Condividi:

Che Natale sarebbe senza musica? Sicuramente molto triste…..

Le canzoni sono una parte importante dello spirito natalizio e ne esistono tantissime, sia in italiano che in altre lingue.

Andiamo allora a scoprire i brani di Natale piu’ famosi in Italia e capire perche’ ci piace così tanto ascoltarli.

01.ALL I WANT FOR CHRISTMAS IS YOU

All I want for Christmas is you è stata la canzone natalizia piu’ ascoltata in questi anni ed è il piu’ grande successo di Mariah Carey perfetto per entrare nell’atmosfera natalizia.

Di questo brano esistono anche le versioni di Michael Bublè, Ariana Grande ma anche quelle di Ivana Spagna e Cristina D’Avena.

02.JINGLE BELLS

Jingle Bells è una delle canzoni natalizie più conosciute e cantate al mondo; è stata scritta da James Lord Pierpont e pubblicata nel 1857.Anche se è associata con il Natale, in origine la canzone era stata scritta per essere cantata durante il Giorno del Ringraziamento. Nel corso degli anni, Jingle Bells è stata cantata e registrata da numerosi artisti tra cui Louis Armstrong, Luciano Pavarotti, Nini Rosso e,naturalmente, da Frank Sinatra.

03.LAST CHRISTMAS

Questa canzone degli Wham e’ legata agli anni ’80 ma continua ad entusiasmare anche le nuove generazioni.

Last Christmas e’ un tale successo che e’ facilissimo imbattersi in pubblicità, programmi e film che la inseriscono al loro interno. Proprio per questo, qualche anno fa e’ nato il Whamageddon, un gioco natalizio che sfida i partecipanti a non ascoltare il brano fino al 24 Dicembre….impresa ardua!?

04.WHITE CHRISTMAS

White Christmas è una canzone scritta da Irving Berlin. Con 50 milioni di copie, è il singolo più venduto della storia!

Sono numerosi gli artisti che ne hanno registrato una cover per il loro disco di Natale, sia all’estero che in Italia.Ricordiamo, sicuramente,Bing Crosby ma anche Ella Fitzgerald,Dean Martin,Barbra Streisand, e la versione in italiano, col titolo Bianco Natale, di Irene Grandi.

Il brano diede anche il titolo al musical del 1954 Bianco Natale, con protagonisti Bing Crosby, Danny Kaye, Rosemary Clooney, e Vera-Ellen, che fu il più grande successo cinematografico di quell’anno!

05.HAPPY XMAS (WAR IS OVER)

Questo brano, scritto da John Lennon e Yoko Ono, nelle intenzioni degli autori doveva essere una canzone di protesta nei confronti della Guerra in Vietnam ma,nel tempo, e’ diventata una delle canzone piu’ famose legate al Natale.

Happy Xmas e’ ispirato ad un brano folk tradizionale che narra (incredibile, ma vero!) di un cavallo da corsa, sempre ubriaco, a causa del troppo vino!?

06.JINGLE BELL ROCK

Su questa canzone si e’ tanto parlato e discusso: c’e’ chi la etichetta come ”canzoncina ”di immeritata fama, chi la annovera tra gli standard natalizi piu’ importanti del secolo. Sicuramente questo brano, dopo più di 60 anni, fa ancora molto parlare di se’.

Uno dei brani piu’coverizzati della tradizione Natalizia ed esplosa con un’ artista (Bobby Helms) che fino a quel momento non era famosissimo, Jingle Bell Rock e’ uno di quei casi in cui la tradizione e l’innovazione si fondono senza disturbare nessuno.

Tra le prime artiste ad appropriarsene c’è stata Brenda Lee, che l’ha riproposta nel 1964 con grande fortuna in tutto il mondo. Da ricordare anche la versione di Mina,del 2013, all’interno dell’album Christmas Song Book.

07.SANTA CLAUS IS COMING TO TOWN

La canzone si riferisce alla tradizione natalizia di Babbo Natale, di cui si preannuncia l’arrivo in città. Le parole dicono, presumibilmente a un bambino, di fare attenzione, non piangere e non fare il broncio: Babbo Natale sta venendo in città, sta facendo una lista e controllandola due volte, per capire chi è cattivo e chi è bravo.

