HIT PARADE STORY (16 dicembre 1984)
Buon venerdì a tutte le amiche e a tutti gli amici di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro”. Questa volta torniamo indietro di trentotto anni, precisamente a metà di dicembre del 1984. Vediamo un po’ cosa è successo a livello politico, calcistico, televisivo e musicale, con la classifica degli album più venduti nella settimana del 16 dicembre 1984.
Ultimi giorni lavorativi per ciò che riguarda l’attività politica in Italia, prima delle festività natalizie. Lunedì 17 e martedì 18 dicembre 1984, a Montecitorio, si riunirà l’assemblea parlamentare per discutere il disegno di legge per il condono edilizio. Sempre nella giornata del 18 dicembre è prevista la conclusione nelle linee generali del dibattito sui progetti di legge costituzionali per quel che riguarda l’immunità parlamentare. Il 19 dicembre, l’assemblea dei deputati si occuperà di ratificare alcuni trattati a carattere internazionale. I lavori dell’assemblea della Camera riprenderanno lunedì 14 gennaio 1985.
Dodicesima giornata del girone di andata del Campionato di Calcio di Serie A. L’incontro clou è rappresentato da Napoli-Roma. La squadra giallorossa guidata da Sven Goran Eriksson batte quella partenopea affidata a Rino Marchesi per 2 a 1, con la rete di Paulo Roberto Falcao e l’autorete di Raimondo Marino e il goal di Daniel Bertoni; Il Verona di Osvaldo Bagnoli batte la Lazio di Juan Carlos Lorenzo per 1 a 0 (autorete di Gabriele Podavini); il Milan di Nils Liedholm e l’Atalanta di Nedo Sonetti pareggiano per 2 a 2 (reti di Sergio Battistini, Pietro Paolo Virdis, Glenn Stromberg e Carmine Gentile); la Cremonese di Emiliano Mondonico perde contro l’Inter di Ilario Castagner per 1 a 2 (reti di Liam Brady, Alessandro Altobelli e Marco Nicoletti); pareggio per 0 a 0 tra la Fiorentina di Ferruccio Valcareggi e la Juventus di Giovanni Trapattoni.
Sfida ad alto livello per ciò che concerne il sabato sera televisivo d’epoca. Dodicesima puntata dello show di Rai 1, “Fantastico 5” (abbinato alla Lotteria Italia 1984-’85) condotto da Pippo Baudo con Eleonora Brigliadori, Heather Parisi e Josè Luis Moreno. Gli ospiti comici sono Roberto Benigni e Renato Pozzetto. Per la musica leggera, i protagonisti sono Gianna Nannini, che canta la celebre “Fotoromanza” e i Pooh con “Stella del Sud”. Le canzoni in gara sono: “Vecchio Frack”, “Ticchetì ticchetà”, “Chitarra romana” e “Come le rose”.
Dodicesima puntata anche per quel che riguarda lo show concorrente (trasmesso da Canale 5), “Premiatissima ’84”, condotto da Johnny Dorelli con Ornella Muti, Miguel Bosè, Gigi e Andrea e Gigi Sabani. Gli ospiti sono Renato Carosone e la cantante lirica statunitense Shirley Verrett. Per la gara musicale, le protagoniste sono: Dori Ghezzi con “La canzone di Marinella” (del suo compagno Fabrizio De Andrè), Gabriella Ferri con “Lacreme napulitane”, Celeste con “Il mondo” (di Jimmy Fontana) e Iva Zanicchi, che propone nientemeno che il “Va, pensiero” dal “Nabucco” di Giuseppe Verdi.
La classifica degli album più venduti in Italia, nella settimana del 16 dicembre 1984, presenta uno scenario favorevole per la musica nostrana (sono sei i dischi italiani in Hit Parade rispetto ai quattro internazionali).
Al primo posto c’è Stevie Wonder con “The Woman In Red”, colonna sonora del fortunato film “La signora in rosso”, di e con Gene Wilder, Kelly LeBrock e Gilda Radner. Tra i motivi più noti: “I Just Called To Say I Love You”, “The Woman In Red”, “Love Light In Flight” e due splendidi brani interpretati da Wonder e da Dionne Warwick: “It’s You” e “Weakness”.
