Condividi:

HIT PARADE STORY (15 ottobre 1972)

 

Gentili amiche e cari amici di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro”, eccoci qui con il nostro viaggio all’indietro, tra notizie di politica, sportive, musicali. Questa volta prendiamo in esame il periodo riguardante la metà del mese di ottobre del 1972.

 

La politica internazionale ha la meglio sulle prime pagine dei quotidiani d’epoca.

A pochi giorni dalla conclusione (o, meglio, l’interruzione) dei colloqui tra il Segretario di Stato americano Henry Kissinger e Le Duc Tho (Capo della Commissione Centrale Organizzativa del Vietnam) a Parigi, Hanoi riprende con estrema durezza i suoi attacchi contro il Presidente statunitense Richard Nixon. Sia la radio nord-vietnamita che il quotidiano del Partito Comunista Vietnamita “Nhan Dan”, affermano che Nixon “dirige una commedia dell’inganno, imperniata sul “burattino” Nguyen Van Thieu (Presidente del Vietnam del Sud) per essere rieletto”. Inoltre secondo la stampa: “Nixon finge di cercare la pace  imponendo però a Thieu di opporsi: in tal modo, può continuare la sua guerra di aggressione e mantenere il colonialismo Usa in Indocina”.

 

Di tutt’altra natura le notizie riguardanti il mondo del “pallone”. Il 15 ottobre si svolge la terza giornata del Campionato di Calcio 1972-1973. Il Milan travolge in casa l’Atalanta per 9-3 (con tripletta di Prati, doppiette di Bigon e Rivera e reti di Benetti e Chiarugi; l’Atalanta segna con Divina, Ghio e Carelli); Lazio e Juventus pareggiano 1 a 1 (reti di Chinaglia e Bettega); il Torino supera la Ternana per 2 a 0 (doppietta di Paolino Pulici); Bologna-Roma termina 1 a 3 (con doppietta di Mujesan e goal di Spadoni e Savoldi); l’Inter batte la Sampdoria per 1 a 0, con rete di Gianfranco Bedin.

 

Dopo il positivo esordio va in scena la seconda puntata di “Canzonissima ’72”, brillantemente condotta da Pippo Baudo e Loretta Goggi. Per quel che riguarda la gara, a conquistare il maggiore punteggio è Iva Zanicchi con “Un uomo senza tempo” (179 mila voti) sul favorito della vigilia, Massimo Ranieri, che ha cantato “Ti ruberei” (158 mila). Terza è Giovanna con “Io volevo diventare” (148 mila). A seguire, Donatella Moretti con “Io per amore” (138 mila), Ombretta Colli con “Salvatore” (126 mila), Tony Astarita con “Non mi aspettare questa sera” (112 mila) e in ultima posizione Little Tony con “La spada nel cuore” (111 mila).

 

La classifica dei 45 giri più venduti nella settimana del 15 ottobre 1972 vede una leggera prevalenza di brani cantati in italiano su quelli cantati in inglese (quattro a tre). La grande curiosità è rappresentata dal fatto che le prime tre posizioni sono ad appannaggio di motivi eseguiti in forma strumentale. Al primo posto c’è il tema d’amore da “Il Padrino” (il film diretto da Francis Ford Coppola con Marlon Brando, Al Pacino, Diane Keaton, Robert Duvall e James Caan, che sta ottenendo un enorme successo in tutto il mondo). Ad eseguire il brano il duo formato da Santo & Johnny.

Seconda posizione per “Popcorn”, motivo firmato da Gershon Kingsley e da lui lanciato senza troppo clamore nel 1969. La canzone, improvvisamente, diviene un “tormentone”, venendo incisa dagli Hot Butter, i Popcorn Makers, gli Anarchic System, Mister K, Antoine e dalla Strana Società, che riesce a piazzarsi sul podio della nostra classifica.

Terzo è il Guardiano del Faro, alias Federico Monti Arduini, che esegue al “moog” il brano “Il gabbiano infelice”, rielaborazione della storica “Amazing Grace” (composizione del Settecento) rilanciata nel 1971 dalla Military Band Of The Royal Scots Dragoon Guards.

Quarta posizione per la bellissima “Alone Again (Naturally)” composta e portata al successo dal 26enne cantautore irlandese Gilbert O’Sullivan.

In quinta posizione ci sono i Bee Gees con un altro dei loro classici romantici: “Run To Me”, firmata dai fratelli Barry, Robin e Maurice Gibb.

La sesta piazza è ad appannaggio di Mia Martini, fresca vincitrice del “Festivalbar” (con “Piccolo uomo”). La bravissima interprete calabrese fa di nuovo centro con un altro motivo di grande effetto, intitolato “Donna sola”, scritto da Dario Baldan Bembo, Bruno Lauzi e Luigi Albertelli, lanciato alla “VIII Mostra Internazionale di Musica Leggera di Venezia”.

Settimo è Adriano Celentano, impeccabile interprete di “Un albero di 30 piani”, canzone-protesta contro la speculazione edilizia e l’inquinamento, da lui interamente firmata (il motivo è il singolo tratto dall’Lp “I mali del Secolo”).

Ottavo è Massimo Ranieri con la trascinante “Ti ruberei”, scritta da Giancarlo Bigazzi, Enrico Polito e Totò Savio, presentata nella già citata “Mostra di Musica Leggera” di Venezia ’72.

La nona posizione è per la stupenda “Rocket Man” di Elton John (autore del motivo assieme al fido Bernie Taupin), brano che rende definitivamente una star mondiale il cantautore britannico.

A chiudere la top ten sono Wess & Dori Ghezzi con “Voglio stare con te”, versione italiana del motivo “United We Stand” dei Brotherhood Of Men, tradotta nella nostra lingua da Luigi Albertelli.

 

Alla prossima settimana!

David Guarnieri

 

CLASSIFICA DEI 45 GIRI PIÙ VENDUTI (15 ottobre 1972):

  1. Il Padrino – Santo & Johnny (Produttori Associati)
  2. Popcorn – La Strana Società (Fonit)
  3. Il gabbiano infelice – Il Guardiano Del Faro (Ricordi)
  4. Alone Again (Naturally) – Gilbert O’Sullivan (MAM)
  5. Run To Me – Bee Gees (Polydor)
  6. Donna sola – Mia Martini (Ricordi)
  7. Un albero di 30 piani – Adriano Celentano (Clan)
  8. Ti ruberei – Massimo Ranieri (CGD)
  9. Rocket Man – Elton John (Ricordi International)
  10. Voglio stare con te – Wess & Dori Ghezzi (Durium)

 

 

Ascolta RTR 99 Canzoni e Parole fuori dal coro
– in radio: a Roma e provincia su FM 99.0 e in DAB+; a Latina e provincia su FM 94.0; a Rieti e provincia su FM 98.5; a Fondi e Sperlonga su FM 98.1
– in TV: in tutto il Lazio sul Digitale Terrestre Canale 680;
– in streaming audio e video su www.rtr99.it;
– sugli Smart Speaker Amazon e Google, con gli assistenti vocali Alexa e Google;
– sull’app gratuita “RTR 99” per smartphone, tablet, Amazon Fire, Android TV, Apple TV;
– sulle Smart-TV con l’app “RTR 99” oppure su Tune-In;
– sui principali aggregatori come Radio Player Italia e FM-World.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.