HIT PARADE STORY (14 agosto 1971)
Ciao a tutti! La classifica storica di questa settimana ci porta a metà del mese di agosto del 1971.
La notizia che domina sui quotidiani italiani di quei giorni è la cosiddetta “questione maltese”. Dopo la decisione di cedere al diktat formulato dal primo ministro di Malta Don Mintoff, che provoca il ritiro di trecento ufficiali in servizio presso il comando navale alla Valletta, i funzionari dell’Organizzazione Atlantica avviano i preparativi per il trasferimento del personale alla nuova destinazione. La preoccupazione della Nato è che Malta diventi una base russa.
Dopo le vacanze estive, le maggiori squadre di serie A cominciano la seconda fase della preparazione, in vista della nuova stagione calcistica. I club più importanti si concedono amichevoli con compagini del luogo in cui si allenano. Il Torino batte l’Aosta 7 a 0, il Bologna 12 a 0 una “mista dilettanti”, mentre per il giorno di Ferragosto sono attese la Juventus A contro la Juventus B, il Milan contro i ragazzi rossoneri e la Roma con lo Spoleto. A far attendere i propri tifosi è l’Inter Campione d’Italia, che giocherà il 18 agosto contro il San Pellegrino.
Nonostante il periodo ferragostano, Alberto Sordi è sul set del film “Detenuto in attesa di giudizio”, diretto da Nanni Loy. Il celebre attore romano gira la prima scena della pellicola, in cui, ammanettato, alla stazione centrale di Milano, viene trascinato dai Carabinieri su un treno diretto nel Sud Italia.
La classifica dei singoli più venduti vede il netto predominio dei successi italiani rispetto a quelli esteri: otto a due. In testa alla Hit Parade c’è Mina con la travolgente “Amor Mio”, scritta da Mogol e Lucio Battisti. La “Tigre di Cremona” coglie l’occasione di piazzarsi al numero uno per la terza volta consecutiva con canzoni scritte dai due prestigiosi autori, dopo le affermazioni ottenute con “Insieme” e “Io e te da soli”.
Nella classifica si segnala un notevole successo per i brani lanciati ad “Un disco per l’estate ’71”: seconda è Iva Zanicchi con l’intensa “La riva bianca, la riva nera” (terza classificata a Saint-Vincent); quarto è Michele con “Susan dei marinai” (firmata da Sergio Bardotti e Corrado Castellari, con l’ufficiosa collaborazione di Fabrizio De Andrè); quinti i Nuovi Angeli con la divertente “Donna felicità” (creata dalle penne di Roberto Vecchioni e Renato Pareti); settima è “Casa mia” dell’Equipe 84 di Maurizio Vandelli e decimo è Peppino Gagliardi (secondo classificato nella suddetta competizione) con “Sempre, sempre”. Stupisce l’assenza nella top ten del vincitore, Mino Reitano, con “Era il tempo delle more”.
Al terzo posto si classifica Lucio Battisti – nel suo periodo d’oro di autore ed interprete – con la bellissima “Pensieri e parole”.
La musica internazionale è rappresentata da Demis Roussos, che si trova al sesto posto con la piacevole melodia di “We Shall Dance” (che gli permetterà di vincere il “Festivalbar ’71”) e gli scozzesi Middle Of The Road con “Tweedle Dee, Tweedle Dum”, che si piazza nelle prime posizioni nelle maggiori hit europee.
Al nono posto, un altro classico della canzone italiana come “Tanta voglia di lei”, che permette ai Pooh di diventare uno dei gruppi più amati nel giro di poche settimane.
Buon Ferragosto!
David Guarnieri
CLASSIFICA DEI 45 GIRI PIÙ VENDUTI (14 agosto 1971)
- Amor Mio – Mina (PDU)
- La riva bianca, la riva nera – Iva Zanicchi (Ri-Fi)
- Pensieri e parole – Lucio Battisti (Ricordi)
- Susan dei marinai – Michele (Ri-Fi)
- Donna felicità – Nuovi Angeli (Car Juke-Box)
- We Shall Dance – Demis Roussos (Philips)
- Casa mia – Equipe 84 (Ricordi)
- Tweedle Dee, Tweedle Dum – Middle Of The Road (RCA)
- Tanta voglia di lei – Pooh (CBS)
- Sempre, sempre – Peppino Gagliardi (King)
Ascoltaci sui 99.0 FM a Roma e Provincia, 94.0 FM a Latina e Provincia, sul Canale 680 del Digitale Terrestre TV in tutto il Lazio, sulle app gratuite “RTR 99”, sugli smart-speaker, sui principali media-player TV.