Condividi:

FESTIVALBAR STORY: 1979

 

Ciao a tutte le amiche e a tutti gli amici di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro”. Dopo qualche tempo riprendiamo la rubrica dedicata alla storia di una delle manifestazioni musicali più famose d’Italia: il “Festivalbar”, ripartendo dal 1979.

 

La sedicesima edizione della kermesse canora viene presentata a Milano il 28 aprile del 1979, al grido dello slogan “Il juke-box dell’estate nei tuoi jeans“. I motivi in gara sono ventotto, che potranno essere votati dal pubblico italiano attraverso i trentamila juke-box sparsi in tutta la penisola, oppure esprimendo la propria preferenza inviando le schede pubblicate dal settimanale “Tv Sorrisi e Canzoni”. L’organizzatore e “patronVittorio Salvetti sottolinea che in questa edizione non ci saranno distinzioni in “serie” o categorie o generi: “Sono in gara, alla pari, le canzoni, il loro contenuto, non il nome o il “peso” dell’interprete”. Di volta in volta, il pubblico designerà i 15 motivi finalisti che comporranno la scaletta musicale della serata finale del concorso, che verrà trasmessa dalla Rete 2 RAI nel mese di settembre, della quale, il vulcanico Salvetti parla con accenti tra l’ironico e il polemico: “La televisione non mi paga una lira per riprendere la finale del Festivalbar e a me costa 10 milioni affittare l’Arena. Se piove ce ne rimetto cento, e in settembre può capitare, se mi va bene ne guadagno dieci”. Accanto a lui nella presentazione della manifestazione, il presidente dell’Afi (Associazione Fonografica Italiana) Guido Rignano. Questi annuncia che anche quest’anno verrà pubblicato il doppio album che contiene tutti i brani del “Festivalbar ’79”, edito dalla Polygram.

 

Tra i motivi partecipanti:  “Lady night” di Patrick Juvet, “The whip” di Asha Puthli15 bambini” di Eugenio Finardi, “Je so’ pazzo” di Pino Daniele, “Io sono vivo” dei Pooh, “Dimenticare” di Roberto Soffici, “C’è mancato poco” di Leano Morelli, “Electric Delight” dei Rockets, “Il tocco dell’amore” di Demis Roussos, “Fine di un viaggio” de Le Orme, “My time” di Ann Steel, “L’avventura” della Bottega dell’Arte, “Ragazzo fragile” di Laura Luca, “Danza” di Mia Martini, “Goodnight Tonight” di Paul McCartney & The Wings, “Boogie Wonderland” degli Earth Wind e Fire, “Tocca a me” di Beppe Cantarelli, “Oh! Oh! Oh!” di Faust’o, “Cavalli alati” di Alberto Cheli, “Hot StuffDonna Summer, “Voglio l’anima” di Toto Cutugno, “Feel the need” di Leif Garrett, “Dolce più dolce” di Nada, “I (Who Have Nothing” di Sylvester e  “Backdoor Man” dei Giants. Inoltre, fuori concorso ci sono due brani: “Tarantè” degli Alunni Del Sole (vincitori del “Festivalbar” 1978 con “Liù”) e “Love You Inside Out” dei Bee Gees, ai quali è stato già assegnato il premio “Juke-Box Superstar” quale gruppo più gettonato in assoluto nel mondo dell’anno 1978.

 

Dopo varie settimane, con risultati che cambiano di volta in volta, si arriva alla fatidica serata conclusiva del concorso. Il maxi show nell’Arena di Verona, definita da Salvetti “La più grande e fantastica discoteca del mondo”, alla presenza di 25 mila persone, viene preceduto dal “Disney Festival”, una mega-festa per bambini con la partecipazione dei più famosi personaggi creati da Walt Disney: Topolino, Minnie, Pippo, Pluto, gli Aristogatti, Paperino e Qui, Quo, Qua. Inoltre, partecipano anche Orietta Berti e Sandra Mondaini nei panni di Sbirulino.

