Condividi:

HIT PARADE STORY (17 febbraio 1971)

Ciao a tutti! Arriva anche per questa settimana la classifica storica di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro”.
Siamo a metà del mese di febbraio del 1971: vediamo cosa è successo per ciò che riguarda la politica, lo sport, la televisione e la musica, con la classifica dei 33 giri più venduti nella settimana del 17 febbraio di 52 anni fa.

La notizia di maggiore rilevanza sui quotidiani d’epoca riguarda i colloqui italo-americani, alla vigilia della presentazione al Congresso del “Messaggio sullo stato del mondo” sul bilancio della situazione internazionale del 1971. Dopo un nuovo incontro con il presidente statunitense Richard Nixon, la delegazione italiana guidata dal presidente del Consiglio, Emilio Colombo, e dal ministro degli Esteri, Aldo Moro, parte da Washington e si dirige verso Houston, seconda tappa della visita ufficiale negli States.

Grande attesa per la partita amichevole tra la Nazionale italiana e quella spagnola, prevista per il 20 febbraio 1971, ospitata allo stadio S. Elia di Cagliari. Gli undici calciatori scelti dall’allenatore Ferruccio Valcareggi sono i seguenti: Dino Zoff, Aldo Bet, Giacinto Facchetti, Mario Bertini, Roberto Rosato, Tarcisio Burgnich, Sandro Mazzola, Gianni Rivera, Roberto Boninsegna, Giancarlo De Sisti e Pierino Prati. Grandi polemiche per l’esclusione di tutti i giocatori cagliaritani dalla formazione titolare, in particolare tra i tifosi cagliaritani, che speravano di vedere omaggiata la squadra “Campione d’Italia” nello stadio cittadino. Per la cronaca, la partita terminerà – tra le polemiche – con la vittoria della Spagna per 2 a 1 (reti di Josè Martinez Sánchez (detto Pirri), Fidel Uriarte e Giancarlo De Sisti).

Evidente attesa anche per l’imminente 24a edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo (in programma dal 25 al 27 febbraio 1971). I conduttori prescelti dall’organizzatore Ezio Radaelli sono due popolari attori: Carlo Giuffrè ed Elsa Martinelli. Viva curiosità anche per alcuni “giovani” presenze in gara. Tra questi: Josè Feliciano, portoricano, chitarrista e cantautore, celebre per la sua splendida interpretazione di “Light My Fire” dei Doors. Ray Conniff, direttore d’orchestra da 25 anni sulla breccia, divenuto famoso negli Anni Cinquanta, sostituendo le parole delle canzoni con un gradevole coro a bocca chiusa. Mungo Jerry, gruppo britannico che ha spopolato nell’estate del 1970 con la canzone “In the Summertime”. Wallace Collection: band belga affermatasi alla “Mostra Internazionale di Musica Leggera di Venezia 1970” con “Fly Me To The Earth”. Maurizio e Fabrizio, due giovani fratelli (Maurizio e Salvatore Fabrizio), esordienti alla mostra veneziana ’70 con “Come il vento”. Formula 3, uno dei gruppi di maggiore successo in quegli anni, lanciati da Lucio Battisti, forti del successo di “Questo folle sentimento” e “Sole giallo, sole nero”. I Nomadi, gruppo emiliano guidato da Augusto Daolio e Beppe Carletti, sulla cresta dell’onda dal 1966 (con successi all’attivo come “Dio è morto”, “Noi non ci saremo”, “Un pugno di sabbia” e altre). La Nuova Equipe 84, versione riveduta e corretta dell’Equipe 84, con Maurizio Vandelli, Victor Sogliani, Franz Di Cioccio e Dario Baldan Bembo.

