Ufo Robot – Actarus (Cetra)

  6. Night Fever – Bee Gees (RSO)

  7. Heidi – Elisabetta Viviani (RCA)

  8. Tarzan lo fa – Nino Manfredi (Cetra)

  9. Pensiero stupendo – Patty Pravo (RCA)

  10. One For You, One For Me – La Bionda (Baby Records)

 

 

Ascolta RTR 99 Canzoni e Parole fuori dal coro
– in FM: a Roma e provincia 99.0, a Latina e Pianura Pontina 94.0, a Rieti e provincia 98.5, a Fondi e Sperlonga 98.1;
– in DAB+ Digital Radio a Roma e provincia, in Toscana a Firenze Prato e Pistoia, in Lombardia a Brescia e Milano e provincia, in Liguria a Sanremo e Ventimiglia, in Costa Azzurra;
– in TV: a Roma e Provincia sul Digitale Terrestre Canale 87;
– in streaming audio e video su www.rtr99.it;
– sugli Smart-Speaker con gli assistenti vocali Alexa e Google;
– su Smartphone e Tablet con l’app “RTR99”;
– sulle Smart-TV Samsung e LG e su Amazon Fire, Android TV, Apple TV con l’app “RTR99”;
– sui principali aggregatori mondiali.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.