Condividi:

Il 19 Marzo 1955: nasceva Pino Daniele

La prima chitarra elettrica, una Eco X27, la portava a spasso nel cuore popolare di Napoli, dov’è cresciuto, tra il Pallonetto, il Monastero di Santa Chiara e piazza del Gesù; dopo il diploma, Giuseppe Daniele, in arte Pino, suona in un gruppo chiamato Batracomiomachìa e accompagna Jenny Sorrenti, la sorella di Alan, Gianni Nazzaro e  va in tour con Bobby Solo!
Esperienza breve e divertentissima con un grande professionista, un vero innamorato, nonché profondo conoscitore, del rock” racconta Pino Daniele “Andammo a fare serate in Belgio e Francia. A quei tempi c’erano molte più opportunità per imparare sul campo. Quattro strumenti e si andava, oggi ci sono ragazzi che incidono il secondo disco senza essere mai saliti su un palco“. Ma il “vero” Pino Daniele nasce dall’incontro con James Senese. “La sua band, Napoli Centrale, nella quale entrai come bassista, fu la scintilla per iniziare a pensare cose diverse” continua Daniele “Erano tempi di disagio e di denuncia. La musica aveva una funzione sociale che oggi non ha più, sfruttava la sua forza per veicolare un messaggio, stimolare il pensiero e gli stati d’animo, sfogare una rabbia“.

Pino Daniele e’ stato, nell’arco di quarant’anni e 23 album, un po’ di tutto: un Uomo in blues, Scarrafone, e Nero a Metà. Dopo aver inventato un sound e un linguaggio ha poi esplorato e ricercato i suoni dell’Africa del Brasile e ancora il fascino del Medioriente.

La lista delle collaborazioni e dei duetti è infinita: da spalla di Bob Marley a San Siro a Biagio Antonacci, da Gigi D’Alessio a Eric Clapton. Wikipedia ne conta centocinquantuno!

E poi i concerti: dopo aver riempito gli stadi italiani è volato, con successo, in templi come l’Apollo Theatre a New York e l’Olympia di Parigi.

E, dopo aver girato il mondo, con collaborazioni artistiche da favola,e’ tornato in scena coi “compagni di vita” come Rino Zurzolo, James Senese, Agostino Marangolo, Toni Esposito e Tullio De Piscopo, nel famoso concerto del 2008 che Pino Daniele tenne in Piazza del Plebiscito, a Napoli, per festeggiare 30 anni di carriera con i suoi amici di sempre.

Il 19 marzo rappresenta, per Pino Daniele, anche il giorno del suo onomastico. E noi di RTR 99 vogliamo festeggiarlo, doppiamente, ascoltando a volume alto le sue bellissime canzoni che hanno accompagnato tanti anni della nostra vita.
Ti siamo eternamente grati!

Paolo Famiglietti

 

Ascolta RTR 99 Canzoni e Parole fuori dal coro
– in FM: a Roma e provincia 99.0, a Latina e Pianura Pontina 94.0, a Rieti e provincia 98.5, a Fondi e Sperlonga 98.1;
– in DAB+ Digital Radio a Roma e provincia, a Milano e provincia;
– in TV: a Roma e Provincia sul Digitale Terrestre Canale 87;
– in streaming audio e video su www.rtr99.it;
– sugli Smart-Speaker con gli assistenti vocali Alexa e Google;
– su Smartphone e Tablet con l’app “RTR99”;
– sulle Smart-TV Samsung e LG e su Amazon Fire, Android TV, Apple TV con l’app “RTR99”;
– sui principali aggregatori mondiali.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione.
Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.