La classifica degli album più venduti della settimana vede una nettissima prevalenza di dischi italiani rispetto a quelli internazionali (otto dischi “nostrani” contro due internazionali).
Al primo posto c’è Mina con il suo album intitolato “Quando tu mi spiavi… in cima a un batticuore…”, contenente brani come “Insieme” (di Mogol e Lucio Battisti), “Una donna, una storia” (di Antonio Amurri e Gianni Ferrio), “Ero io, eri tu, era ieri” (di Paolo Limiti e Augusto Martelli) e cover di motivi internazionali quali “Nessuno al mondo” (No Arms Can Ever Hold You) di Pat Boone, “Dominga” (Domingas) di Jorge Ben, “Ed io tra di voi” (Et moi dans mon coin) di Charles Aznavour e “Che meraviglia” (Que maravilha) di Toquinho.
Secondo è Fabrizio De Andrè con album tra i più profondi e apprezzati del celebre cantautore genovese: “La buona novella”. All’interno del disco, motivi come “Il testamento di Tito”, “Maria nella bottega d’un falegname”, “Laudate Dominum” e “L’infanzia di Maria”.
Terzo è Lucio Battisti con l’album raccolta intitolato “Emozioni”, trainato dall’omonima canzone oltre che da successi come “Anna”, “Acqua azzurra, acqua chiara”, “Il tempo di morire”, “Fiori rosa, fiori di pesco”, “Dolce di giorno” e via dicendo.
Quarta è la colonna sonora del film “Anonimo veneziano”, diretto da Enrico Maria Salerno ed interpretato da Florinda Bolkan e Tony Musante. Le musiche vengono composte da Stelvio Cipriani (tranne il celebre “Adagio veneziano” di Benedetto Marcello).
In quinta posizione si trova Ornella Vanoni con la raccolta “Appuntamento con Ornella Vanoni”, che contiene la celebre “L’appuntamento” (singolo presente da cinque mesi nella Hit Parade dei singoli più venduti) oltre a canzoni notissime come “Eternità”, “Mi piaci, mi piaci”, “Casa bianca”, “Una ragione di più”, “Finisce qui”, “Sono triste” e altre.
Sesto è Massimo Ranieri con un’altra collezione, intitolata “Vent’anni”, contenente il brano omonimo (che ha permesso al cantante napoletano di vincere “Canzonissima ’70”), oltre a “Sogno d’amore”, “Aranjuez, mon amour”, “Il marinaio” (A Salty Dog) dei Procol Harum, “Sei l’amore mio”.
In settima posizione il pop/rock dei Creedence Clearwater Revival con l’lp “Pendulum”, che si avvale di brani importanti del calibro di “Molina”, “Hey, Tonight” e “Have You Ever Seen The Rain?”.
L’ottava piazza è ad appannaggio di Gianni Morandi e il suo eponimo album (il settimo album da lui realizzato), composto da motivi come “Capriccio” (secondo posto a “Canzonissima ’70”), “Al bar si muore”, “Occhi di ragazza” e versioni italiane di evergreen mondiali (“Here, There And Everywhere” dei Beatles), “Fly Me To The Earth” dei Wallace Collection, “El condor pasa” di Simon & Garfunkel).
Nona è Iva Zanicchi e il suo album “Caro Theodorakis… Iva”, dedicato alle liriche del celebre poeta e cantautore greco. A spingere particolarmente le vendite di questo disco, assai apprezzato dalla critica, è il singolo “Un fiume amaro”, oltre a bellissimi brani come “Il sogno è fumo”, “Il mio aprile” e “Il ragazzo che sorride”.
A chiudere la top ten c’è il rock dei Black Sabbath di Ozzy Osbourne, con il loro secondo album, intitolato “Paranoid” (che contiene la celebre title track e altri brani importanti quali “War Pigs”, “Planet Caravan” e “Iron Man”.

Alla prossima settimana!

David Guarnieri

CLASSIFICA DEI 33 GIRI PIÙ VENDUTI (17 febbraio 1971):

1. Quando tu mi spiavi… in cima a un batticuore – Mina (PDU)
2. La buona novella – Fabrizio De Andrè (Produttori Associati)
3. Emozioni – Lucio Battisti (Ricordi)
4. Anonimo Veneziano – Colonna Sonora (CAM)
5. Appuntamento con Ornella Vanoni – Ornella Vanoni (Ariston)
6. Vent’anni – Massimo Ranieri (CGD)
7. Pendulum – Creedence Clearwater Revival (Fantasy)
8. Gianni Morandi – Gianni Morandi (RCA)
9. Caro Theodorakis… Iva – Iva Zanicchi (RI-FI)
10. Paranoid – Black Sabbath (Vertigo)

 

 

Ascolta RTR 99 Canzoni e Parole fuori dal coro
– in FM: a Roma e provincia 99.0, a Latina e Pianura Pontina 94.0, a Rieti e provincia 98.5, a Fondi e Sperlonga 98.1;
– in DAB+ Digital Radio a Roma e provincia, a Milano e provincia, in tutta l’Umbria;
– in TV: a Roma e Provincia sul Digitale Terrestre Canale 87;
– in streaming audio e video su www.rtr99.it;
– sugli Smart-Speaker con gli assistenti vocali Alexa e Google;
– su Smartphone e Tablet con l’app “RTR99”;
– sulle Smart-TV Samsung e LG e su Amazon Fire, Android TV, Apple TV con l’app “RTR99”;
– sui principali aggregatori mondiali.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.