 

I finalisti che partecipano alla cerimonia di chiusura sono: Le Orme, Roberto Soffici, Laura Luca. Ann Steel. Pino Daniele, Eugenio Finardi, I Rockets, Patrick Juvet, Demis Roussos, Toto Cutugno, mentre risultano eliminati i vari Alberto Cheli, Faust’o, Walter Foini, Leano Morelli, Asha Puthli e Sylvester. Da segnalare le sorprendenti bocciature di Nada e – soprattutto – di Mia Martini, che non convince il pubblico generalista con le nuove canzoni “impegnate” scritte per lei da Ivano Fossati.

 

A trionfare è Alan Sorrenti con la celebre “Tu sei l’unica donna per me”, da lui composta, destinata ad essere il maggiore successo discografico del 1979. Al secondo posto, Miguel Bosè, vero e proprio idolo delle adolescenti italiane, con la ben nota “Super Superman” (firmata proprio da Bosè con Danilo Vaona e Peter Felisatti). Al terzo posto si classifica una sensuale e provocante Loredana Bertè con uno dei suoi cavalli di battaglia: “E la luna bussò” (di Mario Lavezzi e Oscar Avogadro). I tre motivi piazzati risultano anche i maggiori successi provenienti dalla manifestazione.

La sezione “giovani” del “Festivalbar”, denominata “Discoverde”, viene vinta da Euro Cristiani, musicista della band di Umberto Tozzi, con “L’amore è quando non c’è più” (firmata proprio da Tozzi e da Giancarlo Bigazzi), il quale, tuttavia, non riuscirà ad imporsi come interprete solista.

 

Nel corso della serata finale vengono presentati anche diversi motivi di successo nell’estate 1979: “Milano e Vincenzo” di Alberto Fortis, “Lady Anima” di Marcella, “Ricominciamo” di Adriano Pappalardo, “Balla” di Umberto Balsamo, “Cogli la prima mela” di Angelo Branduardi e, soprattutto, due canzoni notissime, presenti per mesi e mesi nella Hit Parade: “Comprami” di Viola Valentino e “Splendido splendente” di Rettore, che, tanto per cambiare, polemizza con la primadonna di questa edizione della manifestazione, Loredana Bertè. La biondissima cantautrice veneta afferma con particolare salacità: “Ma insomma, cosa volete con questa Bertè? In età vince lei, ma in altezza vinco io!”.

 

Alla fine della serata, uno stremato ma euforico Vittorio Salvetti dichiara: “Anche per quest’anno, il “Festivalbar” si è confermato un trionfo.  Che si tratti dì una grossa operazione commerciale lo dimostrano anche gli incassi ottenuti con le votazioni dei dischi ammessi alla rassegna. Una media, riferita soltanto ai primi dieci classificati, calcola che siano stati gettonati per ben 70 milioni di volte”.

 

Alla prossima settimana, con la 17a edizione del “Festivalbar”, quella del 1980.

Ciao!

David Guarnieri

 

Ascolta RTR 99 Canzoni e Parole fuori dal coro
– in FM: a Roma e provincia 99.0, a Latina e Pianura Pontina 94.0, a Rieti e provincia 98.5, a Fondi e Sperlonga 98.1;
– in DAB+ Digital Radio a Roma e provincia, in Toscana a Firenze Prato e Pistoia, in Lombardia a Brescia e Milano e provincia, in Liguria a Sanremo e Ventimiglia, in Costa Azzurra;
– in TV: a Roma e Provincia sul Digitale Terrestre Canale 87;
– in streaming audio e video su www.rtr99.it;
– sugli Smart-Speaker con gli assistenti vocali Alexa e Google;
– su Smartphone e Tablet con l’app “RTR99”;
– sulle Smart-TV Samsung e LG e su Amazon Fire, Android TV, Apple TV con l’app “RTR99”;
– sui principali aggregatori mondiali.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.