HIT PARADE STORY (13 maggio 1978)
Buon venerdì a tutte le amiche e a tutti gli amici di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro”. La macchina del tempo ci porta indietro a metà di maggio del 1978. Compiamo il consueto giro d’orizzonte dal punto di vista storico, sportivo e musicale.
L’avvenimento che domina sulle prime pagine è la messa in suffragio dell’onorevole Aldo Moro, ucciso dalle Brigate Rosse e ritrovato senza vita in un’autovettura il 9 maggio 1978. Papa Paolo VI prega nella cattedrale di “San Giovanni in Laterano” in Roma e pronuncia le seguenti parole: «Signore ascoltaci. E chi può ascoltare il nostro lamento, se non ancora tu, o Dio della Vita e della Morte? Tu non hai esaudito la nostra preghiera per la incolumità di Aldo Moro, di questo uomo buono, mite, saggio, innocente e amico; ma tu, o Signore, non hai abbandonato il suo spirito immortale, segnato dalla fede nel Cristo, che è la resurrezione e la vita. Per lui, per lui… Non è vano il programma del nostro essere credenti: la nostra carne risorgerà, la nostra vita sarà eterna. Oh, che la nostra fede pareggi fin da ora questa promessa realtà. Noi, Aldo, e tutti i viventi in Cristo, beati nell’infinito Iddio, li rivedremo». Alla messa funebre sono presenti, tra gli altri, la sorella di Moro, Maria Rosaria, il fratello, Alfredo Carlo. Dietro di loro anche i parenti dei cinque uomini della scorta di Aldo Moro, trucidati in via Fani il mattino del 16 marzo 1978. Tra i politici presenti: il presidente della Repubblica Giovanni Leone, Benigno Zaccagnini, Amintore Fanfani, Pietro Ingrao, Enrico Berlinguer e Tina Anselmi.
Per quel che riguarda lo sport, Corrado Barazzutti viene battuto in semifinale dallo statunitense Eddie Dibbs nell’ottava edizione torneo internazionale di tennis a Dallas, valevole per il circuito Wct, giocato sul sintetico indoor. L’incontro, durato tre ore, ha presentato il seguente punteggio a favore di Dibbs: 6-2, 7-6, 6-4. La finale del torneo verrà disputata tra Dibbs e Vitas Gerulaitis, vincitore per forfait sullo svedese Björn Borg. Per la cronaca, il vincitore del torneo sarà proprio Gerulaitis su Dibbs, col seguente punteggio: 6–3, 6–2, 6–1.
Decine di migliaia di ammiratori di Bob Dylan trascorrono due notti al freddo e all’umido per non correre il rischio di perdere i biglietti per la serie di concerti che il celebre cantautore americano terrà a Londra dal 15 al 20 giugno 1978. I biglietti sono in vendita da alcuni giorni, novantamila in tutto per i concerti al palazzo delle esposizioni di «Earl’s Court» sono andati a ruba nel giro di poche ore. Tantissimi giovani con sedie a sdraio, sacchi a pelo, tende e cibarie, hanno formato file interminabili, in certi punti anche di due chilometri, davanti ai botteghini delle agenzie, pur di non perdere lo show del futuro premio Nobel.
La classifica dei singoli più venduti in Italia nella settimana del 13 maggio 1978 denota una predominanza quasi assoluta per la musica italiana rispetto a quella internazionale: otto dischi di casa nostra contro due prodotti internazionali.
Al primo posto ci sono i Bee Gees con la celebre “Stayin’ Alive”, brano tratto dalla colonna sonora del fortunatissimo film “La febbre del sabato sera” diretto da John Badham ed interpretato da John Travolta, che sta impazzando in tutto il mondo, Italia compresa.
Secondo è Antonello Venditti con “Sotto il segno dei pesci”, riuscitissimo brano che lancia anche l’omonimo album, anch’esso ben piazzato nella hit parade dei 33 giri più venduti.