Secondo posto per Mina e il suo doppio album intitolato “Catene”, comprendente un album di cover, con re-interpretazioni di motivi famosi come “Strangers In The Night” di Frank Sinatra, “Hey Jude” dei Beatles, “Acqua azzurra, acqua chiara” di Lucio Battisti, “Brigitte Bardot” di Miguel Gustavo, “Estate” di Bruno Martino, “La verità” di Paul Anka e altre. Il secondo disco contiene nove inediti: “Comincia tu” (sigla della trasmissione tv “30 anni della nostra storia”), “Più di così”, “Rose su rose”, “Sogno” e via dicendo.
La terza posizione è detenuta da Adriano Celentano con il suo album “I miei americani”. Il “Molleggiato” ripropone brani statunitensi come “Il contadino” (Hold On I’m Coming), “Bisogna far qualcosa” (These Boots Are Made For Walkin’), “Sei nel mio destino” (You Are My Destiny), “Fumo negli occhi” (Smoke Gets In Your Eyes), ma anche “Michelle” dei Beatles e la divertente “Susanna”, cover di un brano degli olandesi VOF Da Kunst.
Quarto posto per i trionfanti Duran Duran, veri e propri idoli delle giovanissime di tutto il mondo, con il loro album “dal vivo” intitolato “Arena”, contenente motivi famosi come “Save A Prayer”, “Hungry Like A Wolf”, “Planet Earth”, “Is There Something I Should Know?” e il celebre brano inedito “The Wild Boys”.
Al quinto posto, il secondo album degli Wham! (George Michael & Andrew Ridgley), intitolato “Make It Big”, che contiene motivi di grande fama come “Everything She Wants”, “Wake Me Up Before You Go-Go”, “Freedom” e sopratutto “Careless Whisper”, interpretata dal solo George Michael.
Sesta è la bellissima e sofisticata Sade (Adu) con l’album di debutto intitolato “Diamond Life”, che vede all’interno brani famosi come “Smooth Operator”, “Hang On Your Love”, “Your Love Is King” e la cover di “Why Can’t We Live Together” di Timmy Thomas.
Settimo posto per “Aloha”, diciassettesimo album dei Pooh, registrato negli studi “Lahaina” di Maui nelle Hawaii. Tra i brani più noti: “La mia donna”, “Ragazzi del mondo”, “Tempi migliori” e così via.
Ottavo è Lucio Dalla con il suo Lp “Viaggi organizzati”, che contiene brani famosi come “Washington”, “Tutta la vita”, la stessa “Viaggi organizzati”.
La nona posizione è ad appannaggio di Antonello Venditti ed il suo nono album intitolato “Cuore”, trainato da celebri canzoni del calibro di “Ci vorrebbe un amico”, “Notte prima degli esami”, “Stella”, “Piero e Cinzia” e via dicendo.
A chiudere la top ten in decima posizione è l’album “Odissea veneziana” del Rondò Veneziano, registrato al “Country Lane Studios” di Monaco, con la produzione di Gian Piero Reverberi. Tra i titoli più noti: “Odissea Veneziana”, “Prime luci sulla laguna”, “Ca’ d’Oro”, “Rosso Veneziano”.
Ci ritroviamo la prossima settimana!
David Guarnieri
CLASSIFICA DEI 33 GIRI PIÙ VENDUTI IN ITALIA (16 dicembre 1984):
1. The Woman In Red – Stevie Wonder (Motown)
2. Catene – Mina (PDU)
3. I miei americani – Adriano Celentano (Clan)
4. Arena – Duran Duran (Parlophone)
5. Make It Big – Wham! (Epic)
6. Diamond Life – Sade (Epic)
7. Aloha – Pooh (CGD)
8. Viaggi organizzati – Lucio Dalla (Pressing)
9. Cuore – Antonello Venditti (Heinz)
10. Odissea veneziana – Rondò Veneziano (Baby Records)
Ascolta RTR 99 Canzoni e Parole fuori dal coro
– in FM: a Roma e provincia 99.0, a Latina e Pianura Pontina 94.0, a Rieti e provincia 98.5, a Fondi e Sperlonga 98.1;
– in DAB+ Digital Radio a Roma e provincia, a Milano e provincia;
– in TV: a Roma e Provincia sul Digitale Terrestre Canale 87;
– in streaming audio e video su www.rtr99.it;
– sugli Smart-Speaker con gli assistenti vocali Alexa e Google;
– su Smartphone e Tablet con l’app “RTR99”;
– sulle Smart-TV Samsung e LG e su Amazon Fire, Android TV, Apple TV con l’app “RTR99”;
– sui principali aggregatori mondiali.