Di Santa Claus is coming to town sono celebri le versioni di Perry Como e Bing Croby. Piu’ di recente l’interpretazione di Michael Bublè ha dato nuovo smalto al famoso brano natalizio.

In Italia, la canzone è stata anche inserita nell’album “Buon Natale – The Christmas Album” del trio italiano Il Volo.

  1. FELIZ NAVIDAD

E’ l’unico brano di questa lista che non e’ interamente in lingua inglese. Feliz Navidad è uscito per la prima volta nel 1970 scritto e cantato da Josè Feliciano.

Il titolo della canzone, che significa letteralmente ‘Felice Natale’, rispecchia fedelmente quello che è il senso del brano. Ovvero un allegro augurio in musica di un buon Natale e un felice anno nuovo. Gli auguri sono espressi in tutta la canzone in lingua spagnola, e sul finale anche in lingua inglese.

  1. HAVE YOURSELF A MERRY LITTLE CHRISTMAS

Have yourself a merry little Christmas è un grande classico della musica americana di Natale: venne infatti scritta  da Hugh Martin e da Ralph Blane nel lontano 1943 e la prima versione venne registrata l’anno seguente dalla straordinaria Judy Garland per il film Meet Me in Saint-Louis (in italiano Incontriamoci a Saint-Louis).

Nel 1957 Frank Sinatra chiese a Hugh Martin di modificare un verso e fare altre piccole modifiche affinché la canzone diventasse un inno alla felicità del Natale presente anziché una speranza per un futuro migliore. Martin accolse questa richiesta e la versione incisa da Sinatra divenne un successo enorme, grazie alla sua voce calda e avvolgente, contribuendo in modo decisivo a far entrare questa canzone nell’immaginario collettivo di Natale.

Claudio Baglioni ha scelto questo brano come primo singolo estratto da Un piccolo Natale in Più, l’album del 2012 con le canzoni di Natale più famose e, per l’occasione, ne ha tradotto il testo adattandolo all’italiano.

  1. LET IT SNOW!LET IT SNOW!LET IT SNOW!

Let It Snow, è una canzone natalizia scritta dal paroliere Sammy Cahn e dal compositore Jule Styne nel 1945 e originariamente interpretata da Vaughn Monroe. La cover di Dean Martin arriverà solo nel 1966, e diventerà una delle più famose.

Tra le versioni da ricordare c’è quella di Frank Sinatra (1950), seguita da quella di Bing Crosby nel 1956. Altra cover è stata realizzata nel 1963 da Smokey Robinson insieme ai The Miracles per l’album Christmas with The Miracles.

Nel 2016 viene pubblicata la versione di Laura Pausini per il suo disco Laura Xmas uscito in più di 60 paesi al mondo!

Secondo alcuni studi di psicologia, ascoltare musica porta numerosi benefici alla nostra salute mentale.

La musica,dunque, stimola il cervello a spostare l’attenzione su emozioni più piacevoli.

Ascoltare le canzoni natalizie non fa eccezione: forse perché ci ricordano un periodo dell’anno particolarmente felice, riescono a  rilassarci e a metterci di buon umore senza grande sforzo.

Allora, Buone Feste e….. buon ascolto!
Paolo Famiglietti

 

 

Ascolta RTR 99 Canzoni e Parole fuori dal coro
– in radio: a Roma e provincia su FM 99.0 e in DAB+; a Latina e provincia su FM 94.0; a Rieti e provincia su FM 98.5; a Fondi e Sperlonga su FM 98.1
– in TV: in tutto il Lazio sul Digitale Terrestre Canale 680;
– in streaming audio e video su www.rtr99.it;
– sugli Smart Speaker Amazon e Google, con gli assistenti vocali Alexa e Google;
– sull’app gratuita “RTR 99” per smartphone, tablet, Amazon Fire, Android TV, Apple TV;
– sulle Smart-TV con l’app “RTR 99” oppure su Tune-In;
– sui principali aggregatori come Radio Player Italia e FM-World.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.