Condividi:

Come ogni Natale le star della musica si cimentano con i classici per la “festa piu’ bella dell’anno”.
Lo hanno fatto Stevie Wonder, Barbra Streisand, Mariah Carey e, più di recente, anche Michael Buble’.
Ma a noi piace segnalarvi, come strenna natalizia, qualche titolo nostrano.

Laura Pausini – Laura XMas
L’album contiene dodici classici della tradizione natalizia tra cui Santa Claus Is Coming to Town (primo singolo estratto), Jingle Bells, White Christmas (anche in francese nella versione dell’album pubblicata in Francia con il titolo Noël Blanc), Happy Xmas (War Is Over), Astro del Ciel in lingua italiana e Adeste fideles in lingua latina. Tutte le tracce sono state arrangiate in genere swing, dirette dalla Patrick Williams Orchestra e registrate nei Capitol Studios di Los Angeles.
L’album, distribuito in oltre 60 paesi, è stato presentato alla stampa a Disneyland Paris a Parigi.
Laura Xmas fu  pubblicato anche in formato vinile 33 giri in tiratura limitata a 2000 copie.

Christian De Sica – Merry Christian
Anche Christian De Sica ha scelto di pubblicare un disco per Natale: lo ha fatto nel 2017. Dopo anni di cinepanettoni l’attore e regista romano si è cimentato nella canzone con un album dal titolo originale. All’interno del disco troviamo canzoni in italiano, in inglese e un brano in dialetto napoletano, “Lacreme napulitane”.

Andrea  Bocelli – My Christmas
Uscito nel 2009, prima negli Stati Uniti che in Italia, è un album completo in quanto contiene canzoni di Natale cantate in cinque diverse lingue: latino, inglese, tedesco, italiano e Francese.
L’album ha venduto quasi 6 milioni di copie di cui circa due milioni e mezzo nei soli Stati Uniti.

Mina – Christmas Song Book
Anche “La voce” della musica italiana, Mina, nel 2013 ha inciso un album di canzoni natalizie cantate in lingua inglese.
La cantante ha reinventato 12 canzoni storiche di Natale, “live in studio”, nell’album “Mina Christmas Song Book“. Ma Mina si trasforma anche in una favola, anzi in una papera Mina Uack, nel libretto allegato al disco nato con l’aiuto della matita di Giorgio Cavazzano e della redazione di Topolino. Illustrazioni inedite che arricchiscono ogni pezzo.
L’album viene certificato disco d’oro per aver raggiunto la soglia delle 30.000 copie vendute e viene insignito del Music Award, premio per gli artisti italiani che raggiungono le certificazioni oro, platino e multi platino (per gli album), o le certificazioni platino e multi platino (per i singoli), secondo le scansioni FIMI.

Irene Grandi – Canzoni Per Natale
Ormai  12 anni fa fu Irene Grandi a cimentarsi con un album di Natale.
Il disco vendette oltre 100.000 copie e al suo interno conteneva anche una versione di Somethin’ Stupid cantata con l’attore  Alessandro Gassmann, oltre ad alcune nuove versioni di Happy Xmas (War Is Over) di John Lennon , Oh Happy Day, la canzone tradizionale Silent Night, e cover di brani meno noti come O è Natale tutti i giorni, di Luca Carboni, È Natale di Mina e Canzone per Natale di Morgan.
Le tracce sono inframezzate da “atmosfere” natalizie, inserite ad inizio o fine della traccia scritte dalla stessa Grandi insieme ad altri compositori.
La versione digitale dell’album conteneva come bonus track  Christmastime degli Smashing Pumpkins.

Claudio Baglioni – Un Piccolo Natale In Piu’
Anche Claudio Baglioni, nel 2012, realizza il suo primo album a tema natalizio: “Un piccolo natale in più”, raccolta di ben ventisei classici riletti in chiave crooner ed orchestrale.
Tra le canzoni selezionate dall’artista capitolino ci sono brani con testi tradotti in italiano da Baglioni come “Il paese bianco di magia” (“Winter Wonderland”), “Tre Re” (“The three kings”), “Viene giù” (“Let it snow let it snow let it snow”) e l’episodio che dà il titolo al disco (“Have yourself a merry little Christmas”). Altre canzoni come “We wish you a Merry Christmas”, “O Tannenbaum”, “Coventry carol” e diverse altre, sono state invece interpretate recuperando i testi in lingua originale e affidandosi agli arrangiamenti orchestrali di Geoff Westley.
La confezione conteneva un inedito racconto autobiografico a firma dello stesso Baglioni e un album fotografico con scatti di Alessandro Dobici e illustrazioni di Carmine Di Giandomenico.

Mario Biondi – Mario Christmas
La superstar internazionale e unica voce del new-soul in Italia, Mario Biondi, ci regala nel 2013 un album che racchiude in sé la tutta la magia del Natale“Mario Christmas”.Undici brani di cui 9 splendidi classici natalizi come Last Christmas, Let it Snow, Have yourself a Merry Little Christmas, rivisti e reinterpretati con il suo timbro inconfondibile e l’intensità della sua voce e e 2 emozionanti inediti, My Christmas Baby (The Sweetest Gift) e Dreaming Land.
Alla fine di un anno che il mondo non dimenticherà e in attesa del nuovo progetto discografico, Mario Biondi torna, per questo Natale, con il brano “This is Christmas Time”, remake natalizio della sua hit “This is what you are”.
L’artista  interpreta il testo rivisto in chiave natalizia da Nick the Nightfly, mentre la musica della sua storica hit internazionale è stata nuovamente incisa insieme alla sua band con l’aggiunta di inconfondibili elementi d’atmosfera come il tintinnio delle campanelline natalizie e i cori delle sue figlie, Marica e Zoe.

Buone Feste!

Paolo Famiglietti

 

Ascolta RTR 99 sui 99.0 FM a Roma e Provincia, 94.0 FM a Latina e Provincia, sul Canale 680 del Digitale Terrestre TV in tutto il Lazio, sulle app gratuite “RTR 99”, sugli smart-speaker, sui principali media-player TV.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.