Condividi:

HIT PARADE STORY (10 giugno 1983)

 

 

Ciao a tutte le amiche e a tutti gli amici di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro”. La “macchina del tempo”, questa volta ci porta indietro alla metà di giugno del 1983. Vediamo un po’ cosa è successo a livello politico, calcistico, televisivo e musicale.

 

La politica internazionale è l’argomento predominante sulle prime pagine dei quotidiani dell’epoca. Il Premier, nonché leader conservatore Margaret Thatcher vincer le elezioni generali britanniche, con una larga maggioranza su tutti gli altri gruppi della Camera. Effettuato lo spoglio di 200 dei 650 seggi in palio, le proiezioni indicano che il partito “Tory” (termine che indica lo schieramento dei “conservatori”) otterrà una maggioranza ai comuni di oltre 120 deputati e ben 387 seggi, mentre i laburisti ne avranno 215. La “Lady di Ferro” si assicura un’altra maggioranza, ben più solida di quella del maggio 1979, quando ottenne una maggioranza assoluta di soli 43 seggi.

 

Dopo la fine del campionato di serie A, il calciomercato domina sulle prime pagine dei quotidiani sportivi. In particolar modo, ad avvincere gli appassionati di calcio è il possibile abbandono di Paulo Roberto Falçao alla Roma, dopo aver conquistato lo scudetto con la squadra allenata da Nils Liedholm. L’asso brasiliano, in un colloquio telefonico da Porto Alegre, dichiara: “Con la Roma ho chiuso definitivamente. Sono molto amareggiato per l’atteggiamento assunto dal Presidente Dino Viola. Mi sono convinto che, psicologicamente, non avrei più potuto giocare con la maglia che mi ha dato tante soddisfazioni”. Falçao attende l’arrivo in Brasile del suo procuratore, Cristoforo Colombo Miller, il quale gli darà gli ultimi ragguagli sulle offerte ottenute da varie squadre di calcio, in particolar modo, da parte dell’Inter di Ivanoe Fraizzoli. Falçao ammette che la squadra nerazzurra “ha offerto un contratto vantaggioso, ma precisa che accetterebbe di giocare anche in altre squadre: Milan, Napoli, Torino, Fiorentina, Sampdoria e Verona”.

 

Nella stupenda cornice di Giardini Naxos (Messina), Daniele Piombi, nella duplice veste di conduttore ed organizzatore del “Premio Regia Televisiva”, giunto alla sua 25a edizione, annuncia i titoli dei programmi e i nomi dei personaggi televisivi vincitori dei vari premi “Naxos ’83”, proclamati da una giuria di esperti. Sezione Sceneggiati: “Verdi” (regia di Renato Castellani); Varietà: “Fantastico 3” e “Due di tutto” (regia di Enzo Trapani); Film per la TV: “Marco Polo” (regia di Giuliano Montaldo); Sport: “Il processo del lunedì” (a cura di Aldo Biscardi); Attualità e servizi giornalistici: “Film dossier” (a cura di Enzo Biagi); rivelazione dell’anno: Gruppo “La Zavorra” (per lo spettacolo “Al Paradise” di Antonello Falqui). Nella stessa occasione vengono diramati anche i vincitori del referendum abbinato al “Premio Regia Televisiva ’83”, da parte del settimanale “Tv Sorrisi e Canzoni”. Il programma dell’anno è “Fantastico 3”, il personaggio dell’anno è Pippo Baudo (per “Domenica In”), la sigla tv è “Piccolo amore” (cantata dai Ricchi e Poveri) da “Portobello”, le rivelazioni dell’anno sono Barbara De Rossi, Massimo Bonetti e Claudio Amendola (per lo sceneggiato tv “Storia d’amore e di amicizia”).

 

 

La classifica dei singoli più venduti in Italia nella settimana del 10 giugno 1983, vede prevalere leggermente la musica internazionale rispetto a quella italiana: sei a quattro.

Al primo posto c’è Michael Jackson con la celebre “Billie Jean”, singolo tra i più apprezzati tratto dal fortunatissimo album “Thriller” (che si avvia a superare ogni record di vendita).

