news

Hit Parade Story del 18 novembre 2022

today18 Novembre 2022 4

share close

HIT PARADE STORY (18 novembre 1986)

Buon venerdì alle amiche e agli amici di “RTR 99 – Canzoni e Parole Fuori dal Coro”. Il nostro viaggio nel passato ci porta indietro fino alla metà di novembre del 1986. I temi affrontati sono: la politica, il calcio, la tv e la musica, con la classifica degli album più venduti nella settimana del 18 novembre 1986.

La crisi politica italiana ha l’assoluta prevalenza sui quotidiani italiani dell’epoca. Sia la Democrazia Cristiana che il Partito Comunista, seppure con motivazioni diverse, affermano di non volere le elezioni anticipate. Il segretario della DC, Ciriaco De Mita, conferma che gli accordi presi con gli altri partner di maggioranza, prevedono non soltanto il mantenimento dell’attuale quadro di alleanze politiche, ma anche l’eventuale alternanza che si concretizzerà nel marzo 1987, alla guida del Governo. Il segretario del PCI, Alessandro Natta, pur pronunciandosi contro lo stop anticipato della legislatura, afferma che l’obiettivo del Partito Comunista è quello di rendere irreversibile la crisi del pentapartito.

Una clamorosa notizia di calciomercato sconvolge il positivo percorso intrapreso dal Napoli (allenato da Ottavio Bianchi). Diego Armando Maradona potrebbe trasferirsi al Bayern Monaco alla scadenza del contratto che lega l’asso argentino alla squadra partenopea. Lo afferma il quotidiano tedesco “General Anzeiger”, che riporta un’indiscrezione fatta dal manager della squadra bavarese, Ulli Hoennes, secondo il quale un gruppo industriale teutonico sarebbe interessato all’operazione. Il trasferimento di Maradona costerebbe circa dieci miliardi e mezzo di lire, dei quali sette, destinati al calciatore. Ad avallare tale tesi, un’intervista rilasciata dallo stesso Maradona alla rivista “Der Spiegel”, in cui il capitano della nazionale argentina ha dichiarato di “gradire il calcio tedesco e che l’eventualità di un suo trasferimento in Germania non era da sottovalutare, purché fosse garantita la sua tranquillità personale”.

Continuano le infuocate polemiche scaturite dallo sketch proposto da Beppe Grillo nella puntata di “Fantastico 7” del 15 novembre 1986, ritenuto offensivo da parte dei vertici del Partito Socialista. Il presidente del Consiglio, Bettino Craxi ha dichiarato: “Si tratta di un episodio molto sgradevole e per noi odioso. Tuttavia si tratta di un caso non di un dramma. È capitato altre volte e anche ad altri di vedersi rovesciare addosso dal video insolenze ed insulti”. “Sarebbe stato grave” – ha proseguito l’onorevole Craxi – “se i responsabili della trasmissione lo avessero autorizzato, ma così non è”. A tal proposito, Pippo Baudo, conduttore dello spettacolo televisivo dichiara: “Premesso che escludo si possa mettere in dubbio la mia professionalità e, prima ancora, la mia sensibilità, riaffermo di avere recepito immediatamente le affermazioni disgustose di Beppe Grillo a proposito dei socialisti, oltretutto non divertenti. Se un comico non fa ridere, può dare forfait”.