Al terzo posto c’è la simpatica Elisabetta Viviani con “Heidi”, notissima sigla dell’omonima serie giapponese a disegni animati, trasmessa nel pomeriggio su Rete 1.
Quarta piazza per un altro appuntamento imperdibile per i più piccoli è rappresentato dal cartoon “Atlas Ufo Robot” (anche in questo caso, produzione nipponica), lanciato nel programma tv della Rete 2 “Buonasera con… Superman e Atlas Ufo Robot”, condotto da Maria Giovanna Elmi. La sigla, “Ufo Robot”, viene interpretata da Actarus (alias Michel Tadini).
Tutt’altra atmosfera è quella creata da Patty Pravo, quinta classificata con “Pensiero stupendo”, un bellissimo motivo scritto da Ivano Fossati e Oscar Prudente, che suscita clamore e polemiche allo stesso tempo, a causa del suo testo giudicato “scandaloso”.
Al sesto posto si trova Francesco De Gregori con uno dei suoi capolavori assoluti: “Generale”. Lo struggente motivo si rivela perfetto veicolo per il lancio del suo sesto album, intitolato semplicemente “De Gregori”.
Settima posizione per la coinvolgente “Figli delle stelle” di Alan Sorrenti, brano tratto dall’omonimo album, che permette al cantautore napoletano di proporsi in modo convincente come “idolo pop” dopo i suoi esordi musicali tra il progressive e l’avanguardia.
Ottavo è Angelo Branduardi con “La pulce d’acqua”, ballata raffinata e popolare nello stesso tempo, tratta dall’omonimo e fortunato album del musicista lombardo.
Al nono posto la divertente “Guapa” dei Bus Connection, una band fantomatica, rappresentata dal Maestro Paolo Ormi. Il motivo è sigla della fortunata trasmissione tv “Discoring” (seconda edizione), condotta da Gianni Boncompagni e Roberta Manfredi. A restare impresso nella memoria collettiva, il filmato in cui la bella Gloria Piedimonte (recentemente scomparsa) si scatena danzando.
A chiudere la top ten è la Michael Zager Band, gruppo guidato dal produttore e music maker Michael Zager, con la grintosa e trascinante “Let’s All Chant”.
Appuntamento alla prossima settimana.
David Guarnieri
CLASSIFICA DEI 45 GIRI PIÙ VENDUTI (13 maggio 1978):
- Stayin’ Alive – Bee Gees (RSO)
- Sotto il segno dei pesci – Antonello Venditti (Philips)
- Heidi – Elisabetta Viviani (RCA)
- Ufo Robot – Actarus (Cetra)
- Pensiero stupendo – Patty Pravo (RCA)
- Generale – Francesco De Gregori (RCA)
- Figli delle stelle – Alan Sorrenti (EMI)
- La pulce d’acqua – Angelo Branduardi (Philips)
- Guapa – Bus Connection (BUS)
- Let’s All Chant – Michael Zager Band (EMI)
Ascolta RTR 99 Canzoni e Parole fuori dal coro
– in FM: a Roma e provincia 99.0, a Latina e Pianura Pontina 94.0, a Rieti e provincia 98.5, a Fondi e Sperlonga 98.1;
– in DAB+ Digital Radio a Roma e provincia, in Toscana a Firenze Prato e Pistoia, in Lombardia Milano e provincia, Brescia, in Liguria a Sanremo e Ventimiglia, in Costa Azzurra, dal 10 al 14 maggio a Torino e Cuneo;
– in TV: in tutto il Lazio sul Digitale Terrestre Canale 680;
– in streaming audio e video su www.rtr99.it;
– sugli Smart-Speaker con gli assistenti vocali Alexa e Google;
– su Smartphone e Tablet con l’app “RTR99”;
– sulle Smart-TV Samsung e LG e su Amazon Fire, Android TV, Apple TV con l’app “RTR99”;
– sui principali aggregatori mondiali.