HIT PARADE STORY (12 marzo 1974)
Ciao a tutti gli amici e le amiche di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro”. Il viaggio storico-musicale di questa settimana ci porta indietro fino al marzo del 1974.
La notizia principale di quei giorni registra la violenta escalation del terrorismo politico in Italia. A Milano, un ordigno esplosivo, collocato vicino all’ingresso dello stabile di via Dell’Orto n. 10, presso la sede dell’Ufficio Pubblicità del “Corriere della Sera”, esplode mandando in frantumi la vetrata all’ingresso, danneggiando vetri e porte a vetri , oltre all’impianto di illuminazione, la vetrina di un negozio adiacente e gli ingressi di abitazioni circostanti.
Nei pressi della sede del quotidiano vengono ritrovate due messaggi rivendicativi, scritti su carta intestata “Gruppi per l’Ordine Nero – Sezione Celine”, riportanti il motto “Memento audere semper”, nonché una striscia di plastica arancione e marrone.
Il personaggio sportivo di maggiore popolarità del periodo è senza dubbio Giacomo Agostini. Il pilota bresciano vince clamorosamente la “200 Miglia di Daytona” a Daytona Beach in Florida negli Stati Uniti, sulla sua Yamaha TZ750 superando il compagno di scuderia Kenny Roberts, che, prima della gara, aveva dichiarato: “Agostini non conosce il circuito e non conosce la sua moto: me lo mangerò tutto crudo”.
I film di maggiore successo nelle cinematografiche italiane di quel periodo sono: “Peccato veniale” di Salvatore Samperi, con Laura Antonelli ed Alessandro Momo, “Il viaggio”, ultimo film di Vittorio De Sica, con Sophia Loren e Richard Burton, “Il dormiglione” di e con Woody Allen e Diane Keaton, “Papillon” di Franklyn J. Shaffner, con Steve McQueen e Dustin Hoffman e “Il giorno del delfino” di Mike Nichols, con George C. Scott.
La classifica dei singoli più venduti della settimana vede un netto predominio di canzoni italiane rispetto a quelle internazionali: otto a due. Al primo posto c’è Mina con “E poi…”, un bel motivo di Andrea Lo Vecchio e Shel Shapiro, a cui la “Tigre di Cremona” dà perfetta aderenza.
Seconda è Gigliola Cinquetti, vincitrice di “Canzonissima 1973-’74”, con “Alle porte del sole”, brano che la cantante veronese incide con successo in inglese, francese, tedesco e spagnolo.
In terza posizione la struggente “Angie” dei Rolling Stones, singolo tratto dall’album “Goat Head Soup”, interpretato in modo esemplare da Mick Jagger.
La quarta piazza è ad appannaggio degli Alunni Del Sole con la romantica “Un’altra poesia”, firmata da Paolo Morelli, leader della band napoletana.
In quinta posizione c’è Iva Zanicchi, meritata vincitrice della recentissima edizione del Festival di Sanremo, con “Ciao, cara, come stai?”, brano scritto – tra gli altri – da Cristiano Malgioglio e Italo Janne.
Sesto posto per “Mind Games”, una delle perle più splendenti nel repertorio solista dell’indimenticabile John Lennon.
Settimo è Adriano Celentano con l’originalissima “Prisencolinensinainciusol”, scritta dallo stesso “Molleggiato” e da lui lanciata (senza particolare successo) nell’autunno 1972, esplosa nelle classifiche estere e poi in Italia, solo un anno più tardi.
In ottava e in nona posizione si trovano due popolari gruppi italiani: i Cugini di Campagna, ottavi con “Anima mia” (il motivo più famoso del loro repertorio) e i Nuovi Angeli, noni con la divertente “Anna da dimenticare”, firmata da Paolo Limiti e Renato Pareti.
A chiudere la top ten è Drupi, che porta al successo un piacevole motivo intitolato “Rimani”, scritto per lui da Luigi Albertelli ed Enrico Riccardi.
Alla prossima settimana!
David Guarnieri
CLASSIFICA DEI 45 GIRI PIÙ VENDUTI (12 marzo 1974):
- E poi… – Mina (PDU)
- Alle porte del sole – Gigliola Cinquetti (CGD)
- Angie – The Rolling Stones (Rolling Stones)
- Un’altra poesia – Alunni Del Sole (Produttori Associati)
- Ciao, cara, come stai? – Iva Zanicchi (Ri-Fi)
- Mind Games – John Lennon (Apple)
- Prisencolinensinainciusol – Adriano Celentano (Clan)
- Anima mia – Cugini di Campagna (Pull)
- Anna da dimenticare – Nuovi Angeli (Polydor)
- Rimani – Drupi (Ricordi)
Ascolta RTR 99 sui 99.0 FM a Roma e Provincia, 94.0 FM a Latina e Provincia, 98.5 FM a Rieti e Provincia, sul Canale 680 del Digitale Terrestre TV in tutto il Lazio, sulle app gratuite “RTR 99”, sugli smart-speaker, sui principali media-player TV.