Seconda posizione per i Culture Club, band britannica guidata dall’eccentrico Boy George, con la divertente “Do You Really Want To Hurt Me”, tratta dal primo album del gruppo, intitolato “Kissing To Be Clever”.

Terzo è David Bowie con l’aggressiva “Let’s Dance”, da lui firmata assieme a Nile Rodgers, leader degli Chic. Il motivo traina in modo perfetto il nuovo ed omonimo album del “Duca Bianco”.

La quarta piazza è detenuta da Robin Gibb con l’orecchiabile “Juliet” (dedicata all’eroina scespiriana), scelta da Vittorio Salvetti quale sigla finale della 20a edizione del “Festivalbar”, trasmesso per la prima volta da Canale 5.

In quinta posizione si trova Miguel Bosè con “Non siamo soli”, brano di Guido Morra e Maurizio Fabrizio, tratto dall’album “Milano-Madrid”, anch’esso presente nella classifica dei 33 giri più venduti.

Sesto posto per “Amico è…” di Dario Baldan Bembo e Caterina Caselli, firmata dallo stesso cantautore milanese assieme a Sergio Bardotti e Ninì Giacomelli, sigla di coda della prima edizione di “Superflash”, quiz del giovedì sera di Canale 5, condotto da Mike Bongiorno.

La settima posizione è ad appannaggio dei Righeira (alias Stefano Righi e Stefano Rota) con l’originale “Vamos a la playa”, destinata a dominare letteralmente la classifica italiana nei mesi estivi.

Ottava è Nada con la divertente canzone “Amore disperato” (scritta dalla stessa cantante toscana assieme a Varo Venturi), partecipante al “Festivalbar ’83”.

Nono posto per “I Like Chopin” di Gazebo, che riesce a bissare l’affermazione ottenuta dal cantante italo-libanese nell’autunno 1982 con “Masterpiece”.

A chiudere la top ten sono i Wall Street Crash, gruppo inglese in cui spicca la bellissima voce di Jean Rich con “You Don’t Have To Say You Love Me”, versione in inglese della celebre “Io che non vivo (senza te)” di Pino Donaggio. Il brano è sigla finale dello spettacolo “Attenti a noi due n. 2”, condotto da Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, in onda su Canale 5.

David Guarnieri

 

CLASSIFICA DEI 45 GIRI PIÙ VENDUTI (10 giugno 1983):

 

  1. Billie Jean – Michael Jackson (Epic)
  2. Do You Really Want To Hurt Me – Culture Club (Virgin)
  3. Let’s Dance – David Bowie (EMI)
  4. Juliet – Robin Gibb (Polydor)
  5. Non siamo soli – Miguel Bosè (CBS)
  6. Amico è… – Dario Baldan Bembo e Caterina Caselli (CGD)
  7. Vamos a la playa – Righeira (CGD)
  8. Amore disperato – Nada (EMI)
  9. I Like Chopin – Gazebo (Baby Records)
  10. You Don’t Have To Say You Love Me – Wall Street Crash (Magnet)

 

Ascolta RTR 99 Canzoni e Parole fuori dal coro
– in FM: a Roma e provincia 99.0, a Latina e Pianura Pontina 94.0, a Rieti e provincia 98.5, a Fondi e Sperlonga 98.1;
– in DAB+ Digital Radio a Roma e provincia, in Toscana a Firenze Prato e Pistoia, in Lombardia a Brescia e Milano e provincia, in Liguria a Sanremo e Ventimiglia, in Costa Azzurra;
– in TV: a Roma e Provincia sul Digitale Terrestre Canale 87;
– in streaming audio e video su www.rtr99.it;
– sugli Smart-Speaker con gli assistenti vocali Alexa e Google;
– su Smartphone e Tablet con l’app “RTR99”;
– sulle Smart-TV Samsung e LG e su Amazon Fire, Android TV, Apple TV con l’app “RTR99”;
– sui principali aggregatori mondiali.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.