La classifica degli album più venduti nella settimana del 18 novembre 1986, vede una certa prevalenza per ciò che riguarda la musica italiana rispetto a quella internazionale (con sette presenze “nostrane” rispetto a quelle estere).
Al primo posto c’è Mina con il doppio album intitolato “Sì, Buana”, contenente dieci cover di motivi famosi (da “Bella senz’anima” di Riccardo Cocciante a “E tu come stai?” di Claudio Baglioni, da “Ancora” di Eduardo De Crescenzo a “Che male fa” dei Matia Bazar, da “Io, domani” di Marcella a “Grease” di Frankie Valli) e undici inediti (tra le canzoni di maggior rilievo, “Via di qua”, cantata assieme a Fausto Leali, “Cosa manca” di Piero Cassano, “Un cucchiaino di zucchero nel thè” di Ricky Gianco e Gian Franco Manfredi, “Ritratto in bianco e nero” di Antonio Carlos Jobim e “Ogni tanto è bello stare soli” di Andrea Mingardi).
Seconda è Madonna con il fortunatissimo album “True Blue”, che vede all’interno celebri brani come “Papa Don’t Preach”, “Live To Tell”, “Open Your Heart”, “La isla bonita” e la stessa “True Blue”.
Terzo posto per “Giorni infiniti” dei Pooh, album che permette alla band italiana di festeggiare venti anni di attività artistica. Tra i brani più noti, oltre all’omonima “Giorni infiniti”, “L’altra metà del cielo”, “I bambini ci guardano” e “Goodbye”.
La quarta posizione è detenuta da Antonello Venditti e dal suo Lp “Venditti e Segreti”, ricco anch’esso di motivi famosi: “Segreti”, “Giulio Cesare”, “C’è un cuore che batte nel cuore”, “Settembre” e “Questa insostenibile leggerezza dell’essere”.
Quinta piazza per la colonna sonora di “Top Gun” film campione d’incassi diretto da Tony Scott ed interpretato da Tom Cruise, Kelly McGillis, Anthony Edwards, Tom Skerrit e Val Kilmer. Tra i motivi più noti inseriti nello score, “Danger Zone” di Kenny Loggins, “Hot Summer Nights” di Miami Sound Machine e la celebre “Take My Breath Away” di Giorgio Moroder, interpretata dai Berlin.
Sesto posto per “Profumo” di Gianna Nannini. L’album, tra i più famosi realizzati da Gianna Nannini, contiene canzoni di grande fortuna come “Bello e impossibile”, “Profumo”, “Quante mani” e “Avventuriera”.
La settima posizione è ad appannaggio di Lucio Dalla con il suo doppio album “live” intitolato “Dallamericaruso”, registrato nella tournée statunitense del cantautore bolognese, precisamente il 23 marzo 1986 presso il “Village Gate” di New York. Oltre ai vari classici di Dalla come “Balla, balla, ballerino”, “Anna e Marco”, “Tutta la vita”, “4 marzo 1943”, “Futura”, si segnala l’unico inedito, dal titolo “Caruso”, dedicato al grandissimo tenore partenopeo.
Ottavo è Eros Ramazzotti con “Nuovi eroi”, album che contiene la celebrata “Adesso tu” (vincitrice del Festival di Sanremo 1986) e altri noti brani come la stessa “Nuovi eroi”, “Un cuore con le ali”, “Con gli occhi di un bambino”, “Emozione dopo emozione”.
La nona piazza vede protagonista Riccardo Cocciante con il doppio album “dal vivo”, intitolato “Quando si vuole bene”, in cui il cantautore di Saigon rilegge importanti pagine musicali della sua carriera come “Margherita”, “Poesia”, “Un nuovo amico”, “Tu sei il mio amico carissimo”, “Questione di Feeling”, “Celeste nostalgia” e altre.
A chiudere la top ten in decima posizione ci sono gli A-Ha, band norvegese formata da Morten Harket, Pål Waaktaar-Savoia e Magne Furuholm, con l’album “Scoundrel Days”, che vede all’interno la title track e altri motivi famosi come “I’ve Been Losing You”, “Manhattan Skyline”, “October” e “Cry Wolf”.

 

Appuntamento alla prossima settimana!
David Guarnieri

 

CLASSIFICA DEI 33 GIRI PIÙ VENDUTI (18 novembre 1986):

1. Sì, Buana – Mina (PDU)
2. True Blue – Madonna (Sire)
3. Giorni infiniti – Pooh (CGD)
4. Venditti e Segreti – Antonello Venditti (Heinz)
5. Top Gun (Original Motion Pitcture Soundtrack) – Artisti Vari (CBS)
6. Profumo – Gianna Nannini (Ricordi)
7. Dallamericaruso – Lucio Dalla (RCA)
8. Nuovi eroi – Eros Ramazzotti (DDD)
9. Quando si vuole bene – Riccardo Cocciante (Virgin)
10. Scoundrel Days – A-Ha (WEA)

 

 

Ascolta RTR 99 Canzoni e Parole fuori dal coro
– in FM: a Roma e provincia 99.0, a Latina e Pianura Pontina 94.0, a Rieti e provincia 98.5, a Fondi e Sperlonga 98.1;
– in DAB+ Digital Radio a Roma e provincia, a Milano e provincia;
– in TV: a Roma e Provincia sul Digitale Terrestre Canale 87;
– in streaming audio e video su www.rtr99.it;
– sugli Smart-Speaker con gli assistenti vocali Alexa e Google;
– su Smartphone e Tablet con l’app “RTR99”;
– sulle Smart-TV Samsung e LG e su Amazon Fire, Android TV, Apple TV con l’app “RTR99”;
– sui principali aggregatori mondiali.

Scritto da: RTR99 Redazione

Rate it

Editrice Reporter II s.r.l. – Via Icilio 12, 00153 Roma – Codice Fiscale 04887840587 – Partita Iva IT01321101006
Testata giornalistica registrata presso il Registro Stampa del Tribunale di Roma n. 583/1986, Direttore responsabile Elisabete Guerra.
Licenza SIAE RL/12/2016/39 – PROT. 201600000039 – Licenza SCF 1323/18 – Licenza LEA (ora Soundreef) RL_2020_123 – Licenza ITSRIGHT

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.