HIT PARADE STORY (14 ottobre 1973)
Buon venerdì a tutte le amiche e a tutti gli amici di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro”. Il nostro “viaggio nel passato” ci porta indietro fino alla metà di ottobre del 1973. Come di consueto, vediamo cosa accadde a livello storico, sportivo, televisivo e musicale.
Il conflitto tra Egitto e Israele ha l’assoluta prevalenza sulle prime pagine dei quotidiani del periodo in oggetto. Il comando generale delle truppe israeliane fa il punto della situazione, rilasciando un comunicato: “L’attacco dei carri armati egiziani cominciato in mattinata lungo l’intera ampiezza del favore del Sinai è diminuito d’intensità durante la giornata. Le forze corazzate d’Egitto non sono riuscite a sfondare le linee nemiche e sono tornate alle posizioni di partenza”. Durante i combattimenti, le forze corazzate israeliane, con l’appoggio dell’Aeronautica Militare, sono riuscite a distruggere più di 200 carri armati dell’Esercito egiziano. Il portavoce di Tel Aviv annuncia che il comandante dei corpi corazzati israeliani nel Sinai, il 44enne Abraham Mendler, brigadiere generale, è rimasto ucciso nella battaglia.
Seconda giornata del Campionato di Calcio di Serie A 1973-’74. Il match clou tra Napoli e Juventus si chiude con il risultato di 2 a 0 per i partenopei, con le reti di Faustino Canè e Sergio Clerici (su rigore); il Torino supera la Roma per 1 a 0, con il goal di Paolino Pulici; il Milan batte il Cesena 1 a 0 (rete di Luciano Chiarugi); l’Inter supera il Verona per 3 a 1, con la doppietta di Roberto Boninsegna (con un rigore) e Giuseppe Massa, e la rete scaligera di Livio Luppi (da segnalare il rigore veronese di Gianfranco Zigoni, parato dal portiere nerazzurro Lido Vieri); Lazio-Sampdoria termina 1 a 0 con la rete di Pino Wilson. Dopo la rete del capitano laziale, uno spettatore entra in campo e si scontra col blucerchiato Loris Boni, tentando di aggredire l’arbitro Casarin. Il facinoroso viene respinto e portato via dai Carabinieri.
Dopo il poco esaltante esordio televisivo del 7 ottobre, va in onda la seconda puntata di “Canzonissima 1973”, show abbinato alla Lotteria di Capodanno, condotto da Pippo Baudo e Mita Medici, trasmesso per la prima volta di domenica pomeriggio, anziché di sabato sera. Gli ospiti d’onore sono Aldo Giuffrè e Isabella Biagini (che imita Wanda Osiris, Patty Pravo e Raffaella Carrà). A vincere la seconda manche del torneo canoro è Gilda Giuliani con “Frau Schöeller”, seguita dai Ricchi e Poveri con “Che sarà”, i Nuovi Angeli con “Anna da dimenticare”, Franco Simone (Mi esplodevi nella mente), i Dik Dik (Storia di periferia), Antonella Bottazzi (Un sorriso a metà) e Oscar Prudente (Un essere umano).
La classifica dei singoli più venduti in Italia nella settimana del 14 ottobre 1973, presenta una situazione molto chiara: sei brani cantati in italiano contro quattro interpretati in inglese. Al primo posto ci sono i Today’s People, band scozzese che conquista tutta Europa con la toccante “He”, motivo che parla di un “Lui”, ma non si tratta affatto di una dichiarazione nei confronti dell’amato, bensì di un canto a favore di Dio, Creatore dell’Universo.
Secondo posto per Patty Pravo con uno dei suoi motivi più famosi: “Pazza idea”. Il brano, firmato da Paolo Dossena, Maurizio Monti e Giovanni Ullu, permette alla “star” veneziana di affermarsi nuovamente, dopo qualche disco di minore successo commerciale.
La terza posizione è detenuta da Mia Martini, magistrale interprete di “Minuetto”, motivo scritto da Dario Baldan Bembo e Franco Califano, che ha consentito alla celebre cantante calabrese di conquistare per la seconda volta consecutiva la vittoria al “Festivalbar”.
Quarto è Paul McCartney (affiancato dalla sua band “The Wings”) con la romantica “My Love”, motivo che ottiene un’ottima affermazione a livello di vendite, nonostante le feroci critiche ottenute (la stampa britannica parla di un brano melenso dal punto di vista melodico e totalmente irrilevante per ciò che riguarda il testo).
Quinta posizione per “Io e te per altri giorni”, motivo di Roby Facchinetti e Valerio Negrini, interpretato dai Pooh “nuova formazione”, con l’ingresso di Red Canzian al posto di Riccardo Fogli.
La sesta posizione vede protagonisti i Tritons, gruppo “misterioso”, nato dalle costole dei New Trolls e degli Ibis, con il divertente remake della leggendaria “Satisfaction” dei Rolling Stones, riletto in chiave ironico/melodica.
Settimo è Claudio Baglioni con “Amore bello”, classico assoluto del suo repertorio, firmato assieme ad Antonio Coggio, tratto dal quarto album del cantautore romano, dal titolo “Gira che ti rigira… Amore bello”.
Ottavo è un “habitué” delle Hit Parade come Lucio Battisti. Il musicista reatino è di nuovo sulla cresta dell’onda con “La collina dei ciliegi” (firmata assieme al fido Mogol), singolo tratto dall’Lp “Il nostro caro angelo”.
La nona posizione vede protagonista Gabriella Ferri, da cinque mesi nella top ten, con “Sempre”, bellissima sigla finale dello show tv “Dove sta Zazà”, diretto da Antonello Falqui, con la stessa Ferri, Pino Caruso, Enrico Montesano e Pippo Franco.
A chiudere la classifica in decima posizione è Demis Roussos con l’orecchiabile e sentimentale “Forever And Ever”, ennesimo motivo di successo in tutta Europa per il cantante di origine greca.
Ci ritroviamo la prossima settimana!
Ciao a tutti!
David Guarnieri
CLASSIFICA DEI 45 GIRI PIÙ VENDUTI (14 ottobre 1973):
1. He – Today’s People (Derby)
2. Pazza idea – Patty Pravo (RCA)
3. Minuetto – Mia Martini (Ricordi)
4. My Love – Paul McCartney & Wings (Apple)
5. Io e te per altri giorni – Pooh (CBS)
6. Satisfaction – Tritons (Fonit Cetra International)
7. Amore bello – Claudio Baglioni (RCA)
8. La collina dei ciliegi – Lucio Battisti (Numero Uno)
9. Sempre – Gabriella Ferri (RCA)
10. Forever And Ever – Demis Roussos (Philips)
Ascolta RTR 99 Canzoni e Parole fuori dal coro
– in FM: a Roma e provincia 99.0, a Latina e Pianura Pontina 94.0, a Rieti e provincia 98.5, a Fondi e Sperlonga 98.1;
– in DAB+ Digital Radio a Roma e provincia, a Milano e provincia;
– in TV: a Roma e Provincia sul Digitale Terrestre Canale 87;
– in streaming audio e video su www.rtr99.it;
– sugli Smart-Speaker con gli assistenti vocali Alexa e Google;
– su Smartphone e Tablet con l’app “RTR99”;
– sulle Smart-TV Samsung e LG e su Amazon Fire, Android TV, Apple TV con l’app “RTR99”;
– sui principali aggregatori mondiali.